
Sarebbe impossibile svolgere alcuni lavori ad altezze considerevoli senza le piattaforme elevabili, per questo oggi questi macchinari sono indispensabili in cantiere e in molti altri tipi di intervento tecnico.
Ma proprio vista la loro vocazione, cioè quella di portare in alto le persone, le piattaforme aeree richiedono una particolare attenzione nel loro utilizzo.
Ecco una semplice lista di tutto quello che è bene fare per assicurarsi un cantiere sicuro e un macchinario sempre performante.
Attenzione al patentino
Ci sono moltissimi modelli di piattaforma elevatrice molto semplici da utilizzare, ma questo non significa che si possa manovrarle senza l’apposita licenza.
Lo stabiliscono il Decreto legislativo 81/2008, detto anche Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, e l’accordo 22/02/2012 della Conferenza stato-regioni: il patentino è obbligatorio, e sta al datore di lavoro rivolgersi agli enti e soggetti preposti a rilasciare questo tipo di abilitazione per formare il suo personale.
L’operatore abilitato, poi, si farà carico non solo di manovrare la piattaforma elevatrice ma anche di valutare che le condizioni in cui deve essere utilizzato il macchinario siano ottimali. E ovviamente dovrà indossare gli opportuni DPI.
Valutazioni preventive sulla piattaforma
Il lavoro con la piattaforma elevatrice inizia prima dell’utilizzo del macchinario. Vanno infatti effettuate delle verifiche preliminari, che riguardano sia lo stato della piattaforma che la situazione in cui si deve operare.
Riguardo al macchinario, prima di azionarlo va sempre controllato che non ci siano spie accese e che tutto sia funzionante, ma anche che non ci siano cartelli o striscioni appesi: questi possono infatti creare in caso di vento un pericolosissimo “effetto vela” e sbilanciare la piattaforma (se non addirittura farla cadere).
Per questo è sempre opportuno tenere in considerazione la variabile atmosferica: piogge forti, grandine o anche nebbia sono dei fattori di rischio se possono pregiudicare stabilità e visibilità della piattaforma.
Inoltre è essenziale verificare il posizionamento del macchinario, che deve essere su una base non cedevole e pianeggiante, o al massimo inclinata entro i limiti indicati dal produttore della piattaforma. Per le condizioni più complesse, è opportuno optare per un modello dotato di stabilizzatori, come ad esempio le piattaforme a ragno.
Preparazione dell’area di lavoro
Una volta appurato che la PLE è perfettamente in condizioni di operare, è necessario delimitare l’area di lavoro con nastri e segnalatori, assicurandosi sempre che si sia un opportuno disimpegno attorno al macchinario e facendo attenzione alle eventuali linee elettriche sul sito.
Va sempre verificata la presenza di persone nello spazio d’azione della piattaforma, che devono eventualmente essere fatte sgomberare.
Utilizzo in sicurezza
Il braccio della piattaforma può portare l’operatore a decine di metri d’altezza, quindi per evitare difficoltà è bene controllare che il cancello del cestello sia sempre chiuso prima del sollevamento e che i tutti i dispositivi anticaduta siano stati messi in opera. Questa verifica non va mai data per scontata!
Vanno anche valutati i pesi che il braccio deve sollevare, incluso quello degli strumenti di lavoro, che devono anch’essi essere assicurati e non sporgere dal cestello per non compromettere l’equilibrio della PLE. A questo punto, se tutte le regole sono state rispettate, è possibile azionare la piattaforma e movimentare lentamente il cestello per portare l’operatore in quota.
Una piattaforma elevabile è uno strumento che potrebbe essere necessario anche solo per pochi tipi di lavoro. Quindi, se da un lato è essenziale che il personale sia formato e abilitato al suo utilizzo, dall’altro non è sempre indispensabile acquistarla: il noleggio a lungo termine può essere la soluzione migliore per valutare al meglio la possibilità di aprirsi a nuovi business con un esborso iniziale contenuto, o anche per offrire ai propri clienti un ventaglio di servizi più ampio.
Grazie al noleggio è possibile anche risparmiare su manutenzioni e gestione del mezzo, oltre che avere la certezza di dotarsi sempre di macchinari e strutture tecnologicamente avanzati, ed eventualmente anche del personale abilitato e formato per utilizzarli. A patto di selezionare il partner giusto per noleggiare la propria piattaforma elevatrice!
Logrent ha ideato per le aziende il servizio Nolo per te, che prevede una serie di benefici straordinari. A partire da un’approfondita consulenza iniziale per capire le esigenze specifiche di ciascun cliente, Logrent seleziona le soluzioni più vantaggiose in base alla condizione di utilizzo della struttura da noleggiare e alle necessità aziendali. E offre anche due check-up annui del prodotto noleggiato, con la possibilità di ricalcolo della rata a vantaggio del cliente in qualunque momento dell’anno.
Ecco alcune delle garanzie di qualità aggiuntive previste da Nolo per te:
- ispezioni ad ogni uscita/rientro, con tracciamento di ogni dato su un registro di controllo
- un parco movimentato sempre in regola con le verifiche ispettive di legge
- più di 1.500 macchinari e attrezzature per l’edilizia a noleggio con un’età massima di 3 anni
Cerchi un servizio di noleggio pratico, affidabile e conveniente? Contatta Logrent per ricevere una consulenza gratuita e scoprire qual è il canone più giusto per le tue esigenze lavorative.