Come risolvere i problemi di movimentazione in corsie strette

Nell’industria della logistica, la movimentazione di merci all’interno di magazzini con corsie strette è una questione che ha una rilevanza cruciale. Le complessità inerenti a questi ambienti possono costituire veri e propri scogli nel percorso di una gestione magazzino impeccabile. Tuttavia, se osservate sotto una nuova prospettiva, queste difficoltà possono diventare occasioni di crescita: per innovare, ottimizzare e adottare soluzioni volte all’incremento di efficienza e sicurezza.

La complessità della movimentazione in corsie strette

Le corsie strette sono spazi di movimentazione che misurano solitamente meno di 1,8 metri di larghezza. Questi spazi rappresentano una sfida notevole per le operazioni di magazzino, a causa di una serie di problemi specifici.

Il primo problema è la manovrabilità dei veicoli.

Come risolvere i problemi di movimentazione in corsie strette  Gli spazi limitati rendono difficile manovrare i veicoli industriali standard. Questo non solo può rallentare le operazioni di prelievo e stoccaggio, ma può anche aumentare il rischio di danni alla merce o alle strutture del magazzino. Quando si lavora in spazi così ridotti, una piccola mossa sbagliata può portare a conseguenze costose.

La sicurezza degli operatori è un’altra questione di rilievo. Le corsie strette possono essere pericolose. La mancanza di spazio aumenta il rischio di incidenti sul lavoro, come collisioni o cadute di merci. Questo comporta non solo rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma può anche comportare interruzioni del lavoro e costi aggiuntivi per le aziende.

Un altro aspetto è l’efficienza delle operazioni. Le operazioni, come quelle di picking, in corsie strette possono essere meno efficienti a causa delle difficoltà di manovra e del tempo richiesto per spostarsi tra le diverse sezioni del magazzino. Questo significa che i tempi di esecuzione degli ordini possono essere più lunghi, il che può avere un impatto sulla soddisfazione del cliente.

Infine, la gestione dell’inventario in corsie strette può essere complessa. È difficile monitorare e gestire accuratamente l’inventario in spazi limitati, e questo può portare a problemi come errori di stoccaggio o difficoltà nell’individuazione dei prodotti.

La soluzione: il commissionatore verticale V Modular di Linde

Per superare questi problemi, l’industria logistica ha dovuto cercare nuove soluzioni. E la tecnologia è stata la risposta. In particolare, i nuovi commissionatori verticali stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono la movimentazione in corsie strette.

Oggi, insieme ad Hi-Tech Car Carrelli Elevatori, partner ufficiale Linde Material Handling, parleremo del commissionatore verticale V modular.

Una macchina progettata specificamente per ottimizzare le operazioni in corsie strette, combinando efficienza, sicurezza e facilità di utilizzo.

«Il V modular è dotato di una serie di funzioni innovative che lo rendono un vero e proprio game changer – spiega Manuel Camarotto, general manager di Hi-Tech Car -. Riesce a raggiungere altezze di prelievo fino a 14,5 metri e, a seconda del modello, ha una portata fino a 1.200 kg. Questo permette alle aziende di sfruttare al massimo lo spazio verticale del loro magazzino, riducendo l’ingombro a terra e ottimizzando la gestione dello spazio».

Come risolvere i problemi di movimentazione in corsie strette

Ergonomia e sicurezza

La cabina del carrello è ammortizzata contro le vibrazioni, riducendo l’affaticamento dell’operatore e migliorando la sicurezza. «L’operatore può inoltre effettuare il picking direttamente dalla cabina sul pallet, a un’altezza sempre ergonomica, riducendo il rischio di infortuni legati alla manipolazione di merci pesanti», aggiunge Camarotto.

Le alte velocità di sollevamento e di trasporto del V modular assicurano un prelievo rapido ed efficiente, permettendo alle aziende di migliorare la produttività delle loro operazioni di magazzino. Inoltre, il V modular è costruito con una struttura modulare che consente una personalizzazione avanzata per soddisfare le esigenze specifiche di ogni magazzino.

In questo contesto, Hi-Tech Car Carrelli Elevatori offre alle aziende la possibilità di accedere a questa tecnologia innovativa. Con la sua esperienza nella fornitura di soluzioni per il magazzino e il suo supporto, Hi-Tech Car rappresenta un punto di riferimento nel settore, contribuendo a trasformare le sfide della movimentazione in corsie strette in opportunità per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la produttività.

Leggi anche:

Cinque consigli per rendere più produttivo il tuo magazzino