Toyota Fuel Cell

Definito nei giorni scorsi l’accordo fra Hydrogen Generation Business Unit di H2C SpA e Toyota Material Handling Italia, promuoverà l’idrogeno come fonte energetica alternativa per la movimentazione e la logistica di merci e trasporti.

La collaborazione è stata siglata con l’obiettivo di sviluppare progetti che considerino applicazioni avanzate di idrogeno verde per carrelli elevatori e veicoli industriali con il più elevato standing qualitativo.

Da 70 anni investiamo e creiamo progetti innovativi nel mondo dell’energia” ha commentato Guido Casellato, CEO di H2C che con la business unit Hydrogen Generation si impegna a sviluppare programmi orientati alla sostenibilità ambientale.

La partnership coinvolge un player strategico come Toyota Material Handling Italia che con la sua Business Unit Engineering & Consulting offre progettualità e soluzioni integrate per la mobilità e logistica, attività di consulenza strategica in ambito di nuove tecnologie e applicazioni a favore della transizione energetica.

Grazie alle tecnologie perfezionate, H2C riuscirà a fornire soluzioni personalizzate per la produzione in loco di idrogeno verde, utile al rifornimento di veicoli per la mobilità industriale pesante e leggera.
Ciò consentirà di cambiare il paradigma di produzione di energia e di ridurre in modo consistente le emissioni di CO2.

Mai come in questo momento storico le partnership tra aziende sono utili per fare rete, approfondire, potenziarsi e stare al passo con la continua evoluzione nell’ambito industriale e sociale. Nella ricerca di nuove soluzioni modulabili e scalabili, attente alla tutela dell’ambiente e del lavoro.

Il know how e l’alta professionalità che lega H2C a Toyota Material Handling Italia saranno opportunità per le aziende che vorranno adottare soluzioni di mobilità green per il trasporto e la movimentazione delle merci.
Per queste realtà sarà possibile dotarsi interamente di un impianto strutturato e personalizzato per la trasformazione di energia dedicata a implementare la sostenibilità della filiera produttiva.