Difficoltà di reperimento delle risorse umane e delle materie prime sono le due principali criticità sottolineate dai dati dell’Osservatorio MECSPE che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera.
Il primo quadrimestre di questo 2023, stando ai dati, sembra sia stato caratterizzato dalla grande assenza di competenze (per il 59%) e di materie prime (per il 40%).
Fattori su cui grava inoltre anche l’aumento dei tassi di interesse, malgrado i tassi siano in crescita rispetto al 2022 e il portafoglio ordini sia considerato adeguato (per il 75%).

Imprese più efficienti per ottimizzare costi, essere sostenibili e competitive

Stando agli indicatori dell’Osservatorio, in un simile panorama, le aziende hanno bisogno di aumentare l’efficienza, per ottimizzare i loro costi e soprattutto essere sostenibili, se vogliono rimanere competitive.

L’innovazione, infatti, è uno degli strumenti con i quali crescere strutturalmente. Parallelamente, devono crescere anche le risorse e la cultura green, che metteranno al centro, sempre di più, le società e le persone in ottica ESG.

Secondo l’Osservatorio, sette aziende su dieci ritengono di aver avuto nel primo quadrimestre una crescita digitale significativa (da media a alta) e tante potrebbero investire nell’intelligenza artificiale. Per ben 6 imprenditori su 10, l’AI avrà un impatto positivo. Al netto dell’11% che già la utilizza, il 13% la introdurrà nell’arco dell’anno ed il 37% dice di essersi già informato riguardo le nuove tecnologie.

Le imprese investono quindi in innovazione, credono nel potere che può avere a livello globale. La necessità sempre crescente di acquisire nuove competenze riguarda tantissime aziende e porta con sé la necessità di acquisire nuove competenze.

Sei aziende su dieci oggi investono in corsi di aggiornamento e formazione e quasi tre su dieci stanno puntando sui giovani, grazie alle collaborazioni con gli istituti scolastici professionali superiori.

La sostenibilità come driver di crescita

Oltre alla formazione e all’innovazione, anche la sostenibilità è un tema in crescita.
Sempre più obblighi si configurano per le imprese in termini di green ed ESG.

Secondo l’Osservatorio MECSPE, il livello di conoscenza dei criteri ESG è salito al 41% del campione. Crescono anche gli imprenditori che ritengono green la propria azienda (dal 35% al 45% rispetto alla rilevazione dello scorso anno).

La strada è ancora lunga. Gli imprenditori andranno sensibilizzati sui vantaggi diretti e indiretti di una cultura green più marcata, in grado di riflettersi in misura ottimale su ogni sfera aziendale.
Tutto quello che gli appuntamenti come MECSPE intendo offrire.