Dal 5 settembre al 5 dicembre 2023 sono aperte le candidature alla seconda edizione del concorso Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili promosso dall’Inail.

Si tratta di un concorso nazionale che ha come obiettivo creare un archivio di buone pratiche per facilitare la diffusione dei comportamenti virtuosi in cantiere.

Ma non solo. Il concorso premia anche le migliori best practice con riconoscimenti in denaro.

Vediamo quindi in dettaglio i premi, chi può partecipare e in che modo.

I premi

Per ogni categoria definita dal concorso vengono premiate le 3 buone pratiche valutate come migliori, scelte da un Comitato tecnico scientifico tra una rosa di finalisti.

Al primo classificato vengono corrisposti 5.000 euro, 2.000 euro al secondo classificato e 1.000 euro al terzo classificato.

La giuria potrà anche decidere di assegnare menzioni d’onore.

Come partecipare

Ai partecipanti si chiede di raccontare le buone pratiche per la sicurezza che hanno adottato nei loro cantieri temporanei o mobili, tramite degli elaborati che possono essere di vario tipo: grafico, filmato, foto…

I criteri di valutazione

Le buone pratiche presentate vengono valutate secondo 5 criteri:

Efficacia prevenzionale (Fino a 30 punti)

Questo criterio valuta l’effettiva capacità di riduzione del livello di rischio.

Originalità Innovazione (Fino a 20 punti)

Questo criterio valuta che le procedure e le soluzioni presentate non siano riconducibili a processi e attività già diffuse che si distinguano per il carattere originale della proposta.

Replicabilità (Fino a 20 punti)

Le soluzioni vengono analizzate anche in base alla possibilità di essere standardizzate e
riproposte in diversi contesti operativi.

Facilità di applicazione (Fino a 20 punti)

Questo aspetto considera se la proposta è semplice da implementare.

Fattibilità tecnica ed economica (Fino a 10 punti)

Il costo dell’implementazione di questa buona pratica, vale i benefici che apporta nel miglioramento delle condizioni di sicurezza nel cantiere?

Chi può partecipare

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese che operano nel settore delle costruzioni, i coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori e i professionisti, in forma singola o associata, iscritti agli albi professionali afferenti al settore delle costruzioni e gli Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore delle costruzioni.

Iscrizione, modulistica e caricamento buona pratica

La presentazione delle domande viene fatta tramite procedura telematica.

Vai alla pagina INAIL dedicata per tutte le informazioni, scaricare i documenti necessari e il regolamento completo.