Emanuele Esposito, South Italy Area Manager di Nilfisk, svela le innovazioni che promettono di cambiare il modo di affrontare la pulizia degli spazi più impegnativi, combinando potenza, maneggevolezza e attenzione all’eco-sostenibilità.

ISSA PULIRE 2023 ha visto Nilfisk emergere tra i protagonisti della fiera, presentando una serie di innovazioni che promettono di cambiare il modo in cui si affronta la pulizia degli spazi più impegnativi. Batterie al litio, prestazioni oltre la media e semplicità d’uso, le nuove creazioni di Nilfisk vengono raccontate in questa intervista da Emanuele Esposito, South Italy Area Manager. Mettendo in luce l’impegno dell’azienda nell’offrire soluzioni sempre più innovative ed efficienti, Esposito ci guida attraverso le caratteristiche di nuovi prodotti come la nuova lavasciuga uomo a bordo SC 4000 e l’aspiratore industriale VHB 436, sottolineando l’attenzione di Nilfisk verso le esigenze specifiche dei clienti e l’obiettivo di fornire soluzioni che combinino potenza, maneggevolezza e una sempre maggiore attenzione alla riduzione degli sprechi e dunque dei costi.

Quali novità avete portato ad ISSA PULIRE 2023?

“La novità più importante è la nuova lavasciuga SC4000, una macchina uomo a bordo compatta e maneggevole che fa parte della stessa famiglia delle più quotate SC6000 ed SC5000. È una macchina ad alte prestazioni ma più compatta, con 4 versioni di testata spazzole, due a disco, due cilindriche. Pensata soprattutto per la pulizia di superfici di medie dimensioni con corridoi, corsie e passaggi più stretti come porte,  la Sc4000 è l’evoluzione della BR 855 e della BR 775, soluzioni storiche di Nilfisk. Dotata di una alimentazione a 36 Volt, questa macchina presenta un volante con display OLED e consente di configurare e regolare la pressione delle spazzole con un solo tasto: per l’operatore è una macchina semplicissima da utilizzare ma al tempo stesso molto performante. Ideale soprattutto per lavori molto gravosi in centri commerciali, scuole, impianti sportivi, ospedali e anche piccoli magazzini dov’è importante muoversi con agilità tra le corsie grazie all’eccellente raggio di sterzata: la macchina riesce a girare su se stessa in 1,6 metri. Un’altra macchina che abbiamo presentato con grande orgoglio, candidandola anche al Issapulire Best Product of the Year, è l’aspiratore industriale a batteria VHB 436: il primo aspiratore a batteria al litio con prestazioni industriali, prodotto da Nilfisk per rispondere in primis all’esigenze del settore logistico. Con le sue batterie al litio garantisce elevata autonomia, possibilità di ricarica rapida e, grazie all’assenza di cavo, garantisce massima versatilità, maneggevolezza e sicurezza anche in aree molto congestionate. L’assenza di cavo unità al livello di aspirazione di tipo industriale è il vero valore aggiunto, soprattutto per la pulizia di magazzini. Grazie a speciali kit in fibra di carbonio può raggiungere anche i 7 metri di altezza e pulire anche i ripiani e gli scaffali più alti.”

Sembra non sia finita qui, proponete altre nuove soluzioni?

“Un’altra novità presentata in anteprima è la SC 370, una macchina lavasciuga più piccola, estremamente maneggevole e leggera: qualsiasi operatore può utilizzarla. Offre una funzione ECO Mode per ridurre i consumi energetici nelle pulizie più leggere e una modalità silenziosa per ridurre i decibel di rumorosità e lavorare in ambienti sensibili come ospedali, case di riposo ed RSA. Grazie ad un sistema di sgancio spazzole rapido automatico, anche l’operatore può eseguire la manutenzione ordinaria in modo veloce, senza attrezzi e senza problemi. Dotata di batterie AGM e soprattutto di caricabatterie a bordo, è stata pensata per piccoli edifici come scuole e bar. L’ultima grande novità riguarda il nostro cavallo di battaglia , la lavasciuga SC 500 che è la macchina più venduta in Italia ed è ora disponibile anche con le batterie al litio, garantendo un’autonomia molto elevata. La macchina è tra le più importanti della gamma Nilfisk, ed è nota sul mercato per la sua robustezza e produttività.”

Com’è andata la fiera?

“Abbiamo riscontrato un grande afflusso di visitatori che non ci aspettavamo. L’accoglienza ricevuta ci ha entusiasmato. Soprattutto perché siamo entrati in contatto con nuovi concessionari e nuove imprese passati al nostro stand per capire dal vivo la grandezza e la forza di Nilfisk, il nostro ampio range di soluzioni e i nostri servizi di assistenza. Abbiamo avuto grande riscontro a livello estero: molti visitatori proveniente da Paesi emergenti ci hanno fatto visita e questo ci offre un vantaggio per il futuro. Abbiamo tantissimi nuovi contatti che non vediamo l’ora di andare a trovare.”

Quali sono le vostre prospettive future?

“Nell’ultimo anno, il nuovo management, ha portato molti cambiamenti in azienda e ha dichiarato la volontà di migliorare i nostri servizi. Questa volontà è stata espressa anche attraverso la decisione di rinnovare la nostra immagine aziendale e uscire con un logo nuovo, più stilizzato, diretto, pulito, un logo che rispecchia la nostra essenza e l’ambizione di guardare sempre avanti, rinnovarsi e rafforzarsi proponendo soluzioni di pulizia sempre in linea con le esigenze del mercato.”