
È estate! Cosa c’è di meglio di aprire il frigo e bere una bibita fresca, prendere dal congelatore il nostro gelato preferito, andare al supermercato e trovare frutta fresca già refrigerata?
Tutti questi prodotti, diventati una piacevole abitudine quasi scontata, sono disponibili grazie a una struttura logistica appositamente predisposta, una supply chain molto delicata e per nulla banale.
Esiste infatti una catena del freddo, quell’insieme di attività logistiche che vengono predisposte per il trasporto e la movimentazione delle merci deperibili. Questo tipo di prodotti infatti deve essere manipolato adeguatamente in tutti i processi: nella movimentazione durante la produzione, nel trasferimento in eventuali magazzini di stoccaggio, nel trasporto verso i punti vendita.
Le merci deperibili che vengono trattate secondo i principi della catena del freddo sono principalmente:
PRODOTTI ALIMENTARI
Se sono surgelati devono essere trasportati ad una temperatura pari o inferiore a -18°, con massimo 3° di oscillazione verso l’alto. Se non sono surgelati hanno delle temperature di riferimento a seconda della categoria a cui appartengono : carni: +7°, burro: +6°, prodotti freschi: +5°, latte: +4° , pesce: +2°, gelati: -22°.
PRODOTTI FARMACEUTICI
Tra i prodotti deperibili ci sono anche i farmaceutici (ricordate le criticità durante la pandemia con i vaccini per il covid-19?). Ogni tipologia di farmaco necessita di particolari temperature definite dalla direttiva comunitaria relativa ai medicinali per l’uso umano.
In ogni caso, secondo le normative è opportuno che, in fase di distribuzione delle merci deperibili, vengano utilizzati sistemi di rilevazione delle temperature sui mezzi di trasporto.
Una delle normative di riferimento più importanti per quanto riguarda la catena del freddo è la ATP (Accord Transport Perissable), normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto per i furgoni frigoriferi refrigerati adibiti al trasporto di alimenti deperibili, da trasportare quindi a temperatura controllata.
La normativa ATP stabilisce:
- quali alimenti sono considerati deperibili e qual è la temperatura alla quale devono essere trasportati in sicurezza
- quale tipo di veicoli bisogna utilizzare per il trasporto alimenti
- secondo quali regole bisogna realizzare la costruzione degli allestimenti isotermici e refrigerati