
Oggi, nelle fabbriche e nei magazzini, si sta assistendo all’integrazione dei cobot, i robot collaborativi, che lavorano a fianco degli esseri umani in modo collaborativo.
I cobot offrono assistenza in una vasta gamma di compiti, senza necessariamente automatizzare l’intero processo di produzione. Grandi aziende come Amazon, hanno impiegato i cobot potenziati dall’IA per migliorare la produttività e ridurre i tempi di formazione dei lavoratori.
Tuttavia, l’interazione tra umani e cobot può presentare rischi che devono essere affrontati.
Rischi e criticità dell’interazione uomo-cobot
L’interazione uomo-macchina e l’impiego di cobot sollevano nuove questioni sulla responsabilità legale oltre che etiche. Problemi come l’inserimento di dati errati, guasti nei sistemi machine-to-machine (M2M) e la connettività instabile possono generare rischi significativi per la salute e la sicurezza sul lavoro.
È difficile stabilire chi sia legalmente responsabile in caso di danni derivanti da una collisione tra un cobot e un lavoratore. La complessità delle interazioni uomo-macchina richiede una chiara definizione delle responsabilità per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
L’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata (TNO) ha identificato tre tipi di rischi nella relazione tra uomo-cobot-ambiente.
Il primo riguarda i rischi di collisione tra il robot e l’essere umano, che possono derivare da comportamenti imprevedibili dei cobot durante l’apprendimento automatico.
Il secondo riguarda la sicurezza, in cui la connettività Internet dei cobot potrebbe minacciare l’integrità del software di programmazione, aumentando la vulnerabilità in termini di sicurezza.
Infine, vi sono i rischi ambientali, che possono sorgere da sensori difettosi o da azioni umane impreviste in ambienti non strutturati, mettendo a rischio l’ambiente circostante.
L’automazione potenziata dall’IA e i vantaggi per la salute e sicurezza sul lavoro
C’è da dire che l’automazione, se potenziata dall’Intelligenza artificiale, può offrire diversi vantaggi per la salute e la sicurezza sul lavoro, migliorando le condizioni e riducendo i rischi per i lavoratori. Vediamo come queste tecnologie stanno apportando importanti miglioramenti:
- Riduzione dei rischi fisici
L’automazione potenziata dall’IA permette di sostituire i lavori fisicamente impegnativi e pericolosi con sistemi automatizzati. Ciò riduce il rischio di infortuni correlati al lavoro, come lesioni muscoloscheletriche, traumi da sforzo ripetitivo e incidenti dovuti a movimenti ripetitivi o pesanti sollevamenti.
I robot e i dispositivi automatizzati possono assumere il compito di compiti fisicamente impegnativi, riducendo lo stress fisico sui lavoratori umani e migliorando la loro salute e benessere. - Miglioramento dell’ergonomia
L’automazione potenziata dall’IA può migliorare l’ergonomia dei luoghi di lavoro. I dispositivi robotici e gli strumenti automatizzati possono essere infatti progettati e programmati per adattarsi alle specifiche esigenze dei lavoratori, riducendo lo sforzo fisico e le posture scorrette.
Questo contribuisce a prevenire disturbi legati alla postura, migliorando il comfort e la sicurezza dei lavoratori. - Riduzione dei rischi chimici e biologici
L’automazione potenziata dall’IA può essere impiegata in ambienti lavorativi che comportano rischi chimici o biologici.
L’utilizzo di robot e dispositivi automatizzati in queste situazioni riduce l’esposizione dei lavoratori a sostanze pericolose o patogeni, proteggendo la loro salute.
Gli strumenti automatizzati possono essere utilizzati per la manipolazione e la gestione sicura di materiali chimici o biologici, riducendo al minimo il contatto diretto con tali sostanze e minimizzando il rischio di incidenti o contaminazioni. - Monitoraggio e previsione dei rischi
L’IA può essere impiegata per monitorare e prevedere i rischi sul posto di lavoro.
I sistemi intelligenti possono raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni lavorative e analizzarli per identificare potenziali pericoli o anomalie.
Ciò consente di intervenire in modo tempestivo per prevenire incidenti o problemi di salute, adottando misure preventive e migliorando la sicurezza sul lavoro. - Formazione e addestramento avanzati
L’automazione potenziata dall’IA offre opportunità di formazione e addestramento avanzati per i lavoratori.
L’utilizzo di simulazioni virtuali, realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) consente di addestrare i lavoratori in ambienti virtuali sicuri e controllati, replicando situazioni reali e rischi potenziali.
Ciò consente ai lavoratori di acquisire competenze e conoscenze specifiche senza esporli a pericoli reali. - Miglioramento della comunicazione e collaborazione
Infine, l’automazione potenziata dall’IA favorisce la comunicazione e la collaborazione tra i lavoratori. Le tecnologie intelligenti consentono una migliore condivisione delle informazioni, il coordinamento delle attività e la gestione delle emergenze.
Questo porta a un ambiente di lavoro più sicuro e organizzato, in cui i lavoratori possono collaborare efficacemente e rispondere rapidamente a situazioni di rischio o emergenze.