
Pulire con il vapore è diventata una delle opzioni preferite, per mantenere un ambiente igienico e pulito, sia a livello domestico che industriale. Questo metodo utilizza il potere del vapore acqueo per rimuovere lo sporco, i germi e i batteri dalle superfici, senza il bisogno di detergenti chimici aggressivi. La pulizia con il vapore offre numerosi vantaggi, tra cui l’efficacia nel disinfettare, la sostenibilità ambientale e la sicurezza per la salute umana.
Come funziona la pulizia con il vapore?
La pulizia con il vapore si effettua tramite generatori di vapore.
Si basa sul riscaldamento dell’acqua fino a temperature elevate (120 gradi) per produrre vapore secco. Il vapore viene quindi erogato su superfici come pavimenti, piastrelle, vetri e superfici dure. Il calore del vapore scioglie lo sporco e il grasso, mentre la pressione del vapore contribuisce a sollevare e rimuovere le particelle di sporcizia. La pulizia a vapore secco è nota per le sue proprietà detergenti, oltre che antibatteriche e antimicotiche.
Che differenza c’è tra vapore secco e vapore umido?
La differenza principale tra il vapore secco e il vapore umido riguarda il contenuto di umidità del vapore stesso. Il vapore secco non contiene gocce d’acqua e viene prodotto riscaldando l’acqua in una camera chiusa. Il vapore umido contiene goccioline d’acqua.
Vapore Secco
Il vapore secco è un vapore che contiene solo vapore acqueo senza alcuna goccia d’acqua liquida. Viene generato riscaldando l’acqua fino a temperature elevate, trasformandola completamente in vapore. Il vapore secco è caratterizzato da un’alta temperatura e una bassa umidità relativa. Questo tipo di vapore è ideale per la pulizia di superfici sensibili all’acqua o per l’utilizzo in ambienti dove è importante evitare l’eccessiva presenza di umidità, come nel caso di apparecchiature elettroniche o circuiti delicati. La sua maggiore temperatura lo rende anche un potente disinfettante naturale.
Vapore Umido
Il vapore umido contiene sia vapore acqueo che piccole gocce d’acqua liquida. Viene generato riscaldando l’acqua a temperature inferiori rispetto al vapore secco, in modo che una parte dell’acqua si trasformi in vapore e l’altra rimanga in forma liquida. Il vapore umido ha una temperatura leggermente più bassa rispetto al vapore secco ma ha una maggiore umidità relativa. A causa della presenza di acqua liquida, il vapore umido è generalmente meno indicato per la pulizia di superfici delicate o per l’utilizzo in ambienti dove è importante evitare l’accumulo di umidità. Tuttavia, il vapore umido è utile per alcuni tipi di pulizia, come la rimozione di macchie ostinate, poiché l’umidità aggiuntiva aiuta a sciogliere e rimuovere lo sporco.
I benefici della pulizia con il vapore
Sostenibilità
La pulizia a vapore è ecologica. Oltre ad avere proprietà detergenti, il vapore è anche uno strumento di pulizia naturale ed ecologico perché è effettivamente solo acqua riscaldata, senza sostanze chimiche che potrebbero essere dannose per l’ambiente. È anche dimostrato che ha un impatto positivo sulla salute umana, il che è certamente un vantaggio se confrontato con altri metodi di pulizia a base chimica che, al contrario, possono essere nocivi.
Un ulteriore vantaggio ecologico della pulizia a vapore è che richiede poca acqua. L’acqua non viene quindi sprecata o utilizzata in grande quantità combinata con sostanze chimiche nocive.
Efficienza
È difficile affermare se sia meglio la pulizia con il vapore o con i detergenti. Diciamo che dipende dal tipo di sporco e dalla superficie da trattare. Il funzionamento però di base è lo stesso: sia i detergenti che il vapore agiscono rompendo i legami fisici e chimici in uno strato di sporco o di un biofilm che contiene batteri o altri microrganismi.
Un vantaggio del vapore è che non genera alcuna resistenza batterica, rischio che si corre invece utilizzando i prodotti chimici per un lungo periodo. Il risultato della resistenza batterica è che i batteri non vengono più intaccati dal prodotto che quindi risulta inutile.
Altro aspetto che aumenta l’efficacia del vapore è che, avendo a una temperatura molto elevata, evapora e non lascia residui di umidità, possibile causa del proliferare di muffe.
Pulizia rapida ed economica
La pulizia con il vapore è tendenzialmente rapida ed economica perché, di solito, richiede una sola passata del getto di vapore, senza il lavoro manuale che imprima forza. È sufficiente un eventuale passaggio successivo con un panno per rimuovere i residui.
Per quanto riguarda la macchina in sé, di solito i generatori di vapore sono compatti e facili da manovrare, poco ingombranti. Possono essere utilizzati anche in presenza di altre persone perché sono poco rumorosi e senza emissioni di sostanze chimiche nocive.
Come in ogni procedura di pulizia però è bene effettuare i vari passaggi con attenzione. Il calore infatti potrebbe causare scottature, bisogna quindi utilizzare le dovute protezioni, o rovinare le superfici più delicate. Il vapore non è adatto ad esempio sulle superfici verniciate o sul legno.