
Quando si tratta di gestire un magazzino efficiente, lo spazio è sempre un fattore critico. Avere abbastanza spazio per immagazzinare merce e movimentare i carichi può diventare una sfida, specialmente quando l’azienda si espande o il volume di merci aumenta. Fortunatamente, ci sono soluzioni innovative come i carrelli VNA che possono aiutare a massimizzare l’utilizzo dello spazio esistente senza la necessità di ampliamenti costosi del magazzino.
Carrelli VNA: la soluzione per spazi ridotti
I carrelli VNA sono progettati per operare in spazi molto ridotti.
A differenza dei tradizionali carrelli elevatori, possono lavorare in corsie strette, di solito inferiori a 2 metri. Questo consente di sfruttare al massimo l’altezza del magazzino, utilizzando lo spazio verticale in modo efficiente.
Invece di avere corridoi larghi e spazi vuoti, con i carrelli VNA è possibile ottimizzare l’area disponibile, consentendo di immagazzinare più merce sullo stesso metraggio quadrato.
Questa razionalizzazione dello spazio è particolarmente vantaggiosa per i magazzini con un’area limitata, dove ogni centimetro conta.
Operatore da terra o cabina di guida elevabile?
Quando si considera l’implementazione di carrelli VNA, è importante prendere in considerazione la scelta tra un modello con l’operatore che guida da terra o una cabina di guida elevabile. Entrambe le opzioni offrono vantaggi specifici, e la decisione finale dipenderà dalle esigenze specifiche del magazzino.
I carrelli VNA con operatore da terra sono ideali per ambienti in cui è necessaria flessibilità e rapidità di movimento.
L’operatore può infatti muoversi agevolmente tra le corsie strette e raggiungere facilmente la merce da prelevare o da immagazzinare.
Questi carrelli sono in grado di raggiungere alte velocità e garantire tempi di ciclo ridotti.
D’altra parte, i carrelli VNA con cabina di guida elevabile offrono una maggiore visibilità e comfort per l’operatore.
La cabina può essere sollevata in modo da consentire una visione chiara della merce posizionata in altezza, rendendo più agevole l’operazione di carico e scarico.
Questa configurazione è particolarmente adatta a magazzini che gestiscono merci delicate o che richiedono un’attenzione particolare durante le operazioni di movimentazione.
La scelta tra l’operatore che guida da terra e la cabina di guida elevabile dipenderà sempre chiaramente dalle esigenze specifiche di spazio, velocità e visibilità del magazzino.
Turnover elevati
Uno dei vantaggi principali dei carrelli VNA è la loro capacità di supportare un elevato turnover di merci.
Specialmente quando si conservano prodotti ad alto tasso di rotazione, i carrelli VNA offrono un’efficienza superiore nel movimentare volumi.
L’aggregazione ravvicinata delle merci nella stessa area consente all’operatore di accedere a un maggior numero di articoli in tempi più brevi, mentre le macchine stesse possono raggiungere e depositare i pallet con maggiore velocità.
n media, un carrello retrattile può movimentare tra 20 e 25 pallet all’ora, ma con i carrelli VNA gli operatori possono spostare tra i 30 e i 35 pallet in un’ora. Un incremento del 50% di produttività, che rappresenta un notevole vantaggio in termini di manodopera.
Grazie alla loro agilità e alla capacità di movimentarsi in spazi ristretti, i carrelli VNA consentono una rapida movimentazione dei carichi. Ciò significa che le operazioni di prelievo e immagazzinamento possono essere eseguite in tempi ridotti, aumentando la produttività complessiva del magazzino.
Integrazione con il WMS per la gestione ottimale del magazzino
Inoltre, i carrelli VNA possono essere integrati con sistemi di gestione del magazzino (WMS) e tecnologie avanzate come la scansione RFID o i codici a barre, ottimizzando ulteriormente l’efficienza delle operazioni.
La combinazione di carrelli VNA e tecnologia moderna permette di tracciare con precisione la merce, riducendo gli errori e migliorando la precisione dell’inventario.
Per concludere, i carrelli VNA rappresentano una soluzione ideale per ottimizzare lo spazio in un magazzino senza dover ricorrere ad ampliamenti costosi.
La loro capacità di lavorare in spazi ristretti, insieme alla scelta tra l’operatore che guida da terra o la cabina di guida elevabile, li rende adatti a diverse esigenze operative.
Inoltre, i carrelli VNA supportano un elevato turnover di merci, garantendo una movimentazione rapida e precisa dei carichi.
Considerare l’implementazione di carrelli VNA può essere un passo importante per massimizzare l’utilizzo dello spazio nel magazzino e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni logistiche.