Integrare canali online e offline per un'esperienza d'acquisto fluida e senza interruzioni. Navigando tra canali digitali e fisici: come le aziende affrontano la sfida di gestire la logistica omnicanale per offrire ai consumatori un'esperienza d'acquisto senza soluzione di continuità.

L’avvento dell’omnicanalità ha portato a un cambiamento significativo nei comportamenti di acquisto dei consumatori. Sempre più spesso, i clienti si spostano agilmente tra diversi canali di vendita, aspettandosi un’esperienza d’acquisto continua ed integrata. In questo contesto, la logistica gioca un ruolo fondamentale nel garantire la consegna efficiente dei prodotti, consentendo alle aziende di soddisfare le aspettative dei consumatori nel contesto dell’e-commerce e della distribuzione omnicanale.

Delivery Service: diversità di opzioni per la consegna

Una delle aree strategiche chiave nella logistica omnicanale è il delivery service, che rappresenta la modalità di consegna dei prodotti ai clienti finali. Le aziende devono considerare diverse variabili decisionali come la modalità di consegna, la velocità di consegna, la finestra di consegna e la differenziazione di prezzo. La consegna a domicilio è comunemente utilizzata dai produttori, mentre i retailer sfruttano i punti vendita per offrire opzioni come il ritiro presso il punto vendita (in-store Click&Collect). La velocità e la configurazione delle finestre di consegna rappresentano elementi chiave di differenziazione per la grande distribuzione organizzata (GDO).

Distribution Setting: configurazione della rete logistica

Un’altra area strategica nell’omnicanalità è la configurazione del distribution setting, che riguarda l’impostazione della rete logistica in termini di punti di allestimento, aree di consegna e servizi di trasporto. La GDO sfrutta i negozi come punti di allestimento per gli ordini online e come punto di partenza per le consegne locali. I produttori e i retailer non alimentari preferiscono l’implementazione di Picking Warehouse (PW), sia internamente che esternamente ai Centri Distributivi (CeDi), e la distribuzione in groupage.

Fulfilment Strategy: processo di allestimento degli ordini

La fulfilment strategy è un’altra area strategica cruciale, che riguarda l’allestimento fisico degli ordini. Coinvolge variabili decisionali come il livello di automazione, il livello di integrazione e l’allocazione degli ordini. È emersa una tendenza verso soluzioni manuali per l’attività di picking, con politiche di allocazione statica dei punti di allestimento degli ordini. I produttori e i retailer non alimentari spesso cercano di integrare i canali di vendita nell’attività di picking, mentre l’attività di packaging è una specificità del canale di e-commerce B2C.

La sfida della logistica omnicanale

La logistica omnicanale rappresenta una sfida per le aziende che desiderano offrire un’esperienza d’acquisto senza soluzione di continuità tra i canali online e offline. L’integrazione efficace della logistica nell’e-commerce e nella distribuzione richiede un’attenta considerazione delle aree strategiche come il delivery service, il distribution setting e la fulfilment strategy. Le aziende devono essere in grado di adattarsi alle aspettative dei consumatori, offrendo diverse opzioni di consegna, una rete logistica flessibile e un processo di allestimento degli ordini efficiente. Solo attraverso una gestione oculata della logistica omnicanale, le aziende saranno in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori e mantenersi competitive in un mercato in continua evoluzione.