
Le piattaforme aeree sono diventate attrezzature da lavoro essenziali, ampiamente noleggiate in Italia. La loro versatilità le rende adatte per una vasta gamma di attività, dalla manutenzione industriale all’edilizia e alla cura del verde. Tuttavia, data la loro natura potenzialmente pericolosa, è fondamentale utilizzarle in modo sicuro ed eseguire manutenzioni regolari per garantire la sicurezza degli operatori. In questo articolo, esploreremo le tre fasi di manutenzione cruciali per le piattaforme aeree.
L’importanza del manuale di uso e manutenzione
Il manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore gioca un ruolo fondamentale nell’assicurare la sicurezza e la corretta operatività delle piattaforme aeree. Questo documento guida sia il noleggiatore che il cliente utilizzatore attraverso le procedure di manutenzione, comprese le operazioni ordinarie e straordinarie. Il noleggiatore deve adempiere agli obblighi di manutenzione previsti dalle norme, mentre il cliente utilizzatore è responsabile delle ispezioni prima e dopo l’uso, nonché delle manutenzioni giornaliere o periodiche. Il manuale di uso e manutenzione è un riferimento cruciale per tutte queste operazioni e rappresenta uno dei documenti forniti al cliente al momento del noleggio.
Le tre fasi della manutenzione
Per garantire la sicurezza e la funzionalità delle piattaforme aeree, sono tre le fasi di manutenzione indispensabili: l’ispezione giornaliera, la manutenzione periodica e la verifica periodica. Ognuna di queste fasi svolge un ruolo unico nel mantenere le piattaforme aeree in condizioni ottimali.
Ispezione giornaliera
L’ispezione giornaliera è una serie di controlli dettagliati che devono essere eseguiti dall’operatore prima di utilizzare la piattaforma aerea. Questi controlli includono un’ispezione visiva approfondita alla ricerca di crepe o danni alla struttura, la rilevazione di possibili perdite di olio idraulico e il controllo dei livelli di fluidi. I dispositivi di sicurezza, come il limitatore del braccio e i pulsanti di arresto di emergenza, vengono testati per assicurare il loro corretto funzionamento.
Manutenzione periodica
La manutenzione periodica è essenziale per garantire gli standard più elevati di sicurezza e funzionalità delle piattaforme aeree. Questa fase prevede operazioni come il ripristino dei livelli di olio, la pulizia dei filtri e la lubrificazione dei punti indicati dal manuale. Il controllo del serraggio della bulloneria e la sostituzione dell’olio idraulico sono altrettanto importanti per evitare malfunzionamenti e incidenti.
Verifica periodica
La verifica periodica è obbligatoria secondo il d.lgs 81/2008 ed è fondamentale per assicurare che le piattaforme aeree siano mantenute in uno stato di conservazione e manutenzione adeguato. Questa verifica, regolata dall’allegato VII, viene effettuata con frequenze diverse a seconda della tipologia di piattaforma. L’INAIL effettua la prima verifica al momento della messa in servizio, seguita da verifiche successive da parte delle ASL competenti. La frequenza varia, ma la prima scadenza arriva dopo 10 anni di utilizzo, seguita da verifiche ogni 5 anni.