
I pallet sono una parte essenziale della logistica moderna e dell’industria della movimentazione delle merci. Sono piattaforme rettangolari utilizzate per sostenere, trasportare e immagazzinare merci in modo efficiente. Tra le varie opzioni disponibili sul mercato, gli INKA Pallet stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alle loro caratteristiche uniche e all’attenzione alla sostenibilità.
Cosa Sono gli INKA Pallet?
I pallet INKA sono una variazione dei bancali tradizionali, progettati per migliorare l’efficienza logistica e ridurre l’impatto ambientale.
Leggi anche: Pallet 100% circolari: nasce l’impianto che ricicla il legno dalla differenziata
Questi bancali sono realizzati a partire da legno vecchio e usato che viene ridotto in trucioli ed essiccato attraverso uno stampaggio ad alta pressione.
Ad una buona parte di legno essiccato viene aggiunta della resina ureica per eliminare l’umidità e l’anidride carbonica.
Caratteristiche degli INKA Pallets
Gli INKA pallet sono completamente biodegradabili e riescono dunque a decomporsi biologicamente garantendo un maggiore rispetto per l’ambiente.
Inoltre la loro struttura non presenta chiodi, non temono l’umidità e sono impilabili uno sull’altro.
- Materiale Riciclabile: gli INKA Pallet sono realizzati principalmente in legno pressato, contribuendo così a ridurre la quantità di rifiuti plastici nell’ambiente.
- Durabilità: Questi pallet sono noti per la loro robustezza e resistenza agli urti, il che li rende adatti per il trasporto di merci pesanti e fragili.
- Leggerezza: questi bancali sono leggeri rispetto ai loro omologhi di legno o metallo, il che riduce i costi di spedizione e il consumo di carburante.
- Facilità di Pulizia: La pulizia di questi bancali è semplice e efficiente, contribuendo a mantenere gli standard di igiene durante il trasporto delle merci.
- Certificazioni Ambientali: gli INKA Pallet certificati secondo gli standard ambientali locali, oltre a rispettare l’ambiente, dimostrando l’impegno dell’azienda utilizzatrice verso la sostenibilità.
Differenze tra i bancali INKA e i bancali tradizionali
- Materiali di costruzione: a differenza degli INKA pallet che, come abbiamo visto, sono fatti i legno pressato, i pallet tradizionali sono realizzati in legno o plastica
- Peso: i pallets INKA sono leggeri, adatti per il trasporto di una vasta gamma di merci. I bancali tradizionali possono variare notevolmente in peso e resistenza a seconda del materiale utilizzato nella loro costruzione
- Salvaspazio: i pallet INCA, per la loro particolare forma, occupano molto meno spazio dei bancali tradizionali grazie alla loro forma particolare
- Sostenibilità: gli INKA pallet mettono un forte accento sulla sostenibilità e possono avere certificazioni ambientali. Sono facili da smaltire in maniera poco impattante sull’ambiente
I pallet INKA rappresentano una soluzione moderna ed ecologica per le esigenze di movimentazione delle merci. La loro leggerezza, durabilità e impegno verso la sostenibilità li rendono una scelta attraente per molte aziende che cercano di ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche.
Leggi anche:
Trasformazioni della logistica nell’era della sostenibilità degli imballaggi