
L’utilizzo dei transpallet elettrici è diventato una pratica comune in molte attività industriali e commerciali. Questi dispositivi sono preziosi strumenti per la movimentazione di merci e materiali, ma è fondamentale considerare la sicurezza durante il loro impiego.
Incidenti e infortuni possono verificarsi quando le precauzioni necessarie non vengono adottate o quando gli operatori non sono adeguatamente formati sull’uso corretto di tali apparecchiature.
Pertanto, è essenziale comprendere le linee guida e le misure preventive da seguire per garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute e l’integrità di chi opera con i transpallet elettrici.
Grazie alle schede di INFORMO, esploreremo le principali precauzioni da adottare e le migliori pratiche per promuovere l’uso sicuro di questi strumenti, contribuendo così a ridurre i rischi e aumentare l’efficienza e la produttività delle attività che li impiegano.
Infortuni con l’utilizzo di transpallet elettrici
Prendiamo ad esame tre casi di infortunio.
Nel primo caso, l’infortunato è un operatore intento a preparare gli imballi al robot avvolgipallet.
Nelle vicinanze del lavoratore transita un collega che con l’ausilio di un transpallet elettrico sta spostando un alto imballo.
Effettuando una curva troppo stretta, l’imballo si rovescia e colpisce la spalla e il piede del primo operatore.
Con l’aiuto di altri due colleghi, il lavoratore viene liberato.
Tra i fattori causali rilevati:
- il lavoratore affrontava la curva a velocità eccessiva con carico non stabilizzato sul transpallet e transitando nelle vicinanze della postazione di lavoro dell’infortunato;
- nell’area di lavoro non vi sono vie preferenziali libere per transito materiali.
Il secondo caso d’infortunio riguarda una lavoratrice che, all’interno di un supermercato si trova a dover spostare una pedana vuota e per farlo utilizza un transpallet elettrico.
Durante la manovra in retromarcia si avvicina al bordo della baia di carico e cade sul piazzale sottostante trascinando con sé il transpallet che la investe.
Al momento dell’incidente la zona di scarico era piena di materiale consegnato in precedenza che doveva ancora essere trasferito nel magazzino.
La baia di carico, alta 1,20 metri, era dotata di cancello di chiusura contro il rischio di caduta nel vuoto, che però era aperto.
Dalle indagini è emerso che la ditta non aveva predisposto alcuna procedura per l’utilizzo in sicurezza delle baie, anche in considerazione del fatto che spesso il materiale viene scaricato dai camion e lasciato negli spazi vicino alla baia di carico e solo in seguito sistemato nei magazzini aziendali.
L’operatrice ha riportato diverse fratture dovute allo schiacciamento di una gamba.
Questi i fattori causali e riportati sulla scheda:
- mancanza di regole e di ordine per il deposito temporaneo e la movimentazione dei materiali scaricati;
- errore di manovra da parte dell’infortunata;
- l’infortunata si trascina istintivamente il transpallet nella caduta;
- il cancello di protezione della baia era aperto.
Transpallet elettrici: indicazioni generali per un uso sicuro
Nel documento della Regione Toscana dal titolo “ Procedure di utilizzo TRANSPALLET ELETTRICO”, sono riportate alcune indicazioni generali per l’utilizzo sicuro dei transpallet elettrici.
Innanzitutto, si indica di controllare sempre che il carico non ecceda la portata del carrello, che in posizione di guida l’impugnatura del timone si trovi ad una distanza minima di 50 cm dal telaio e che la conduzione sia effettuata camminando rivolti nella direzione di marcia.
Sono poi riportate delle indicazioni riguardo le azioni da compiere prima e dopo l’utilizzo.
A inizio turno l’operatore dovrebbe sempre controllare:
- impianto frenante e del freno a mano;
- catena del montante (integrità catene ed eventuali perni allentati) e provvedere eventuale lubrificazione;
- chiave d’accensione;
- avvisatore acustico;
- interruttore di direzione di marcia sul timone;
- pulsante di sicurezza sul timone;
- eventuali altri dispositivi.
Inoltre, alla fine del turno lavorativo, l’utilizzatore deve parcheggiare l’attrezzatura nella zona appositamente individuata tramite segnaletica orizzontale, avendo cura di appoggiare le forche a terra, inserire il freno a mano ed estrarre le chiavi.
Leggi anche: