
Il mondo delle consegne last mile è destinato a subire una trasformazione epocale nei prossimi anni. Nel settore della logistica e dei trasporti, il termine “last mile” o “ultimo miglio” fa riferimento all’ultima fase della consegna di un oggetto al cliente, che può avvenire presso la residenza del cliente, nel punto vendita o tramite il servizio di “click & collect”. Secondo uno studio del World Economic Forum, con un previsto aumento del 78% della domanda entro il 2030, il trend riguarda anche l’Italia, con una previsione di crescita dell’e-commerce del 63% entro il 2027. L’ottimizzazione delle consegne last mile e la scelta dei magazzini diventano sempre più cruciali in un contesto caratterizzato da sfide legate alla competitività, ai costi e alla sostenibilità.
Competitività
La competizione nel settore delle consegne si gioca principalmente sulla comodità e la velocità. Il 55% dei consumatori ha affermato di essere disposto a cambiare marchio se questo offre un servizio di consegna più rapido. Inoltre, il 77,2% dei consumatori italiani sostiene che la possibilità di selezionare il giorno e l’orario di consegna li renderebbe più propensi all’acquisto. Gli hub logistici urbani, magazzini moderni situati strategicamente vicino alle grandi città, consentono alle aziende di ridurre le distanze dai propri clienti, offrendo così consegne rapide ed efficienti.
Costi
I costi rappresentano una sfida significativa per il settore delle consegne last mile. Secondo CBRE, le spese di trasporto costituiscono il 50-70% dei costi logistici di un’azienda. Inoltre, molti consumatori non vogliono pagare extra per le consegne e i resi. La scelta di magazzini urbani può ridurre i costi associati all’ultimo miglio, compresi pedaggi e carburante. Inoltre, questi nuovi magazzini sono progettati per l’efficienza e utilizzano fonti di energia rinnovabile, consentendo notevoli risparmi sui consumi energetici.
Sostenibilità
La sostenibilità è diventata una priorità per molti acquirenti online abituali. Un sondaggio ha rivelato che il 60% di loro ritiene importante avere opzioni di consegna sostenibili. I poli logistici urbani si inseriscono perfettamente in questa tendenza, riducendo le distanze e le emissioni legate ai trasporti grazie alla loro posizione vicino ai clienti. Molte aziende stanno anche adottando mezzi elettrici o cargo bike, rispondendo alle aspettative dei consumatori e contribuendo ai propri obiettivi di sostenibilità.
La giusta posizione
In un mercato delle consegne last mile sempre più competitivo ed esigente, la posizione dei magazzini assume un’importanza strategica cruciale. La capacità di essere nella giusta posizione è la chiave per offrire un servizio più veloce, agile e sostenibile. Le aziende che abbracciano questa trasformazione saranno ben posizionate per soddisfare la crescente domanda del mercato e affrontare le sfide di competitività, costi e sostenibilità con successo.