L'Italia si afferma tra i leader del settore con una crescita costante nei primi sei mesi di quest’anno.

Il mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri ha registrato un solido aumento nel primo semestre del 2023, con oltre 926.000 unità vendute, segnando un incremento significativo del 12,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento viene analizzato nel rapporto semestrale dell’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) dedicato ai mezzi commerciali.

L’Italia, pur occupando il quarto posto tra i paesi leader nel settore dei veicoli commerciali leggeri, ha dimostrato una crescita costante. Inoltre, il paese sta emergendo come un attore di rilievo nei settori degli autocarri pesanti e dei veicoli con portata superiore ai 16.000 kg. Questa tendenza positiva indica un futuro promettente per l’industria dei veicoli commerciali in Italia e in Europa nel suo complesso.

Un podio dominato da Francia, Regno Unito e Germania

Il rapporto mette in luce i principali attori del mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri, con Francia, Regno Unito e Germania che si collocano ai primi tre posti della classifica. L’Italia, invece, si posiziona al quarto posto con un totale di 94.490 nuove targhe, rappresentando una quota significativa del 10,2% del mercato complessivo.

Crescita sostenuta nel segmento degli autocarri pesanti

Nel corso del primo semestre del 2023, il mercato europeo degli autocarri con una portata superiore ai 3.500 kg ha registrato una crescita straordinaria, con oltre 211.590 nuove registrazioni, segnando un aumento del 20,1%. In Italia, il mercato degli autocarri pesanti è in costante crescita, con 15.049 nuove immatricolazioni e una fetta di mercato del 7,1%. Il paese si posiziona al quinto posto tra i leader europei di questo settore in espansione.

Il successo dei mezzi con portata superiore ai 16.000 kg

Anche il mercato europeo dei veicoli con una portata superiore ai 16.000 kg ha visto una notevole progressione nel primo semestre del 2023, con un aumento del 19,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Italia, occupando la quinta posizione tra i paesi analizzati, ha registrato 12.640 nuove immatricolazioni, segnando una crescita del 14%. Questo risultato testimonia l’interesse crescente per i veicoli pesanti nel mercato italiano, rappresentando il 7,1% del totale.