Decarbonizzazione, emergenza climatica, Pnrr e sicurezza sul lavoro al centro delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 ottobre al Piacenza Expo con i grandi player del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale.

La 9ª edizione del GIS (Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali), in programma dal 5 al 7 Ottobre 2023 al Piacenza Expo, si concentrerà su quattro grandi tematiche fondamentali: decarbonizzazione, emergenza climatica, grandi opere finanziate dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e sicurezza sul lavoro. Durante i tre giorni dell’evento, il più grande in Europa dedicato alle nuove proposte e alle innovazioni tecnologiche nel settore del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali, oltre 50 associazioni di categoria che hanno dato il loro patrocinio si confronteranno riguardo a tutte le principali problematiche dei vari settori.

Affrontare il “Climate Change”, la sfida della decarbonizzazione

L’attuale scenario di incendi nel Sud Italia e tornado nel Nord dimostra inequivocabilmente che il “Climate Change” è ormai una realtà tangibile. In risposta a questa crisi climatica, i settori produttivi della logistica, dei trasporti e della movimentazione merci sono chiamati a trovare soluzioni immediate. La decarbonizzazione sarà uno degli argomenti centrali del dibattito alle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. Sarà fatto il punto sulla rotta di avvicinamento agli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico a livello globale e dal programma Fit for 55 dell’Unione Europea a livello continentale. Quest’ultimo mira a raggiungere la “Net Zero” del trasporto su strada, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e del 90% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. È cruciale affrontare questa sfida poiché il settore dei trasporti da solo contribuisce al 24% delle emissioni globali di CO2, e se non si intraprenderanno misure appropriate, si prevede che tale contributo aumenterà al 30% entro il 2050. In particolare, il trasporto merci su gomma è responsabile del 17% delle emissioni totali di gas serra, mentre quello marittimo del 2,5%.

Investimenti e sfide infrastrutturali: il ruolo del PNRR e del PNC

In occasione della tre giorni piacentina, un evento organizzato con cura da Mediapoint & Exhibitions srl, si avrà l’opportunità di approfondire importanti tematiche riguardanti gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale Complementare (PNC), nonché le grandi opere avviate dal governo italiano. Tra queste rientrano progetti di rilevanza come l’alta-velocità ferroviaria, le autostrade e i porti. Secondo il report del governo intitolato “Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie”, presentato alla Commissione Ambiente della Camera il 12 aprile dello scorso anno, risultava che al 31 dicembre 2022 erano stati finanziati cantieri per un totale di 132,5 miliardi di euro. Questo importo comprendeva opere in fase di progettazione, in corso e in gara. Tali investimenti rappresentano una significativa opportunità per il Paese, ma purtroppo si trovano a fronteggiare sfide come gli aumenti dei costi dovuti al rincaro dei materiali da costruzione, dei carburanti e dell’energia, che hanno registrato un incremento del 5,7% corrispondente a una variazione equivalente a 7,2 miliardi di euro.

Il tema cruciale della sicurezza sul lavoro

Un altro aspetto fondamentale che verrà trattato durante la 9ª edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali è la sicurezza sul posto di lavoro. La tematica riveste particolare importanza considerando gli allarmanti dati presentati nell’ultimo rapporto Inail riguardante il primo quadrimestre del 2023. Durante questo periodo, si sono registrate 264 vittime sul luogo di lavoro, con una media di oltre 66 decessi al mese e più di 15 alla settimana. La situazione è preoccupante e richiede azioni concrete per garantire la tutela della salute e della vita dei lavoratori. Tra i settori più colpiti dalle denunce di infortunio, emergono le Attività Manifatturiere con 21.529 segnalazioni, seguite dalle Costruzioni con 9.195, il settore Sanitario con 9.119, il Trasporto e Magazzinaggio con 9.018 e il Commercio con 8.742.

“Palcoscenico per confronto tra leader del settore”

Decarbonizzazione, emergenza climatica, Pnrr e sicurezza sul lavoro sono le quattro urgenze con le quali anche i mondi del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali oggi devono fare i conti – dichiara Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, società organizzatrice dell’evento – Per questo è stato naturale che il GIS, la fiera che negli anni si è imposta come il principale evento dedicato a questo comparto a livello europeo, diventasse il palcoscenico privilegiato per il confronto tra tutti i grandi player delle varie filiere. Senza però dimenticare che le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali rappresentano l’unico evento italiano – ed il più grande a livello europeo – dedicato agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante. Lo dimostrano gli oltre 400 espositori che saranno presenti negli oltre 62.000 i metri quadri tra area coperta e scoperta occupati quest’anno dall’esposizione”.

Masi Communication è media partner ed espositore del GIS 2023.