Settembre e ottobre ospitano ancora appuntamenti del calendario fieristico italiano, dai Platformers’ Days ad A&T Nord-Est alle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS), passando per CMS Berlino e il Congresso di Assodimi/Assonolo

Agosto è un mese di riposo e relax, un momento per ricaricare le pile e prepararsi ad affrontare l’autunno con energia e determinazione. Ma nonostante la calma estiva, il calendario fieristico italiano offre ancora eventi imperdibili prima della fine dell’anno. Settembre e ottobre sono infatti mesi ricchi di eventi che offrono un’opportunità per scoprire le ultime novità nei settori industriali e commerciali. Dal sollevamento e alla tecnologia di lavoro in quota, al noleggio di macchine industriali e al cleaning, ci sono manifestazioni che soddisfano tutte le esigenze. Platformers’ Day, CMS Berlino, Congresso di Assodimi/Assonolo, GIS e A&T Nord-Est preparano un’autunno all’insegna dell’innovazione e delle opportunità di networking.

Platformers’ Days: dall’8 al 9 settembre

La fiera Platformers’ Days, dedicata al sollevamento e alla tecnologia di lavoro in quota, si terrà a Karlsruhe (Germania) dall’8 al 9 settembre. Questo evento, che riunisce gli esperti del settore delle piattaforme di lavoro, delle gru e dei carrelli elevatori da oltre 20 anni, si svolgerà per la seconda volta nella città tedesca, attirando visitatori provenienti da diversi Paesi. La fiera di Karlsruhe è diventata il punto di riferimento per la tecnologia di sollevamento nel settembre 2023. Durante l’evento, i visitatori potranno beneficiare di consulenze sul campo, scambiare conoscenze con colleghi del settore e avere l’opportunità di creare nuove relazioni professionali sia durante il giorno che durante un evento serale. Nella prima edizione a Karlsruhe nel 2021, oltre 2.000 visitatori hanno potuto ottenere informazioni da oltre 100 espositori provenienti da 10 Paesi diversi, concentrati in due giorni di esposizione.

CMS Berlino: dal 19 al 22 settembre

Dal 19 al 22 settembre 2023 torna CMS Berlin, la fiera leader per l’industria della pulizia e dell’igiene, riunirà nuovamente il settore in un evento dal vivo a Berlino. Occupando un’area di oltre 31.000 metri quadrati nei padiglioni e nell’area espositiva esterna, circa 450 espositori, il numero più alto fino ad oggi, hanno preso parte a CMS Berlino 2019. Provenienti da 25 paesi, hanno fornito una panoramica completa dei prodotti e servizi da ogni ramo del settore della pulizia commerciale. Circa 25.000 rappresentanti del settore, inclusi circa 21.000 visitatori professionali provenienti da 80 paesi e da tutti i mercati della pulizia, sono venuti alla quattro giorni della fiera della pulizia per scoprire gli ultimi prodotti e servizi sul mercato della pulizia commerciale. CMS Berlin è organizzato da Messe Berlin GmbH e si svolge ogni due anni. Le seguenti organizzazioni professionali sono sponsor dell’evento: l’Associazione delle corporazioni federali del settore delle pulizie (BIV), Bonn, l’Associazione dei professionisti dei sistemi di pulizia nell’Associazione dell’industria meccanica tedesca (VDMA), Francoforte sul Meno e l’Associazione dell’industria dell’igiene (IHO), Francoforte sul Meno.

31° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: dal 28 al 29 settembre

Il 31° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato dall’Associazione Italiana Noleggiatori, Distributori e Importatori Macchine Industriali (Assodimi), si terrà il 29 settembre 2023 presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli. L’evento, che avrà inizio già il 28 settembre, offrirà ai partecipanti un’esperienza unica, consentendo loro di condividere conoscenze, esplorare il patrimonio ferroviario italiano e gustare una cena conviviale a base di pizza napoletana. La serata del 28 settembre sarà dedicata a una visita al museo, seguita da un aperitivo e una cena conviviale nella pittoresca zona costiera di Napoli, dove i partecipanti potranno socializzare e creare un’atmosfera di condivisione. Il 29 settembre, il congresso avrà luogo nel salone principale del museo, circondato da affascinanti locomotive a vapore. Oltre a fornire una piattaforma per la condivisione di esperienze tra i noleggiatori italiani, il congresso rappresenta un’opportunità per esplorare il patrimonio ferroviario italiano e ammirare le testimonianze del passato industriale del paese.

GIS: dal 5 al 7 ottobre

La 9ª edizione del GIS (Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali) sta riscuotendo un grande successo, con oltre 400 adesioni registrate finora. La fiera, dedicata interamente al settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali, si terrà a Piacenza Expo dal 5 al 7 ottobre 2023. Oltre agli espositori, parteciperanno più di 50 associazioni di categoria e istituzioni pubbliche. Il GIS è diventato nel corso degli anni la principale manifestazione europea nel settore, offrendo un’importante piattaforma per presentare le nuove proposte e le innovazioni tecnologiche nel campo del sollevamento di materiali, del lavoro in quota, della movimentazione industriale e portuale e dei trasporti eccezionali. L’evento occuperà una superficie espositiva totale di oltre 62.000 metri quadri, con il nuovo Padiglione 4 e un’area ristorante appositamente dedicata agli espositori e ai visitatori. Il Pala Banca ospiterà convegni e gli eventi di gala che arricchiscono la mostra. Durante il GIS 2023, si terranno anche le tradizionali serate di premiazione per le eccellenze del settore, come l’ITALA (Italian Terminal and Logistic Awards), l’ITALPLATFORM (Italian Access Platform Awards) e l’ILTA (Italian Lifting & Transportation Awards). Inoltre, il “GIS by Night” offrirà un momento di socialità e networking nella serata del 6 ottobre.

A&T Nord-Est: dal 25 al 27 ottobre

La città di Vicenza si prepara ad accogliere la prima edizione della fiera A&T Nord-Est, un evento dedicato all’automazione, all’affidabilità e alle fabbriche intelligenti. Questa manifestazione si svolgerà dal 25 al 27 ottobre presso il quartiere fieristico della città veneta, occupando uno spazio di 15.000 metri quadri e ospitando 250 espositori provenienti da diverse aree geografiche. L’obiettivo della fiera è esplorare temi di grande rilevanza come la robotica collaborativa, il computer vision, la smart mobility e la gestione della privacy e sicurezza sul lavoro. A&T, che ha già raggiunto la sua 17ª edizione a Torino, ha ottenuto un notevole successo. Quest’anno, la manifestazione si espande con una versione dedicata al Triveneto. Gli argomenti trattati sono stati selezionati in collaborazione con il Comitato Scientifico Industriale di A&T e le università del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, insieme ad Accredia e T2i. A&T Nord-Est è l’unico evento espositivo italiano che si concentra sulle filiere industriali del Triveneto, con un’attenzione particolare all’automazione, all’affidabilità e alle fabbriche intelligenti, settori in cui le piccole e medie imprese sono particolarmente attive. Prima dell’evento principale, è previsto anche un convegno intitolato “Le Dolomiti: laboratorio di innovazione, ricerca e sostenibilità”, che si terrà il 21 settembre a Belluno in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti e Dolomiti Innovation Valley.