Organizzare il magazzino, gestire l'inventario e aggiornarlo, tracciare le consegne e comunicare con i corrieri e i fornitori sono alcune delle mansioni di ogni addetto alla logistica. Ma scopriamo meglio come lavora, che skills deve possedere e come si arriva a ricoprire questo ruolo.

Tra le figure più ricercate in ambito industriale, oggi figura anche quella dell’addetto alla logistica, colui che gestisce la movimentazione delle merci in magazzino, che tiene sempre in ordine e aggiornamento costante le informazioni relative a materiali e prodotti.

All’addetto alla logistica si deve il corretto svolgimento di tutte le attività che dipendono dal magazzino. A lui, in parte, si deve la garanzia di un corretto funzionamento del processo produttivo aziendale.

Si tratta di una figura presente in svariati settori in cui serve un professionista specializzato nella gestione funzionale di prodotti e informazioni. Sia nella piccola che nella grande distribuzione, nelle aziende logistiche ma anche nei trasporti.
L’addetto alla logistica ottimizza e cura i processi gestionali del magazzino, gestisce i flussi, verifica integrità e collocazione dei prodotti e infine, si occupa della movimentazione della merce in entrata e in uscita dal magazzino.

Inoltre, gestisce l’inventario dei prodotti e talvolta è chiamato a occuparsi anche di mansioni in cui è previsto l’utilizzo di mezzi quali il carrello elevatore (come carico e scarico merci, messa in ordine del magazzino, sistemazione dei bancali pre-spedizione, ecc).

All’addetto alla logistica è richiesta poi una buona dose di problem solving e un atteggiamento dinamico. La ragione risiede nella necessità di evitare eventuali ritardi sulle performance complessive dell’azienda.

Mansioni dell’addetto alla logistica

Riassumendo, l’addetto alla logistica svolge diversi ruoli, tra cui:

  • Gestione dello smistamento merci
  • Riferimento per stoccaggio e movimentazione in magazzino
  • Gestione dei flussi informativi
  • Gestione dei trasporti e alla comunicazione con i fornitori
  • Gestione dei documenti di trasporto e di vendita dei prodotti
  • Riferimento per il magazzino, che si interfaccia con gli altri settori dell’azienda.

Quali tipologie di addetto alla logistica esistono?

L’addetto alla logistica può essere specializzato e quindi le sue mansioni variano sulla base delle sue particolari attitudini.

Generalmente, tra le diverse tipologie di addetto alla logistica troviamo:

  • Magazziniere
    che si occupa della supervisione e registrazione ordini e consegne, garantendo un corretto processo di distribuzione e trasporto
  • Addetto al magazzino
    che si occupa di monitoraggio e inventario, della preparazione dei documenti di trasporto, fatture ed etichettatura della merce
  • Magazziniere per il caricamento
    che si occupa dell’imballaggio dei prodotti da caricare su camion e container. Lui garantisce la sicurezza dei prodotti, che devono essere imballati a norma di legge. Traccia il percorso della merce dalla partenza a destinazione
  • Operatore addetto al carrello elevatore
    che si occupa dello spostamento dei prodotti all’interno del magazzino con il carrello elevatore e deve quindi essere provvisto di patentino.

Come si diventa addetto alla logistica?

Diventare addetto alla logistica non richiede particolari percorsi accademici. É preferenziale frequentare un corso relativo alla gestione del magazzino e alla logistica per comprendere al meglio la gestione dello spazio, dello stoccaggio, il tracciamento delle merci, come preparare i documenti, registrare i movimenti in entrata e uscita, ecc.

Utile, se non indispensabile è frequentare percorsi formativi che diano anche contezza di ciò che è la sicurezza all’interno del magazzino.

Oltre alle competenze pratiche, all’addetto alla logistica è chiesto anche di avere doti comunicative e commerciali, conoscenza dei sistemi informatici e dei gestionali aziendali.

Per ultimo ma non meno importante, per un addetto alla logistica è fondamentale avere una spiccata capacità di problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di lavorare sotto pressione.