
Le Key Enabling Technologies (KET) sono una serie di tecnologie ritenute fondamentali per lo sviluppo e l’innovazione in vari settori. Considerate “abilitanti” perché forniscono le basi e le fondamenta per lo sviluppo di altre tecnologie e l’applicazione in diversi settori industriali.
Le KET sono state identificate dall’Unione Europea come componenti chiave per la crescita economica e la competitività dell’Europa nel lungo periodo.
Si tratta di tecnologie che hanno il potenziale per trasformare l’industria e il modo in cui viviamo e lavoriamo.
KET: quali tecnologie includono?
Le KET includono una vasta gamma di tecnologie, tra cui:
- Nanotecnologie: lo studio e la manipolazione della materia a livello nanometrico, con applicazioni in molti settori come elettronica, materiali avanzati e produzione
- Micro e nanoelettronica: la progettazione e la fabbricazione di dispositivi e componenti elettronici su scala micro e nanometrica, utilizzati in semiconduttori, sensori, microprocessori, ecc.
- Tecnologie industriali avanzate: l’applicazione di nuovi processi e tecnologie per migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità nel settore manifatturiero, ad esempio robotica avanzata, automazione, tecnologie di produzione additiva (stampanti 3D)
- Materiali avanzati: sviluppo di nuovi materiali con caratteristiche superiori, come leggerezza, resistenza, conducibilità elettrica o termica, utilizzati in settori come l’automotive, l’aerospaziale, l’energia
- Biotecnologie industriali: l’applicazione di organismi viventi o parti di essi per produrre prodotti o processi industriali, ad esempio produzione di biocarburanti, prodotti chimici biobasiati, farmaci, ecc.
- Fotonica: l’utilizzo della luce e dei fotoni per trasmettere, elaborare e memorizzare informazioni, con applicazioni in telecomunicazioni, medicina, energia, sensori avanzati
Queste tecnologie sono considerate cruciali per l’innovazione e la competitività delle imprese europee e sono sostenute attraverso programmi di ricerca e finanziamenti per promuoverne lo sviluppo e l’applicazione nei vari settori industriali.
Quali programmi di ricerca promuovono lo sviluppo delle KET?
Nell’ambito del settore industriale della logistica e dei carrelli elevatori, ci sono diversi programmi di ricerca e finanziamenti che promuovono lo sviluppo delle Key Enabling Technologies (KET). Alcuni esempi significativi includono:
- Programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea (Horizon Europe): È l’attuale programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione dell’UE (2021-2027).
Horizon Europe sostiene progetti di ricerca e innovazione in vari settori, compresa la logistica e i trasporti, che potrebbero includere lo sviluppo di tecnologie abilitanti per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e l’automazione dei carrelli elevatori e dei sistemi logistici - Programma di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Agenzia dell’Innovazione Industriale (AITA) – Italia: L’AITA promuove e finanzia progetti di ricerca e sviluppo nel settore industriale italiano, inclusi progetti legati alla logistica. Attraverso bandi specifici, l’AITA offre opportunità di finanziamento per sviluppare tecnologie abilitanti in questo ambito.
- Programma di finanziamento per l’innovazione industriale – Germania: In Germania, il governo e altre istituzioni offrono finanziamenti per promuovere l’innovazione industriale. Ad esempio, il Ministero federale dell’Economia e dell’Energia tedesco supporta progetti di ricerca e sviluppo attraverso vari programmi di finanziamento, come il programma ZIM (Zentrales Innovationsprogramm Mittelstand).
In molti paesi, esistono programmi di finanziamento a livello nazionale e regionale che promuovono l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore industriale.
Le agenzie e gli enti di sviluppo economico locali possono fornire informazioni specifiche sui programmi di finanziamento disponibili.