
La sicurezza sul lavoro è una priorità fondamentale per le organizzazioni di ogni settore. Mentre spesso si pone l’attenzione sugli incidenti gravi, un elemento altrettanto importante da considerare è il concetto di “Near Miss” o “Quasi incidente”.
I Near Miss sono eventi che potevano facilmente sfociare in un incidente grave, ma che per fortuna si sono risolti senza causare danni alle persone o alle proprietà.
Concentrarsi sui Near Miss e adottare iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro può fare la differenza nella prevenzione di incidenti futuri.
Cos’è un Near Miss?
Un Near Miss è un evento o una situazione che rappresenta un rischio significativo per la sicurezza sul lavoro, ma che non ha avuto conseguenze negative.
Ad esempio, potrebbe trattarsi di una caduta di oggetti da un’altezza, un guasto di un macchinario che poteva causare un infortunio o una situazione di pericolo rilevata prima che si verificasse un danno effettivo.
Questi incidenti evitati sono indicatori chiari che qualcosa potrebbe non essere sicuro nell’ambiente di lavoro e richiedono un’attenta analisi e azione correttiva.
Importanza dei Near Miss
I Near Miss rappresentano un’opportunità unica per imparare e migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Prendere atto dei Near Miss può aiutare a identificare le debolezze dei processi, delle procedure o delle attrezzature e a implementare misure preventive adeguate.
Inoltre, riconoscere e segnalare i Near Miss può contribuire a creare una cultura della sicurezza in cui i dipendenti si sentono incoraggiati a comunicare e condividere le situazioni di rischio, contribuendo a prevenire incidenti futuri.
Iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro:
- Segnalazione e registrazione dei Near Miss
È fondamentale che i lavoratori siano istruiti e incoraggiati a segnalare tutti i Near Miss. Le aziende dovrebbero implementare un sistema di segnalazione facile da utilizzare e garantire che venga data la dovuta importanza a tali segnalazioni. I Near Miss dovrebbero essere registrati e analizzati per individuare le cause principali e sviluppare azioni correttive adeguate. - Analisi delle cause profonde
Oltre a identificare le cause immediate dei Near Miss, è essenziale condurre un’analisi approfondita delle cause profonde. Ciò implica l’indagine dei fattori sistemici, come procedure inadeguate, mancanza di formazione, cattiva manutenzione o supervisione inadeguata. Affrontare queste cause profonde aiuta a prevenire futuri incidenti. - Coinvolgimento dei dipendenti
I dipendenti dovrebbero essere coinvolti attivamente nelle iniziative di miglioramento della sicurezza. Le aziende possono organizzare incontri periodici, sessioni di formazione o gruppi di lavoro dedicati alla sicurezza per raccogliere feedback, idee e suggerimenti dai dipendenti. Questo coinvolgimento promuove un senso di responsabilità condivisa e crea un ambiente di lavoro in cui la sicurezza è una priorità condivisa da tutti. - Miglioramento continuo
La prevenzione degli incidenti non è un obiettivo statico, ma un processo in continua evoluzione. Le organizzazioni dovrebbero istituire un sistema di monitoraggio e valutazione costante delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, insieme a programmi di miglioramento continuo. Questo comporta la revisione periodica delle politiche, delle procedure e delle attrezzature per adattarsi ai cambiamenti normativi, tecnologici e organizzativi.
Concentrarsi sui Near Miss e promuovere iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro è una strategia chiave per prevenire incidenti gravi. Riconoscere e affrontare i Near Miss aiuta a identificare le aree di rischio e adottare misure preventive appropriate.
Coinvolgere attivamente i dipendenti, analizzare le cause profonde e perseguire il miglioramento continuo sono passi fondamentali per creare un ambiente di lavoro sicuro e sano.
É buona regola ricordare che l’investimento nella sicurezza sul lavoro non solo protegge i dipendenti, ma contribuisce anche al successo e alla sostenibilità delle organizzazioni.