
L’attenzione verso la sostenibilità e l’impatto ambientale sta aumentando in modo significativo in tutto il mondo.
Le aziende si stanno rendendo conto che la gestione responsabile delle risorse e la considerazione per l’ambiente sono fattori cruciali per il successo a lungo termine.
In risposta a questa crescente consapevolezza, sta emergendo un nuovo ruolo strategico all’interno delle organizzazioni: il Sustainability Manager, o Responsabile della Sostenibilità.
Di cosa si occupa il Sustainability Manager?
Questo ruolo chiave all’interno delle aziende si concentra su diverse aree cruciali. Secondo una ricerca condotta da Deloitte, le aziende italiane hanno mostrato un divario significativo tra le loro aspettative riguardo alla sostenibilità e l’effettiva presenza di un responsabile dedicato a questo settore, presente solo nel 7% dei casi.
Tuttavia, tutti concordano sul fatto che il ruolo del Sustainability Manager diventerà sempre più importante per rispondere alle esigenze normative e alle aspettative degli stakeholder interni ed esterni alle imprese.
Una delle principali responsabilità del Sustainability Manager è la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni e pratiche sostenibili all’interno dell’azienda.
Questo ruolo si occupa di guidare l’innovazione e la trasformazione dei prodotti e dei servizi per integrare gli interessi della comunità e del territorio in cui l’azienda opera.
Ciò significa adottare una prospettiva ampia sulla sostenibilità, che va oltre la semplice riduzione dell’impatto ambientale, ma abbraccia una visione di trasformazione dei modelli di business.
Tuttavia, secondo quanto riportato dai Responsabili della Sostenibilità intervistati, la realtà quotidiana di questo ruolo è un po’ diversa.
Coloro che già gestiscono aspetti legati alla sostenibilità all’interno delle aziende sono principalmente focalizzati sull’ottimizzazione della produzione, riducendo il consumo di risorse e puntando all’economia circolare e all’efficienza energetica. Questa prospettiva è particolarmente rilevante nel settore manifatturiero, ma sta guadagnando importanza in tutti i settori.
Il ruolo del Responsabile della sostenibilità
Quindi, inizialmente, il lavoro del Sustainability Manager si concentra principalmente sull’ottimizzazione interna dei processi produttivi per ridurre l’utilizzo di risorse e mitigare gli impatti esterni, mentre il dialogo con il mondo esterno viene considerato successivamente.
Un altro aspetto fondamentale per comprendere il ruolo attuale e futuro dei Responsabili della Sostenibilità riguarda le loro relazioni all’interno dell’organizzazione.
Secondo le aziende intervistate da Deloitte, il Sustainability Manager deve interagire principalmente con le aree delle risorse umane, della ricerca e sviluppo e della comunicazione e marketing.
Tuttavia, i Responsabili della Sostenibilità intervistati ritengono che sia essenziale stabilire una relazione diretta con il top management, la proprietà e l’amministratore delegato, data l’importanza strategica dei temi affrontati.
Questo punto di vista è supportato dal fatto che sempre più aziende stanno assegnando un ruolo di vertice al Sustainability Manager nella struttura organizzativa, con il 33% dei casi in cui il responsabile riporta direttamente al vertice aziendale.
Il ruolo del Sustainability Manager sta rapidamente consolidandosi in aziende di ogni dimensione e settore industriale.
L’evoluzione del contesto normativo e le dinamiche di mercato stanno guidando questo cambiamento. È essenziale assegnare a questi professionisti una chiara posizione all’interno della struttura organizzativa, in modo che abbiano le leve necessarie per svolgere un ruolo di grande importanza.
Competenze del Sustainability Manager e prospettive future
Per svolgere con successo le loro mansioni, i Sustainability Manager devono possedere competenze tecniche specifiche, come conoscenze nel campo dell’energia e delle scienze dei materiali. Tuttavia, oltre alle competenze tecniche, sono anche richieste soft skills, come la capacità di ascoltare e comunicare, indicate dal 45% delle aziende intervistate.
Riguardo alle prospettive future, sia le aziende che i Responsabili della Sostenibilità intervistati concordano sul fatto che il ruolo del Sustainability Manager diventerà sempre più importante nei prossimi cinque anni.
Secondo le aziende, le principali spinte verso questa crescente rilevanza derivano dalle aspettative dei clienti (37%) e dei fornitori (20%), mentre l’azionariato ha meno influenza (13%). Inoltre, il 33% delle aziende ritiene che la gestione di situazioni critiche, compresa la reputazione aziendale, avrà un impatto significativo sull’evoluzione del ruolo del Sustainability Manager.
Curiosamente, solo il 25% delle aziende ritiene che l’evoluzione normativa avrà un ruolo rilevante nel futuro del ruolo del Sustainability Manager.
D’altra parte, i Responsabili della Sostenibilità intervistati attribuiscono una maggiore importanza alla compliance normativa, alla gestione del rischio e allo sviluppo di una cultura aziendale della sostenibilità. Questa visione è coerente con il fatto che molte aziende hanno introdotto il ruolo del Sustainability Manager per garantire il rispetto dei requisiti normativi.
Per maggiori info: Scarica il report di DELOITTE