Il segreto per trasportare in sicurezza le giostre all'interno dei prosciuttifici

Nell’industria dei prosciuttifici, una movimentazione sicura ed efficiente rappresenta una componente fondamentale e, spesso, critica del processo produttivo. Un intricato equilibrio di considerazioni operative, sanitarie e logistiche caratterizza questo settore, dove la gestione di carichi pesanti e spesso ingombranti deve essere affrontata con estrema attenzione.

Nelle prossime righe esploreremo le principali sfide dei salumifici e prosciuttifici, dove la movimentazione dei prodotti – dal crudo fresco al prodotto stagionato pronto per il mercato – richiede un’attenta pianificazione e l’utilizzo di strumenti specifici.

Le sfide della movimentazione nei salumifici e prosciuttifici

Il settore dei salumifici e prosciuttifici presenta una serie di sfide uniche e complesse nel campo della movimentazione dei prodotti. La natura del prodotto stesso, che varia da carichi leggeri ma voluminosi a carichi pesanti e ingombranti, pone requisiti specifici sulla selezione e l’uso dei macchinari per la movimentazione. Inoltre, la necessità di mantenere alti standard di igiene durante tutte le fasi del processo produttivo, compresa la movimentazione, aggiunge un ulteriore livello di complessità.

Il posizionamento, il trasporto e la disposizione dei prodotti all’interno dei locali di produzione possono rappresentare un’ulteriore sfida. La forma irregolare dei prosciutti, unita al loro peso significativo, può rendere difficile l’uso di metodi standard di movimentazione. Inoltre, le diverse fasi del processo di lavorazione, che vanno dalla salagione alla stagionatura, richiedono che i prodotti vengano movimentati più volte, spesso in ambienti con temperature e umidità controllate.

La risposta della tecnologia

Nell’affrontare le sfide poste dalla movimentazione nei salumifici e prosciuttifici, la tecnologia svolge un ruolo cruciale. Un esempio lampante è rappresentato dal pressore idraulico, un dispositivo innovativo ideato da Logimach by Carrellificio Cesenate, azienda specializzata nella produzione di transpallet su misura.

Il pressore idraulico è stato studiato per migliorare la sicurezza e l’efficienza nel trasporto all’interno dei prosciuttifici. Applicato al transpallet, consente di sollevare e bloccare l’unità di carico in modo sicuro, mantenendola stabile durante il trasporto e riducendo il rischio di incidenti o danni ai prodotti.

Il segreto per trasportare in sicurezza le giostre all'interno dei prosciuttifici

Carico stabile, maggiore sicurezza

Lo speciale pressore idraulico consente il bloccaggio a pressione della giostra sulle forche. Si aziona in modo semplice, attraverso un pulsante sul timone. Il pressore consente lo svuotamento manuale della giostra da un lato senza che questa si ribalti verso la parte ancora carica.

Con il meccanismo idraulico, si elimina quindi l’uso della tradizionale catena di sollevamento, il che garantisce all’operatore la possibilità di lavorare senza rischi in posizione elevata.

Il pressore idraulico rappresenta una soluzione ottimale, un esempio significativo di come la progettazione mirata e l’innovazione possano superare le sfide uniche di questo settore, contribuendo ad aumentare la sicurezza e l’efficienza della produzione.

Vai alla scheda tecnica qui