I diisocianati sono una classe di composti chimici ampiamente utilizzati nell’industria chimica e manifatturiera per la produzione di poliuretani, materiali polimerici versatili che vengono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni.

I diisocianati si trovano quindi in tanti prodotti di uso diffuso come vernici e rivestimenti, adesivi, elastomeri, sigillanti, schiume per imbottiture e molti altri prodotti. Reagiscono con i polioli per formare reticoli poliuretanici, che conferiscono al materiale le sue proprietà meccaniche desiderate.

Tuttavia, i diisocianati possono essere tossici e irritanti per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. Quindi è necessario adottare precauzioni appropriate durante la manipolazione e l’utilizzo di questi composti. È importante seguire le norme di sicurezza e le linee guida fornite dagli enti regolatori per garantire un utilizzo sicuro dei diisocianati e dei prodotti che li contengono.

Diisocianati: nuove regole

Dal 24 agosto 2023 chi utilizza materiali con concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% dovranno seguire appositi corsi di formazione e possedere un attestato per l’utilizzo sicuro del prodotto.

La formazione è obbligatoria per chiunque utilizzi i prodotti, sia lavoratori dipendenti che lavoratori autonomi.

Il nuovo obbligo interesserà quindi svariati settori, chi si occupa di edilizia, manutenzioni, carpenteria, le carrozzerie, impiantisti, serramentisti, ma anche diversi comparti produttivi, componentistica e ricambistica.

L’unica alternativa al corso di formazione obbligatoria, è cercare un’alternativa al prodotto che abbia una percentuale di diisocianati inferiore allo 0,1%, o ne sia totalmente priva.