
Il 31° Congresso dei Noleggiatori di Assodimi/Assonolo si avvicina e quest’anno si svolgerà in una location straordinaria e poco conosciuta dal grande pubblico: il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. L’edificio è situato su un terreno con una storia eccezionale, essendo stato originariamente concepito da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e successivamente come fabbrica di locomotive a vapore dal 1845. L’opificio di Pietrarsa è stato il primo e più importante nucleo industriale italiano nel 1853, ben prima dell’avvento di aziende automobilistiche come la Fiat e la Breda.
Un tesoro di storia ferroviaria
Il Museo Ferroviario di Pietrarsa è costituito da 7 padiglioni che coprono una superficie totale di circa 36.000 metri quadrati. Questa straordinaria collezione ospita una vasta gamma di locomotive, tra cui locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Uno dei gioielli della collezione è la carrozza-salone del treno dei Savoia, attualmente utilizzata come “Treno della Presidenza della Repubblica Italiana“.
Varcando il cancello di ingresso del museo, i visitatori saranno sorpresi dalla straordinaria bellezza del luogo. Da una vasta terrazza affacciata sul mare, che ospiterà le macchine e le attrezzature esposte, è possibile godere di una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Napoli. Con il Vesuvio alle spalle e la vista verso sud che abbraccia la penisola sorrentina e l’isola di Capri, questa location offre uno scenario mozzafiato.
Congresso, occasione da non perdere
I lavori congressuali si svolgeranno all’interno del suggestivo Salone delle Locomotive, che ospita ben 50 locomotive a vapore d’epoca. I momenti conviviali, tra cui il welcome coffee, il light lunch e l’aperitivo di saluto, saranno invece organizzati nel Salone Macchinari, dove sono ancora visibili i macchinari dell’epoca utilizzati per la costruzione delle locomotive.
Chi arriverà a Napoli il giovedì 28 settembre avrà l’opportunità di partecipare a una visita guidata speciale del museo, organizzata da Assodimi per i partecipanti del Congresso. Sarà un’occasione unica per scoprire la bellezza e la storia di questa straordinaria location che fonde il passato ferroviario con il futuro del noleggio.
Se sei interessato a partecipare al 31° Congresso dei Noleggiatori e a vivere questa esperienza straordinaria nel Museo Ferroviario di Pietrarsa, puoi iscriverti cliccando sul seguente link: Iscriviti Qui. Sarà un’opportunità unica per esplorare la storia, la tecnologia e il futuro del settore del noleggio in un ambiente straordinario.
Il Programma dell’Evento
Giovedì 28 settembre
- 17:30: Visita guidata al Museo Ferroviario di Pietrarsa (per i partecipanti registrati).
- 18:30: RentalNetworking: Aperitivo e pizza nell’area esterna del museo con vista sul mare.
Venerdì 29 settembre
- 09:00: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee.
- 10:30: Saluto del Direttore del Museo di Pietrarsa, Oreste Orvitti.
- 10:45: Saluti istituzionali da Mauro Brunelli (Presidente di Assodimi), Marco Prosperi (Direttore), e Lorenzo Moretti (Responsabile Comunicazione).
- 11:00: Focus macroeconomico italiano con Mariangela Pira di SkyTg24, introdotto da Marzia Giusto (Direttore Generale di Loxam e vice-presidente Assodimi).
- 11:45: Focus economico sui settori delle costruzioni e industriali con Sergio Piazza (Vice-Presidente di Ance nazionale) e Maurizio Manfellotto (Chairman di Hitachi Rail), introdotti da Marco Scarano (CEO di Elevateur) e Michele Mazzanti (Responsabile Noleggio di O.mec).
- 12:30: Focus statistico del mercato e del noleggio italiano con Federico Della Puppa (Responsabile area analisi di Smartland e Centro Studi Assodimi), introdotto da Luca De Michelis (Rental Manager di CGTE e vice-presidente di Assodimi).
- 13:00: Fine dei lavori congressuali mattina.
- 14:30: Inizio dei lavori congressuali pomeriggio.
- 14:30: Presentazione della Rental Week a cura di Carole Bachmann (Manager di European Rental Association), introdotta da Elisa Taini (Responsabile commerciale di META e vice-presidente Assodimi con delega ai rapporti con ERA).
- 14:45: Intervento di Gino Sorbillo (imprenditore e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) con focus sull’organizzazione aziendale e la gestione del personale, introdotto da Raffaele Carbotti (Responsabile amministrativo di Werent e Tesoriere di Assodimi).
- 15:00: Benessere organizzativo per l’ottimizzazione del lavoro del personale con Debora De Nuzzo (formatrice e mindset coach), introdotta da Mauro Brunelli (AD di UpRent e presidente Assodimi).
- 15:30: Panel con Giuseppe Destro (Direttore Commerciale di D’Avino Grandi Macchine), Andrea Riganelli (Responsabile innovazione di Rimac), e Daniela Niederstaetter (Titolare e Responsabile della gestione del personale di Niederstaetter), con focus su noleggio, innovazione e gestione del personale, moderato da Chiara Stile.
- 16:30: Saluti della Presidenza e fine dei lavori congressuali pomeriggio.