
Analizzando i processi produttivi delle aziende manifatturiere emerge come sia sempre maggiore la necessità di movimentare merci da un reparto all’altro per completare una lavorazione o semplicemente per passare allo step produttivo successivo.
Armanni ha analizzato questa problematica ed ha creato dei prodotti di alta qualità in grado di soddisfare esigenze di movimentazione in molti settori.
Queste soluzioni si dividono in due grandi famiglie: i trainatori e i trasportatori a pianale.
Trainatori: mezzi efficienti e robusti
I trainatori Armanni sono macchine conosciute in tutto il mondo per la loro robustezza ed efficienza.
Si tratta di mezzi con struttura extra pesante e vengono utilizzati per spostare carichi su ruote in modo sicuro ed efficiente, garantendo una manovrabilità e un’affidabilità eccezionali.
Questo è dovuto principalmente alle dimensioni compatte che, essendo completamente indipendenti dal carico su ruote, possono essere riposti per occupare meno spazio; inoltre l’utilizzo di componenti prodotti in Italia e la produzione 100% Made in Italy garantiscono un prodotto extra robusto.
La linea Armanni copre un ampio range di prodotto, partendo da trainatori in grado di spostare carichi da 4 tonnellate fino a 30 tonnellate con il minimo sforzo per l’operatore.
Le unità con portata maggiore sono equipaggiabili con radiocomando per guida remota grazie al quale è possibile mantenere una distanza di sicurezza e garantire una vista a 360° dell’operazione di movimentazione in corso.
Come tutte le macchine Armanni, i trainatori industriali sono customizzabili nella portata e nel tipo di aggancio del carico da movimentare.
Grazie a queste caratteristiche, i prodotti Armanni sono gli alleati ideali in produzione e assemblaggio per numerosi settori, tra cui:
- l’industria siderurgica e la carpenteria metallica
per lo spostamento di lavorazioni in acciaio, di tubature, di armature in acciaio, di lastre e fogli d’acciaio, di semilavorati, componenti di fusioni, serbatoi e recipienti; - l’industria aerospaziale per lo spostamento di supporti per strutture e motori aeronautici;
- il settore dello stampaggio di materie plastiche per la movimentazione di stampi;
- il settore energetico nello spostamento di navicelle, pale eoliche, moltiplicatori di giri, generatori e sistemi di controlloe in molti altri settori come l’automotive, la cantieristica navale e ferroviaria, l’industria del vetro e della carta, il settore delle ceramiche e altri.
Trasportatori a pianale: sicurezza e versatilità garantita
Come i trainatori, anche i trasportatori a pianale nascono dall’esigenza di movimentare carichi non convenzionali all’interno di realtà produttive.
La differenza principale sta nella modalità di trasporto: i trainatori trainano e spingono un carico su ruote mentre i trasportatori a pianale sono strutturati come carri su ruote, motorizzati, in grado di muoversi autonomamente (senza necessità di un mezzo che li spinga).
Si tratta di mezzi estremamente versatili che, grazie al pianale di carico rendono possibile il trasporto di diverse tipologie di prodotti. Una qualità che li rende trasversali, anche tra i diversi reparti di una stessa azienda.
La gamma di prodotti Armanni spazia da pianali per il trasporto di poche centinaia di chili, fino a 30 tonnellate.
Le dimensioni dei pianali sono completamente personalizzabili in base all’esigenza del cliente e sono, come i trainatori, equipaggiabili con sistema di guida remota per incrementare le condizioni di sicurezza e la facilità d’uso.
Oltre le 5 tonnellate di portata è inoltre possibile beneficiare dell’innovativo sistema di trazione con corpo oscillante.
Questo sistema, progettato dall’azienda bergamasca, da oltre vent’anni, consente al corpo di trazione di muoversi indipendentemente dal corpo di carico garantendo così la massima trazione in ogni condizione lavorativa, anche con pianali di grandi dimensioni.