Il mercato del cleaning industriale sta crescendo rapidamente, con il 40% delle aziende che prevede una futura crescita del fatturato, secondo una recente ricerca condotta da Afidamp.
La crescita è stata sicuramente stimolata anche dalle nuove tecnologie intelligenti che promettono un’ascesa nel futuro prossimo e che già stanno popolando i più diversi ambienti di lavoro.

Ma quali sono i vantaggi che il cleaning intelligente sta portando ai produttori di macchinari per la pulizia industriale? Sono misurabili, conosciuti?
Scopriamoli insieme.

I benefici dello IoT sul settore

Per comprendere i benefici dell’IoT, dobbiamo partire dalle esigenze dei produttori e dagli aspetti critici con cui devono confrontarsi quotidianamente quando scelgono cosa produrre, come produrre e quali strategie adottare per migliorare il proprio business.

Uno dei principali ostacoli è la riduzione dei margini, soprattutto per le piccole imprese, insieme alla concorrenza di altri produttori.
In particolare, quando si parla di macchinari molto simili tra loro, l’hardware da solo non fornisce un vantaggio competitivo evidente e immediato.
Inoltre, c’è la sfida rappresentata dalla feroce concorrenza dei grandi produttori internazionali, in grado di offrire lo stesso prodotto a un prezzo molto più competitivo.

Quali sono i punti di forza dei produttori di macchinari per la pulizia industriale?
Prima di tutto, hanno un rapporto diretto con il cliente e un personale specializzato nella vendita e manutenzione dei macchinari.
Inoltre, spesso acquisiscono clienti che fanno acquisti continuativi, il che rende la fidelizzazione un fattore molto importante in questo settore.

Un aspetto molto interessante per il cleaning industriale smart, riguarda la crescita del noleggio come soluzione per la pulizia industriale e l’utilizzo dello IoT ormai fondamentale per migliorare in modo significativo il servizio di noleggio, consentendo ai produttori di implementare nuovi modelli di business e introdurre nuove modalità di pagamento.

Il vantaggio principale di rendere connessi i macchinari per la pulizia industriale è il monitoraggio e la raccolta dei dati. Collegando i macchinari, è possibile monitorarli 24/7 e raccogliere dati preziosi sul loro funzionamento effettivo, stato di salute e consumi in tempo reale.

Questi dati possono essere analizzati per ottimizzare gli interventi di manutenzione in base all’usura dei componenti o alle notifiche inviate dal macchinario in caso di guasti improvvisi. Ciò consente di effettuare manutenzione preventiva in modo efficiente e tempestivo.

La condivisione dei dati con i clienti è un altro vantaggio significativo.
Quando si condividono i dati raccolti con i clienti stessi, si aumenta la fiducia nelle necessità effettive di interventi di manutenzione e si mettono a disposizione informazioni importanti per prendere decisioni strategiche.

Il controllo remoto dei macchinari è fondamentale per poter intervenire sui parametri di configurazione in momenti tranquilli di routine o in caso di malfunzionamenti per interrompere il processo di pulizia in corso.

Le soluzioni smart consentono di risparmiare tempo, denaro e risorse sia per il produttore che per il cliente finale.
I produttori possono effettuare interventi di manutenzione mirati, ottimizzando l’uso delle risorse, mentre i clienti finali possono utilizzare in modo efficiente i consumabili e i macchinari, risparmiando tempo e risorse.

Inoltre, l’Internet delle Cose apre la strada all’introduzione di nuovi modelli di business.
I macchinari possono diventare servizi, con il concetto di “product-as-a-service“, in cui il prodotto viene venduto a canone o con il modello di business “pay-per-use“, in cui il cliente paga in base al tempo di utilizzo del macchinario.
Questi nuovi modelli sono particolarmente utili per i produttori che offrono già il servizio di noleggio.

Infine, tutti questi vantaggi si traducono in un valore aggiunto per il cliente finale. Superando la concorrenza e la vendita di macchinari sempre più simili tra loro, i produttori possono concentrarsi sui servizi e sull’implementazione dell’IoT per offrire un’esperienza migliore ai clienti.

L’industria delle soluzioni intelligenti dedicate al cleaning sta portando notevoli vantaggi al settore dei macchinari per la pulizia industriale.
Con l’implementazione dell’IoT, è possibile monitorare, analizzare e ottimizzare il funzionamento dei macchinari, offrire un servizio di noleggio più efficiente e introdurre nuovi modelli di business.
Ciò si traduce in risparmi di tempo, denaro e risorse per i produttori e in un valore aggiunto per i clienti finali.

Lasciarsi intimidire dall’implementazione dell’IoT e non sfruttare appieno i benefici che può offrire tuo business potrebbe essere un errore.