
I pallet ci danno indicazioni rispetto alla crescita economica. Fondamentali strumenti per la logistica e il trasporto merci.
In Europa nel 2021 si sono prodotti circa 100 milioni di nuovi pallet con una crescita di quasi il 6% rispetto al 2020 e, non troppo tempo fa, la carenza di pallet aveva preoccupato le industrie di gran parte dei paesi.
Creare un circolo virtuoso, in grado di guardare al green, è sempre stata una delle priorità per i produttori.
Ed in quest’ottica rientra anche l’apertura recente di un nuovo impianto che produce pallet direttamente dal legno riciclato con la raccolta differenziata.
L’innovativo impianto Circular Wood (del Gruppo Iren), ricicla il legno recuperato di mobili vecchi e cassette, trasformandolo in pallet.
Una tecnologia in grado di processare oltre 100mila tonnellate l’anno di rifiuti legnosi, per ottenere 750mila pallet, circa 135mila metri cubi di materiale.
Il processo circolare nasce dalla raccolta di rifiuti legnosi da tutta Italia che vengono poi trasformati in pallet 100% circolari, evitando l’abbattimento di 115mila alberi l’anno.
Il rifiuto viene triturato, raffinato (vengono quindi eliminate parti metalliche presenti come chiodi, punti, ecc) e una volta pulita viene macinato ed essiccato.
In un secondo momento, la resinatura attraverso una pressa di stampaggio, dona la forma al pallet riciclato.
L’impianto, costato quasi 60 milioni di euro ha coinvolto circa 150 lavoratori per 20 mesi necessari alla costruzione.
Testimonia l’impegno verso un’economia circolare e rappresenta un passo verso la valorizzazione ambientale ed economica del ciclo integrato dei rifiuti.
Il progetto avrà un’aspirazione anche didattica. Ospiterà infatti un’area aperta alle scuole che sarà dedicata ai momenti di formazione e sensibilizzazione sull’utilizzo delle risorse.