transpallet su misura logimach

La qualità non è un semplice obiettivo, ma un processo continuo. È il risultato di un impegno costante e di un percorso meticoloso. Nel mondo della movimentazione, in cui la precisione è cruciale, Logimach by Carrellificio Cesenate, azienda specializzata nella produzione di transpallet su misura, si distingue per l’assoluto rigore del suo sistema di controllo qualità.

Una precisione e un’attenzione ai dettagli che non solo definiscono l’alto standard produttivo, ma costituiscono anche una garanzia di fiducia per tutti quei clienti che, giorno dopo giorno, vi si affidano per le proprie esigenze di movimentazione delle merci. In un viaggio attraverso il metodo Logimach, scopriamo come ogni transpallet che porta il marchio dell’azienda sia il frutto di un lavoro accurato, attento e scientifico: un processo che inizia con il primo schizzo su un foglio e culmina con il collaudo finale.

Il ruolo cruciale della progettazione e della produzione: precisione e responsabilità

«Il controllo qualità in Logimach inizia già con la fase di progettazione, che avviene in confronto costante con il cliente, sulla base delle sue esigenze di movimentazione – spiegano Christian e Marco Minotti, titolari di Logimach -. Una volta completato il progetto, si passa alla produzione. L’ufficio tecnico mette a disposizione dell’operatore una scheda semplificata che facilita la comprensione di ogni passaggio».

transpallet su misura logimachÈ l’operatore, figura di cruciale importanza, che ha il compito di seguire il disegno nei minimi dettagli, assicurando che ciascun componente venga prodotto e installato secondo le specifiche indicate. «Il lavoro dell’operatore è attentamente monitorato e ogni pezzo che passa attraverso le sue mani è tracciato – continuano i titolari -. Ciò permette di sapere in ogni momento chi ha lavorato su ciascuna parte, garantendo responsabilità e tracciabilità completa del processo produttivo».

Il monitoraggio continuo dell’ufficio tecnico

Il controllo qualità in Logimach non si limita, però, al lavoro dell’operatore. Infatti, la verifica continua da parte dell’ufficio tecnico rappresenta un altro passaggio fondamentale del processo. L’ufficio tecnico monitora l’intera produzione assicurandosi che i transpallet rispettino gli standard qualitativi dell’azienda.

transpallet su misura logimach

Controllo componenti: verifica alla lente d’ingrandimento

transpallet su misura logimach«Prima del collaudo finale, i componenti dei transpallet passano attraverso diversi livelli di controllo», spiegano Christian e Marco Minotti. Questa verifica minuziosa permette di identificare e risolvere eventuali problemi prima che i componenti vengano assemblati. Dalle saldature alle parti meccaniche, ogni elemento viene analizzato attentamente per garantire l’assenza di difetti.

Infine, ogni transpallet realizzato viene sottoposto a un collaudo, quando è completamente assemblato. Questa è l’ultima fase di controllo qualità ed è un passaggio essenziale per assicurare che ogni prodotto sia conforme alle aspettative del cliente. Durante questo collaudo, vengono effettuate prove tecniche e di finitura, per garantire non solo la perfetta funzionalità del transpallet, ma anche la sua estetica e le sue eventuali personalizzazioni.

Ogni transpallet su misura che esce dal laboratorio di Logimach è il risultato di un processo di controllo qualità altamente strutturato, rigoroso e ben tracciato.

Questo non si traduce solamente nella produzione di macchine di alta qualità, ma serve anche a garantire la conformità alle normative e ad assicurare un’efficace tracciabilità dei prodotti. La storia di Logimach e il suo impegno per la qualità è un esempio di come un’attenzione accurata ai dettagli, combinata con procedure di controllo ben definite, possa portare alla realizzazione di prodotti eccezionali, capaci di soddisfare anche i clienti più esigenti.

transpallet su misura logimach

Leggi anche:

Logimach, viaggio nell’ufficio tecnico che guida i clienti verso il futuro