Oltre 400 espositori confermati e numerose associazioni di categoria parteciperanno alla 9ª edizione del GIS, che si terrà a Piacenza Expo dal 5 al 7 ottobre 2023.

A due mesi dall’inaugurazione, il GIS (Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali) sta riscuotendo un grande successo, con un numero di adesioni che supera già quota 400. La 9ª edizione della fiera, interamente dedicata alla filiera del sollevamento e dei trasporti eccezionali, si svolgerà a Piacenza Expo dal 5 al 7 ottobre 2023. Oltre agli espositori, parteciperanno anche più di 50 associazioni di categoria e istituzioni pubbliche.

Innovazione e confronto al centro del GIS

Il GIS, nato nel 2009 come evento nazionale, si è evoluto nel corso degli anni diventando la principale manifestazione europea nel settore. Questa vetrina offre l’opportunità di presentare in anteprima le nuove proposte e le innovazioni tecnologiche nel campo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale, e trasporti eccezionali. Oltre alla dimensione del GIS 2023, che coprirà una superficie espositiva totale di oltre 62.000 metri quadri, l’evento si avvale di due tensostrutture che ospiteranno il nuovo Padiglione 4 e un’area ristorante appositamente dedicata agli espositori e ai visitatori. Inoltre, l’adiacente Pala Banca ospiterà convegni e gli eventi di gala che arricchiscono la mostra.

Sinergia tra i protagonisti del settore

Il GIS rappresenta l’ambiente ideale per creare sinergie tra i protagonisti di uno dei settori più dinamici del Paese. Numerose associazioni di categoria parteciperanno all’evento, tra cui AISEM (Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione), ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), ANNA (Associazione Nazionale Noleggi Autogru e Trasporti Eccezionali), ASSOPORTI (Associazione dei Porti Italiani), ASSITERMINAL (Associazione Italiana Terminalisti Portuali), ASSONOLO (Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali) e CONFETRA (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica). Inoltre, il GIS ha ottenuto il patrocinio di istituzioni pubbliche come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la Regione Emilia Romagna, la Regione Liguria e il Comune di Piacenza.

Affrontare le sfide del sollevamento

Il GIS 2023 si presenta come un momento di incontro cruciale per i protagonisti della filiera, chiamati a confrontarsi con le sfide del settore, tra cui la transizione ecologica e i costi energetici. Uno degli argomenti principali dei convegni sarà la formazione degli operatori, fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nell’utilizzo di macchine per il sollevamento e la movimentazione industriale e portuale. Questo aspetto assume un’importanza particolare in un anno in cui gli incidenti sul lavoro, compresi quelli mortali, mostrano numeri preoccupanti in Italia.

Riconoscimenti e momenti di socialità

La 9ª edizione del GIS includerà le tradizionali serate di premiazione per le eccellenze della filiera. Durante l’evento presso i padiglioni del Piacenza Expo, si terranno riconoscimenti come l’ITALA (Italian Terminal and Logistic Awards) dedicato al terminalismo portuale, intermodale e alla logistica, l’ITALPLATFORM (Italian Access Platform Awards) dedicato alle macchine e alle attrezzature per i lavori in quota, e l’ILTA (Italian Lifting & Transportation Awards) dedicato al sollevamento e ai trasporti eccezionali. Inoltre, il “GIS by Night” tornerà anche quest’anno, offrendo un momento di socialità e networking nella serata del 6 ottobre. Questa occasione permetterà agli espositori del GIS e ai loro clienti più importanti di incontrarsi nel quartiere fieristico di Piacenza, dove saranno allestiti buffet a tema e intrattenimenti vari.

Visita il sito ufficiale per scoprire di più: https://gisexpo.it/

Masi Communication è media partner ed espositore dell’evento.