
Regus, organizzazione che si occupa di analizzare i cambiamenti negli spazi di lavoro di tutto il mondo, ha affermato che il futuro di tutte le occupazioni è il Metaverso.
Per arrivare a questa conclusione sono stati intervistati 2.258 impiegati e dirigenti aziendali britannici, chiamati a valutare le loro prospettive sulla nuova tendenza tecnologica del metaverso.
I dati rilevati sono stati poi raccolti nel report di Regus “The metaverse: the future of work?”
Il metaverso aiuta la formazione. Come?
Il metaverso ha stretto una relazione strettissima con la formazione, soprattutto con l’e-learning. É ben più di una nuova frontiera tecnologica in questo senso. Uno spazio virtuale in cui lavorare, partecipare a meeting, e soprattutto fare formazione.
Il metaverso offre vantaggi come l’accesso globale, l’esperienza immersiva, la personalizzazione dell’apprendimento, la collaborazione e l’interazione, nonché la sperimentazione e la simulazione. Elementi combinati che possono trasformare l’approccio all’apprendimento, rendendolo più coinvolgente, accessibile e adattabile alle esigenze degli studenti.
Nello specifico può essere un valido alleato per:
- Accesso globale e democratizzazione dell’istruzione:
Il metaverso consente di superare le limitazioni geografiche e di tempo, permettendo a persone provenienti da diverse parti del mondo di accedere a esperienze di apprendimento senza dover essere fisicamente presenti in un luogo specifico.
Ciò apre nuove opportunità per l’istruzione a distanza e la formazione online, consentendo un accesso più ampio all’apprendimento. - Esperienze di apprendimento immersive
Attraverso il metaverso, gli studenti possono partecipare a esperienze di apprendimento virtuali interattive e coinvolgenti. Possono esplorare ambienti virtuali tridimensionali, interagire con oggetti virtuali e affrontare scenari realistici che favoriscono l’apprendimento esperienziale.
Queste esperienze immersive possono migliorare l’assimilazione delle conoscenze e la retentione delle informazioni. - Personalizzazione dell’apprendimento
Il metaverso può offrire un apprendimento personalizzato, adattandosi alle esigenze e ai ritmi di apprendimento individuali. Attraverso l’utilizzo di algoritmi e intelligenza artificiale, è possibile fornire contenuti e attività educative su misura per gli studenti, tenendo conto delle loro preferenze, stili di apprendimento e livelli di competenza.
Ciò favorisce un apprendimento più efficace e personalizzato. - Collaborazione e interazione
Attraverso il metaverso la collaborazione e l’interazione tra studenti, insegnanti e esperti di settore può essere facilitata. Gli studenti possono lavorare insieme in ambienti virtuali, partecipare a discussioni, scambiare idee e risolvere problemi in modo collaborativo. Questa dimensione sociale favorisce l’apprendimento cooperativo e l’acquisizione di competenze di comunicazione e lavoro di squadra. - Sperimentazione e simulazione
Grazie al metaverso è possibile simulare situazioni complesse e realistiche, consentendo agli studenti di sperimentare e mettere in pratica le loro conoscenze in un ambiente virtuale sicuro.
Ad esempio, possono essere simulate procedure e operazioni industriali o scenari di emergenza. Ciò consente agli studenti di acquisire competenze pratiche e di prendere decisioni in un contesto simulato prima di affrontarle nella realtà.
Dati del report di Regus
Dai dati contenuti nel report, emerge che:
- 2/3 del campione pensa che il metaverso possa diventare una vera e propria realtà alternativa lavorativa in cui saranno possibili le interazioni professionali
- 2/3 del totale è convinto che nei prossimi anni si potrà lavorare in questo non-luogo, stando ai progressi della tecnologia
- il 50% degli intervistati gli spazi di lavoro ibridi, parte in azienda e parte domestici, stanno facilitando notevolmente il passaggio al metaverso, in quanto permangono i modi tradizionali di lavorare, ma si ha anche un ponte importante verso la digitalizzazione e lo smart working
- il 65% dei manager pensa che il metaverso sarà più rivoluzionario di qualsiasi altra tecnologia esistente, soprattutto di quelle legate alle videoconferenze
- per il 44% degli impiegati, attraverso il metaverso le comunicazioni aziendali miglioreranno
- secondo il 35% dei lavoratori intervistati grazie al metaverso ci saranno vantaggi relativi alla formazione.
Se si pensa alle possibilità offerte dai visori di realtà virtuale o mista, come ad esempio i Microsoft Hololens questi vengono utilizzati anche per semplificare le attività tecniche (da semplici attività meccaniche a interventi sulle infrastrutture) svolte a distanza o da remoto.
Oltre il 50% degli intervistati dichiara che il lavoro da remoto e, in prospettiva, il metaverso, equivalga a creare minore stress ai lavoratori, agendo in modo positivo sulla loro salute mentale e dando loro più opportunità di svago.