
La mappatura degli immobili logistici presenti in Italia entra in una nuova fase. L’Atlante della Logistica sarà potenziato con un focus sugli asset legati alla sostenibilità.
L’Atlante della Logistica censisce gli edifici ad elevata sostenibilità
World Capital Group amplia il suo impegno nella ricerca e nello studio del settore del real estate per la logistica in Italia. E lo fa scegliendo di focalizzarsi sulla sostenibilità ambientare e sui magazzini che rispecchiano i criteri green.
Durante tre momenti chiave della ricerca, che sarà sviluppata nei prossimi mesi unitamente agli operatori logistici, retailer e 3PL, saranno messe a punto le modalità più efficaci per misurare la qualità ESG. dei magazzini e trasmettere ai clienti l’alto valore della sostenibilità.
Valutazioni strategiche dell’asset logistico
L’Atlante della Logistica Green, insieme alle certificazioni di sostenibilità – sono strumenti di estrema utilità per tenant, proprietari, sviluppatori e investitori al fine di elaborare valutazioni strategiche dell’asset logistico, nonché indirizzare le future scelte di localizzazione dei propri hub e anticipare tendenze di mercato.
“Nel comparto logistico, l’attenzione sul valore della sostenibilità è sempre crescente. Tra i diversi ambiti di analisi, il magazzino ha un ruolo chiave per aiutare la filiera logistica nella riduzione delle emissioni e dei consumi energetici. Per questo, grazie all’Atlante della Logistica, non ci limitiamo soltanto a restituire una fotografia precisa e capillare della presenza e delle caratteristiche dei magazzini in Italia, ma diamo ulteriore slancio al nostro studio e, soprattutto al nostro servizio di consulenza, rilevando anche le dotazioni “green”. In tal modo rendiamo sempre più trasparente, veloce e leggibile l’offerta del mercato agli occhi dei nostri clienti”, ha dichiarato Marco Clerici, Head of Business Development & Research di WCG.
“Da oltre 10 anni in LIUC studiamo il settore del Real Estate Logistico con l’obiettivo di analizzare il mercato sia in termini quantitativi che qualitativi. In particolare, con l’Atlante della Logistica sono stati censiti ad oggi più di 4.000 magazzini per un totale di oltre 40 milioni di mq coperti in tutta Italia – ha dichiarato il prof. Fabrizio Dallari – Quest’anno abbiamo deciso, grazie alle competenze del Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo, di mettere al centro dei nostri progetti di ricerca la sostenibilità, tema a cui il mondo logistico oggi guarda con estrema attenzione”.