
Il comparto della pulizia professionale in Italia offre opportunità di crescita significative, ma è necessario affrontare sfide come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, la gestione del personale e l’aumento dei costi aziendali. La pandemia ha amplificato l’importanza della pulizia e dell’igiene, aprendo le porte a nuovi investimenti e sviluppi nel settore. Per capitalizzare su questo trend, le aziende devono essere disposte a adattarsi, adottando approcci più sostenibili, implementando tecnologie all’avanguardia e investendo nella formazione e nel benessere dei propri dipendenti.
Crescita inarrestabile nel settore delle pulizie professionali
Con lo scoppio della pandemia, il settore delle pulizie professionali – dagli uffici a tutti gli ambienti di lavoro aperti al pubblico – ha vissuto una notevole crescita. Dopo un aumento del 2,4% nel 2021, l’Osservatorio di Assocasa ha previsto un ulteriore aumento del 1,2% nel 2022. Secondo uno studio condotto da Cerved On per Afidamp, la crescita del fatturato è stata addirittura del 40%, con un incremento medio annuo del 9,5% negli ultimi 25 anni. L’Italia si posiziona al vertice in Europa per certificazioni Ecolabel e per il numero di micro e piccole imprese nel settore.
L’importanza della sostenibilità nel settore delle pulizie
La sostenibilità è diventata un aspetto cruciale nel settore delle pulizie professionali. I consumatori sono sempre più disposti a pagare di più per prodotti e servizi che dimostrano certificazioni di sostenibilità. La riduzione dei rifiuti plastici, il riutilizzo dei prodotti e l’attenzione all’intero ciclo di vita dei prodotti sono tra le principali sfide affrontate dalle aziende. La sostenibilità non riguarda solo i prodotti ma anche i processi di produzione e distribuzione, nonché la responsabilità sociale d’impresa.
L’innovazione tecnologica e la robotica nelle pulizie
L’innovazione tecnologica sta cambiando il volto delle pulizie professionali. L’adozione della pulizia robotizzata, sebbene inizialmente lenta, sta guadagnando terreno. Questa tecnologia offre vantaggi come una migliore qualità di pulizia, maggiore efficienza e la possibilità di prendere decisioni basate sui dati. La robotica può anche liberare il personale umano da compiti manuali, consentendo loro di concentrarsi su attività gestionali. Tuttavia, i costi iniziali e di manutenzione rappresentano sfide che devono essere affrontate.
Sfide di personale e soluzioni tecnologiche
La carenza di personale e la fidelizzazione restano problematiche costanti nel 2023. Per affrontarle, le aziende possono considerare l’implementazione di tecnologie come robot e automazione per supportare il personale umano e offrire opportunità di formazione e sviluppo professionale. Migliorare la percezione dell’operatore delle pulizie e garantire attrezzature ergonomiche e formazione continua può contribuire al benessere del personale e alla fidelizzazione.
Aumento dei costi aziendali nel 2023
Un tratto distintivo del 2023 per il settore delle pulizie professionali è l’aumento dei costi aziendali. La guerra in Ucraina ha influenzato la disponibilità di materie prime, con conseguenze sui costi energetici. L’inflazione e il costo della vita influenzano le decisioni di acquisto, mettendo a dura prova le aziende. Affrontare queste sfide richiede una gestione oculata delle risorse e una ricerca continua di efficienza.