
Il noleggio di un macchinario o di un’attrezzatura non è solo la fornitura del bene ma un servizio completo che il cliente può sfruttare interamente. Sebbene non debba essere la priorità, anche il prezzo incide nella scelta del noleggiatore a cui affidarsi ed è importante capire di cosa è composta la tariffa di noleggio.
Cosa compone la tariffa di noleggio?
La tariffa, che per sua definizione non dovrebbe essere scontata, o canone di noleggio è interamente deducibile e detraibile, rappresentando un vantaggio anche per l’azienda cliente. Prima di capire da cosa si compone è importante ricordare che la tariffa varia con il variare del periodo di noleggio. Più il periodo si allunga e più la tariffa tende ad abbassarsi.
Va inoltre considerato che ricorrendo al noleggio il cliente può disporre di un macchinario sicuro ed efficiente, poiché il noleggiatore effettua manutenzioni e controlli periodici, e ha accesso a tutti i servizi come l’assistenza, la consulenza ecc. Noleggiando la macchina il cliente ottiene, quindi, un servizio completo e non solo la possibilità di utilizzarla per il periodo stabilito.
Come viene calcolata la tariffa di noleggio?
Una tariffa di noleggio viene calcolata tenendo conto di alcuni fattori principali:
- costo di acquisto del macchinario
- costo della manutenzione
- costo dell’assistenza
- margine che l’azienda di noleggio deve realizzare.
Alla tariffa possono poi aggiungersi servizi come l’assicurazione, la consegna in cantiere o la formazione che generalmente sono a carico del cliente.
Come sono divisi i costi di noleggio
La parte più consistente della tariffa copre il costo di acquisto del bene e impatta per circa il 40%. La seconda voce riguarda la manutenzione ordinaria che rappresenta circa il 20% della tariffa. Circa un terzo della tariffa è rappresentato, invece, dai servizi come assistenza e assicurazione. La restante parte rappresenta infine il margine aziendale.
Quando il cliente noleggia un macchinario non riceve solo il bene ma un servizio completo che semplifica la sua attività e gli garantisce la continuità lavorativa, che ha un altissimo valore ma troppo spesso non si riesce a quantificare.
Leggi anche:
Vantaggi fiscali e deducibilità nel noleggio di macchinari industriali