La 9ª edizione della fiera, dal 5 al 7 ottobre 2023 a Piacenza Expo, è pronta a offrire una panoramica di eccellenza e opportunità nel campo del sollevamento e dei trasporti eccezionali, abbracciando tematiche come la decarbonizzazione, la sicurezza sul lavoro e gli investimenti nel settore.

Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS) sono pronte a solcare nuovamente il palcoscenico, con la loro 9ª edizione in programma dal 5 al 7 ottobre 2023 presso Piacenza Expo. Questa manifestazione, che ha avuto origine nel 2009 come evento nazionale, si è evoluta fino a diventare la vetrina più importante a livello europeo dedicata all’industria del sollevamento e dei trasporti eccezionali. Con oltre 400 espositori confermati, più di 50 associazioni di settore e 5 patrocini istituzionali, l’evento è destinato a essere un’occasione di scoperta, confronto e networking per tutti i protagonisti del settore.

Innovazione e connessioni al centro del GIS

Le parole chiave che hanno sempre definito il GIS sono innovazione, confronto e sinergia. Da anni, l’evento rappresenta un’occasione cruciale per presentare le nuove proposte e le innovazioni tecnologiche nel settore del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali. La sua crescente rilevanza è evidente non solo nelle adesioni degli espositori, ma anche nella dimensione raggiunta dall’evento: oltre 62.000 metri quadri di area espositiva, suddivisi tra due tensostrutture, incluso il nuovo Padiglione 4, e l’adiacente Pala Banca, che ospiterà eventi e convegni. L’edizione 2023 del GIS rappresenta un punto di incontro per le sfide attuali e future dell’industria. Dalla transizione ecologica ai costi energetici, le complessità del settore sono molteplici. Una direttiva recentemente approvata sulle “Case Green” e la crescente attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2 stanno guidando il dialogo. Convegni, workshop e seminari affronteranno questioni cruciali, come la formazione degli operatori e la sicurezza sul lavoro in un momento in cui gli incidenti sul posto di lavoro rappresentano una preoccupante realtà.

Focus su sicurezza, decarbonizzazione e investimenti

Le associazioni di categoria, sia nazionali che internazionali, insieme agli enti rappresentativi di ogni settore nell’ambito del sollevamento e dei trasporti, avranno un ruolo di primo piano nel fitto calendario di eventi che comprende convegni, workshop e seminari, attualmente in fase di definizione. Tra i temi centrali dei convegni del GIS 2023, un’attenzione particolare sarà rivolta alla formazione degli operatori, un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro per coloro che utilizzano macchinari per il sollevamento e la movimentazione industriale e portuale. Questo è di particolare rilevanza in un anno in cui l’Italia sta affrontando un allarmante aumento di incidenti sul lavoro, alcuni dei quali purtroppo fatali.

La decarbonizzazione è un tema centrale nel dibattito attuale, riflettendo le ambizioni dell’Accordo di Parigi e i programmi dell’Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2. La manifestazione si concentrerà sulla rotta verso gli obiettivi di riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 e del 90% entro il 2050. Il settore dei trasporti contribuisce significativamente alle emissioni di CO2 con il 24%, con il trasporto su gomma e marittimo che rappresentano una parte considerevole. L’evento si propone come spazio di discussione per strategie e soluzioni in questo ambito e si esploreranno soluzioni per raggiungere la “Net Zero” entro il 2050.

L’evento non solo affronta questioni ambientali e tecnologiche, ma getta anche uno sguardo alle opportunità di investimento offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale Complementare (PNC). Tuttavia, l’aumento dei costi dei materiali e dell’energia rappresenta una sfida per le grandi opere in corso. Il settore dei trasporti e delle infrastrutture gioca un ruolo chiave nell’economia italiana, ma le incertezze nei costi potrebbero minacciare la realizzazione di progetti cruciali. La sicurezza sul lavoro rappresenta un tema di primaria importanza per l’edizione 2023 del GIS. I dati allarmanti sugli incidenti sul lavoro pongono l’accento sulla necessità di adottare misure efficaci per garantire la protezione dei lavoratori. L’evento ospiterà dibattiti e sessioni dedicate a migliorare la sicurezza e a ridurre il numero di incidenti.

Sinergie nell’industria del sollevamento e dei trasporti

Il GIS svolge un ruolo significativo nel facilitare sinergie tra gli attori di uno dei settori più dinamici dell’Italia. La presenza delle principali associazioni di categoria, tra cui AISEM – Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione, ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, ANNA – Associazione Nazionale Noleggi Autogru e Trasporti Eccezionali, ASSOPORTI – Associazione dei Porti Italiani, ASSITERMINAL – Associazione Italiana Terminalisti Portuali, ASSONOLO – Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali e CONFETRA – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, sottolinea l’importanza di questa manifestazione. Inoltre, il GIS gode del patrocinio di istituzioni pubbliche come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la Regione Emilia Romagna, la Regione Liguria e il Comune di Piacenza. La manifestazione rappresenta una vetrina di eccellenza per le innovazioni in macchinari e soluzioni condivise tra vari cluster legati al movimento delle merci e alla logistica pesante. Questo la rende l’ambiente perfetto per esaminare e discutere le sfide affrontate da diverse filiere. La rilevanza del GIS si estende al comparto del trasporto ferroviario italiano, il quale è rappresentato dalle tre principali associazioni del settore: ASSOFERR, FERMERCI e FERCARGO, che hanno scelto il Piacenza Expo come sede per i loro incontri.

Riconoscimenti e networking al GIS 2023

Per la 9ª edizione sono state confermate le celebri serate di premiazione che riconoscono l’eccellenza nell’industria. Questi eventi avranno luogo nel corso della manifestazione all’interno dei padiglioni del Piacenza Expo. Tra di essi spiccano l’ITALA – Italian Terminal and Logistic Awards, focalizzato sul terminalismo portuale, l’intermodalità e la logistica. Inoltre, l’ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards, dedica il suo riconoscimento alle macchine e attrezzature per i lavori in quota. Infine, l’ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, si concentra sul sollevamento e sui trasporti eccezionali. Anche per l’edizione di quest’anno, il “GIS by Night” farà il suo ritorno, previsto per la serata del venerdì 6 ottobre. Questo evento rappresenterà un’opportunità unica di socializzare e stabilire connessioni, consentendo a tutti gli espositori del GIS e ai loro clienti di spicco di riunirsi all’interno del quartiere fieristico di Piacenza. Durante l’evento, saranno allestiti buffet tematici e diversi tipi di intrattenimento per arricchire l’atmosfera. Inoltre, nell’ambito di questa nona edizione del GIS, Mediapoint & Exhibitions srl introdurrà con entusiasmo la nuova fiera “T3-TRUCK TYRE TRAILER“. Questo evento sarà completamente dedicato a tutti i mezzi di trasporto, compresi i rimorchi e i relativi pneumatici. La manifestazione si terrà dal 17 al 19 Ottobre 2024 e rappresenterà un ulteriore passo avanti nell’esplorazione e nella promozione dell’innovazione nel settore dei trasporti. Maggiori informazioni sono disponibili al sito web www.t3-expo.it.

Masi Communication è media partner ed espositore del GIS 2023.