Per Assodimi e IPAF la nuova normativa ribadisce l'importanza della formazione, dei controlli di sicurezza e dell'adozione di comportamenti virtuosi da parte degli operatori nel noleggio di macchinari

Il 5 luglio è entrata in vigore una modifica che riguarda le procedure per il noleggio a freddo.

Tale modifica rende obbligatorio, per il noleggiatore, acquisire e conservare agli atti, per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura, una dichiarazione autocertificativa del soggetto che prende a noleggio, o in concessione in uso, o del datore di lavoro, che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico, effettuati conformemente alle disposizioni del presente Titolo, dei soggetti individuati all’utilizzo.

Per i rapporti tra imprese vale sempre la dichiarazione del datore di lavoro come in precedenza, sottolineando che “datore di lavoro” deve essere inteso in senso tecnico giuridico ai sensi della definizione prevista dal Testo Unico Sicurezza.

Che cosa cambia?

La precedente formulazione del D.Lgs. 81/2008, art. 72 comma 2, recitava:

“Obblighi dei noleggiatori e concedenti in uso. Chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature di lavoro senza operatore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo e, ove si tratti di attrezzature di cui all’articolo 73, comma 5, siano in possesso della specifica abilitazione ivi prevista”.

Con questa nuova formulazione si intende rafforzare le regole di sicurezza sul lavoro per ridurre gli infortuni, allo scopo di fornire maggior chiarezza da un lato agli operatori nel settore del noleggio e dall’altro agli organi di vigilanza nell’esercizio del loro ruolo di garanzia, eliminando quelle incertezze interpretative dovute all’attuale formulazione della norma.

La novità mira anche a rafforzare l’obbligo del noleggiatore di fornire attrezzature esclusivamente a soggetti che, in modo documentato per iscritto, dimostrino di essere in grado di affidarle a operatori muniti dei necessari titoli abilitativi, formativi e addestrativi, necessari.

Il commento di Assodimi e IPAF

Assodimi ed IPAF hanno ribadito, in un comunicato stampa congiunto, l’importanza della formazione, dei controlli di sicurezza e l’adozione di comportamento virtuosi da parte degli operatori, al fine di ridurre sensibilmente il rischio di incidenti.

Una percentuale in costante aumento di macchinari e attrezzature, in particolare per
quanto riguarda le macchine per il sollevamento aereo, fa parte delle flotte noleggio
e il ruolo delle aziende operanti nel settore è fondamentale, in termini di sicurezza.
Sebbene i controlli sulle macchine siano continui, si continuano a registrare incidenti
sul lavoro, talvolta dalle gravi conseguenze, ed è necessario porre nuovamente
l’attenzione sul tema della sicurezza.

La nuova formulazione dell’articolo prevede l’obbligo per il noleggiatore, sempre in
caso di noleggio a freddo, di dover “acquisire e conservare agli atti, per tutta la
durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura, una dichiarazione
autocertificativa del soggetto che prende a noleggio, o in concessione in uso, o del
datore di lavoro, che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico, effettuati conformemente alle disposizioni del presente Titolo, dei soggetti individuati
all’utilizzo”.

La modifica è entrata in vigore a partire dal 5 luglio e i noleggiatori che noleggiano ai
privati dovranno adeguare le proprie procedure interne al nuovo dettato normativo.
Per i rapporti tra imprese vale sempre la dichiarazione del datore di lavoro come in
precedenza, sottolineando che “datore di lavoro” deve essere inteso in senso tecnico
giuridico ai sensi della definizione prevista dal Testo Unico Sicurezza.

Assodimi ed IPAF hanno da sempre individuato nella sicurezza nell’utilizzo di
macchinari e attrezzature da lavoro un valore fondamentale che accomuna le attività di entrambi.
I controlli di sicurezza e le operazioni di manutenzione, effettuate dal personale
dell’azienda di noleggio, permettono al cliente di lavorare con macchine sicure ed
efficienti ma troppo spesso questo non è sufficiente.

Altrettanto importante è infatti utilizzare nella maniera corretta il macchinario o
l’attrezzatura noleggiata e la formazione è lo strumento che consente agli operatori
di farlo nel migliore dei modi.
Formare e addestrare correttamente il personale sull’utilizzo in sicurezza delle
macchine è un obbligo che spetta al datore di lavoro cliente mentre l’azienda di
noleggio deve acquisire e conservare la dichiarazione del datore di lavoro
dell’avvenuta formazione.

Per Assodimi e IPAF è fondamentale ricordare l’importanza di controlli e formazione
per poter perseguire la sicurezza nell’utilizzo di macchinari e attrezzature.
È però altrettanto fondamentale che gli operatori adottino comportamenti virtuosi
durante l’impiego di tali macchine ed è su questo tema che Assodimi ed IPAF
intendono sensibilizzare la platea degli utilizzatori.
Il ruolo attivo degli operatori che utilizzano tali macchine concorre fattivamente a
lavorare in piena sicurezza e a ridurre il rischio di incidenti.

Leggi anche:

SubAppalto e Noleggio: ANAC fa chiarezza sulla differenza