Diversi sono gli accorgimenti per far si che all’interno del magazzino la salute degli operatori non sia un optional.
Partendo dalle principali, è chiaro che all’interno di un magazzino, ogni operatore debba essere dotato di scarpe di sicurezza, caschetto, DPI utili a limitare la possibilità di incidenti gravi.
La sicurezza è però connessa anche all’utilizzo di mezzi e attrezzature come il traspallet elettrico, legato anch’esso a procedure e normative ben definite.

Ma cosa è necessario controllare quando si utilizza un transpallet elettrico?

Innanzitutto, come da manuale, bisognerebbe controllare che il carico non ecceda la portata del carrello, assicurarsi che durante la guida l’impugnatura del timone sia a una distanza minima di 50 cm dal telaio.
Si tratta di due aspetti che non possono essere trascurati e che talvolta comportano rischi importanti per l’operatore.

La conduzione del transpallet dovrebbe poi essere effettuata sempre camminando rivolti nella direzione di marcia; si dovrebbe evitare di camminare all’indietro senza valide motivazioni. E, in caso di necessità è sempre utile verificare che lo spazio tra timone e gli ostacoli fissi retrostanti sia sufficiente.

Ogni operatore dovrebbe poi evitare di movimentare bancali col traspallet durante il prelievo manuale di merce se si trova in corsie promiscue e dovrebbe segnalare sempre la sua presenza con avvisatore acustico, procedendo con cautela.

Infine, è fatto divieto sempre di:

    • utilizzare il transpallet per usi diversi da quelli previsti;
    • trasportare persone sulle forche o su pedane;
    • trasportare persone sul mezzo;
    • alzare od abbassare bruscamente il carico durante il trasporto.

Prelievo e deposito materiali: principali indicazioni

Il prelievo e il deposito di materiali sono operazioni comuni in molte attività industriali e logistiche. Per garantire la sicurezza e l’efficienza durante queste operazioni, esistono alcune indicazioni principali da seguire.

Prima di iniziare l’operazione di prelievo, è importante avvicinarsi al carico in modo corretto, posizionandosi frontalmente e perpendicolarmente al carico stesso. Questa posizione permette una migliore visibilità e controllo dell’operazione.

Successivamente, è necessario sollevare le forche fino all’altezza necessaria e quindi inforcare completamente il carico. Assicurarsi che le forche siano inserite completamente nel carico prima di procedere.

Una volta che il carico è stato completamente inforcato, è possibile sollevarlo dal pavimento o dallo scaffale. È importante eseguire questa operazione in modo controllato e lento, evitando movimenti bruschi che potrebbero causare danni al carico o mettere a rischio la sicurezza.

Non è, inoltre, consentito sollevare il carico quando ci sono persone nelle immediate vicinanze, poiché potrebbero essere esposte al rischio di caduta del materiale trasportato.

Una volta sollevato il carico, è possibile arretrare lentamente per portarlo fuori dallo scaffale o dalla catasta. Assicurarsi di controllare accuratamente la direzione e lo spazio circostante per evitare collisioni o danni.

Infine, quando si tratta di depositare il materiale, è importante non lasciare temporaneamente materiale lungo i passaggi, di fronte alle vie di uscita o vicino a dispositivi antincendio come estintori, idranti.
Queste aree devono essere tenute libere per garantire una rapida evacuazione in caso di emergenza e per mantenere l’accesso ai dispositivi antincendio.

Seguendo queste indicazioni principali per il prelievo e il deposito dei materiali, si contribuisce a garantire la sicurezza sul posto di lavoro, a evitare danni ai materiali e a mantenere un ambiente di lavoro efficiente e organizzato.