
Dove porta il futuro delle spazzatrici?
È in corso un processo di evoluzione tecnologica che sta coinvolgendo la maggior parte dei sistemi meccanici che si utilizzano sul lavoro. Un processo che interessa anche il cleaning e che sta toccando praticamente tutte le tipologie di macchine di questo comparto, spazzatrici comprese.
Pur essendo una macchina meno sofisticata di altre (come ad esempio le lavasciuga pavimenti), anche la spazzatrice sta evolvendo, arricchendosi di nuove funzionalità e caratteristiche.
Per capire come saranno le spazzatrici del prossimo futuro, ne abbiamo parlato con MP-HT, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di spazzatrici, che si occupa anche di ricerca, sviluppo e prototipazione, come una vera e propria scuderia.
Vediamo cosa ci hanno spiegato.
A cosa serve la spazzatrice
Partiamo anzitutto dal chiarire che la spazzatrice è uno strumento prezioso che viene utilizzato nella prima fase del processo di pulizia, cioè nella rimozione di polvere, detriti e, più in generale, sporco grossolano e non aderente. Viene utilizzata in tutti gli ambienti, sia interni che esterni. Il suo passaggio può essere sufficiente per raggiungere il livello di pulizia desiderato, oppure può essere preparatorio per ulteriori trattamenti di pulizia, come il lavaggio.
Le evoluzioni più recenti nelle spazzatrici MP-HT
MP-HT è costantemente impegnata in progetti di ricerca al fine di semplificare sempre di più il funzionamento delle spazzatrici.
Dietro alla semplificazione dell’utilizzo di una spazzatrice c’è, paradossalmente, molta complessità, gestibile attraverso l’esperienza e l’impegno costante in ricerca e sviluppo che sono nel DNA di MP-HT.
L’Azienda infatti è costantemente impegnata nel rinnovamento delle sue spazzatrici, al fine di renderle ancora più performanti, facili da gestire e manutenere.

Alcuni deli ultimi aggiornamenti introdotti sono:
- il freno elettromagnetico, un nuovo sistema frenante
- nuove ruote cushion ad alta portata
- nuovo supporto serbatoio
- sistema di pompaggio del dispositivo per il controllo della polvere sulle spazzole
Aspetti che possono sembrare dettagli ma che, in realtà, innalzano affidabilità e sicurezza, riducendo le operazioni di manutenzione e quindi i costi di gestione.
Dove va il futuro delle spazzatrici?
Al di là delle migliorie che abbiamo appena visto però ci chiediamo: dove sta andando l’evoluzione tecnologica delle spazzatrici?
Che si parli di uso urbano o industriale, il futuro delle spazzatrici si può riassumere in 3 parole:
Elettrificazione
Automazione
Sostenibilità
Sono 3 aspetti correlati tra loro perché uno facilità l’introduzione dell’altro e, insieme, concorrono a ottenere macchine più produttive ed efficienti, più semplici da gestire, meno impattanti.
Questo approccio alla macchina permette di ripensare totalmente la spazzatrice, ottimizzando tutte le funzionalità e aprendo le porte a paradigmi nuovi, come l’automazione.
MP-HT ci ha raccontato come si sta muovendo all’interno di questi 3 aspetti.
Elettrificazione
Come è stato fatto per i modelli della linea urbana, tra cui Max Wind, MP-HT sta lavorando alla completa elettrificazione di alcuni modelli delle sue spazzatrici industriali.
Il procedimento avviene sostituendo i meccanismi oleodinamici con meccanismi elettrici, allo scopo di rendere le macchine ancora più performanti.
Questa trasformazione ha, tra i vantaggi, una maggiore facilità di gestione e manutenzione, con relativa diminuzione dei costi. Infatti, i componenti utilizzati nelle macchine elettriche, sono tendenzialmente più facili sia da reperire che da montare.
Sostenibilità
L’elettrificazione delle macchine porta ad una maggiore sostenibilità, una riduzione dei consumi e delle emissioni, sia di anidride carbonica che acustiche.
Questo favorisce l’usabilità delle spazzatrici che possono essere messe in funzione anche in ambenti chiusi, oppure nei centri storici dove c’è il controllo delle emissioni, in prossimità di scuole, uffici…
Si possono insomma utilizzare più facilmente, senza arrecare disturbo e con maggior comfort per gli operatori, aspetto da non sottovalutare, sia per il valore intrinseco della salute sul lavoro, ma anche alla luce delle difficoltà che il settore del cleaning sta incontrato nel reperimento di operatori. Avere a disposizioni strumenti ergonomici che facilitano il lavoro, è sicuramente un incentivo all’occupazione.
Automazione
L’elettrificazione è il passaggio che apre la strada anche all’automazione, incentivata inoltre dall’Industria 4.0. L’automazione si realizza a partire da elementi di interconnessione. Sulle spazzatrici MP-HT questi elementi ci sono già, possono infatti essere installati dei sistemi telematici avanzati che consentono di:
- Geolocalizzare la macchina tramite un ricevitore GPS, GLONASS e QZSS
- Comunicare i dati ad alta velocità tramite un modem 3G-UMTS interno
- Accedere al controllo remoto della macchina
L’utilizzatore del sistema può visualizzare le sue spazzatrici su una mappa, disponibile nella sua area riservata del portale dedicato. Con il controllo da remoto può attivare o disattivare le funzioni della spazzatrice (trazione, spazzole, aspirazione) e rilevare molti dati e informazioni, oltre alla localizzazione: lo stato della macchina (On/off), eventuali spie e allarmi, ore di lavoro e ultima sessione, stato della batteria e delle manutenzioni, costi di gestione.
Tutto ciò rende sicuramente più semplice e sicuro l’utilizzo della spazzatrice ma anche più efficiente. La disponibilità dei dati e della reportistica sul lavoro consente di ottimizzare i costi della macchina, affinando anche la programmazione degli interventi di manutenzione.
Un futuro costruito dalle persone
Come abbiamo visto dunque MP-HT pensa costantemente al futuro!
Ma per farlo servono le persone ed è indispensabile evolvere anche a livello di organizzazione interna.
In occasione della fiera ISSA Pulire, tenutasi a Milano lo scorso maggio, l’Azienda ha presentato il nuovo assetto commerciale con la new entry alla Direzione Daniele Bonini.
Daniele Bonini è un veterano nel mondo del cleaning professionale, ha una lunga esperienza nel settore. Il suo ingresso ha l’obiettivo di consolidare le collaborazioni già esistenti e instaurarne di nuove, sia in Italia che nel Mondo.
A questo proposito infatti la strategia commerciale di MP-HT ha come obiettivo quello di trovare partner e rivenditori, in Italia e in Europa e nel Mondo, con cui instaurare un rapporto di collaborazione volto ad arricchire le conoscenze del mercato, così da poter migliorare costantemente il prodotto e il servizio offerto.

Via Tamburin 19, 35010 Limena, PD Italy
Telefono +39 049 796 8360 | Fax +39 049 796 4818
www.mp-ht.it | marketing@mp-ht.it