Indice dei contenuti

I sistemi automatizzati di stoccaggio e recupero (ASRS, acronimo inglese di Automated Storage and Retrieval Systems) sono sistemi di magazzinaggio completamente automatizzati, progettati per gestire e controllare l’intero flusso di materiali all’interno di un magazzino o di un deposito.

Gli ASRS sono composti da un insieme di componenti meccanici, elettronici e software che consentono la gestione completamente automatica dei materiali, dalla ricezione degli articoli all’immagazzinamento, fino alla loro successiva distribuzione. In pratica, gli ASRS sono costituiti da scaffalature verticali con corsie lungo cui scorrono automaticamente dei carrelli (shuttles), che si occupano di prelevare e riporre gli articoli in modo autonomo.

I sistemi ASRS sono molto utilizzati in settori che richiedono una gestione molto efficiente e precisa degli stock, come ad esempio nei magazzini di produzione, nei centri di distribuzione, nei depositi di merci, nei magazzini per la grande distribuzione e nei magazzini di raccolta ordini.

ASRS: i vantaggi

Tra i vantaggi degli ASRS vi sono:

  • massima efficienza del processo di stoccaggio
  • riduzione degli errori umani
  • massimizzazione dello spazio a disposizione
  • riduzione dei tempi di ciclo
  • aumento della produttività complessiva del magazzino

Il costo di implementazione è elevato, questo potrebbe essere ritenuto uno svantaggio. Attenzione però a considerare non solamente il costo del lavoro, ma anche le ripercussioni sulla produttività. Un’attenta valutazione potrebbe rivelare che, per alcune realtà, questo sistema non è un costo ma un investimento dati i livelli di efficientamento che consente di raggiungere.

L’implementazione di un sistema ASRS è impegnativa non solo dal punto di vista economico, ma anche organizzativo. Un sistema di questo genere implica infatti l’utilizzo di un sistema di controllo software di magazzino complesso, la necessità di manutenzione regolare e, soprattutto, un cambio di routine o modalità operativa per gli operatori.

Quest’ultimo aspetto potrebbe essere particolarmente critico. Non è scontato infatti che il lavoratore apprezzi il supporto della macchina, potrebbe invece instaurarsi il timore di perdere il lavoro e venire sostituito. Questo è un tema molto vasto e delicato che abbiamo approfondito qui: Macchine a guida autonoma: paure e perplessità dei lavoratori.

Conclusioni

Gli ASRS sono sistemi automatizzati altamente efficienti e affidabili, ideali per la gestione di grandi magazzini e per garantire un controllo accurato del flusso di materiali. Tuttavia, come per qualsiasi altra tecnologia, la scelta di un ASRS deve essere attentamente ponderata in base alle esigenze specifiche di un’azienda e alle caratteristiche dei propri prodotti.