
Easy Lift, ambasciatrice del sollevamento Made in Italy nel mondo, risponde “presente” anche quando, a chiamarla, è il suo Paese.
Partecipa infatti in prima linea, e con importanti novità, ai 2 eventi che si stanno per svolgere nel nostro Paese, attesissimi da tutto il comparto del sollevamento:
- Il Congresso Assodimi/Assonolo (Napoli, 28 – 29 settembre)
- La Fiera GIS Giornate Italiane del Sollevamento (Piacenza, 5 – 7 ottobre)
Easy Lift al 31esimo Congresso di Assodimi/Assonolo
Per Easy Lift, entrata a inizio anno a far parte dell’Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali, sarà la prima esperienza al Congresso Assodimi/Assonolo.
“A livello internazionale siamo già apprezzati e conosciuti dagli operatori del noleggio” spiega Emanuele Sorianini, CoFounder e General Manager Easy Lift. “Con il nostro ingresso in Assodimi/Assonolo, vogliamo rendere più solido anche il nostro rapporto con i noleggiatori italiani. Vogliamo capire in maniera profonda le dinamiche che caratterizzano il noleggio nel nostro Paese, di che cosa hanno bisogno i noleggiatori e come possiamo supportarli nel loro lavoro.
Al Congresso Assodimi/Assonolo vogliamo farci conoscere meglio e accrescere la nostra presenza nel mondo del noleggio in Italia. Vogliamo creare virtuose collaborazioni per dare, a sempre più utilizzatori finali, l’opportunità di usare i nostri ragni per i loro lavori in quota.
Noi siamo pronti ad incontrare i professionisti del noleggio con una delle nostre macchine più apprezzate dal settore: la piattaforma cingolata R420HY“.
Alla platea dell’evento, Easy Lift espone la sua piattaforma cingolata R420HY in versione ibrida.
Con autolivellamento stabilizzatori e cingoli antitraccia, raggiunge quasi 42 m di altezza, ha uno sbraccio massimo di 17 m e un peso contenuto di soli 8.800 kg.
Sono proprio queste sue caratteristiche di versatilità a renderla particolarmente apprezzata dalla platea dei noleggiatori.
La piattaforma cingolata R420HY infatti viene utilizzata sia per lavorare in ambienti interni (centri commerciali, aeroporti…), ma anche in esterno, per lavori di manutenzione e ristrutturazione di grandi edifici, cura del verde, manutenzione di reti elettriche e installazione di reti 5G, soprattutto se dotata di cesto con capacità di carico aumentata a 300 kg. Con l’argano al posto cesto, può sollevare merce fino a 500 kg e, in questa versione, è particolarmente apprezzata dalle imprese edili che la scelgono facilmente anche a noleggio.
L’hanno già inserita in flotta diversi noleggiatori italiani, da nord a sud:
Up Rent di Scaligera Service (VR): versione ibrida con argano
Maifredi (VA): versione ibrida
Ruini (RE): versione ibrida
Negro Servizi (BI): versione standard (motore diesel) con argano
Rent and Works (RM): versione standard con argano
F.lli Gianni (RM): versione standard con argano
Silca Rappresentanze (VT): versione standard con argano
LTM (NA): versione standard
Matel (CZ): riceverà a breve la versione ibrida con argano
Easy Lift al GIS 2023
Un altro appuntamento in cui Easy Lift gioca in casa: la Fiera GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che si terrà presso il quartiere fieristico di Piacenza dal 5 al 7 ottobre.
“Vogliamo sfruttare il GIS – rivela Manuela Vender, Sales Director Easy Lift – per incontrare volti noti e fare nuove conoscenze, confrontarci su temi di attualità come, ad esempio, gli investimenti nel campo della sostenibilità ambientale con le macchine a batteria (BA) o ibride (HY). Ma portiamo in esposizione anche le nostre macchine, in particolare 3 ragni cingolati, uno per gamma (piccola, media e grande): R180, RA24 e R420″.
R180: best-seller Easy Lift
Ragno apprezzato per le dimensioni compatte e lo sbraccio di quasi 10,00 m con 80 kg (8,5 m con 120 kg). La macchina esposta in fiera sarà equipaggiata di motore diesel, cingoli anti-traccia e predisposizione per dispositivo GPS (Track-Unit).
Oltre che con motore a combustione e motore elettrico, l’R180 è disponibile anche in versione a batteria (R180BA).
RA24: con diagnostica remota e argano
L’RA24, con la sua struttura a doppio pantografo, è in grado di raggiungere un’altezza di 24 m, uno sbraccio di 12 m e uno scavalcamento di 11 m. La macchina standard è equipaggiata con motore diesel e motore elettrico, ma è disponibile anche la versione ibrida (RA24HY) con motore diesel e batteria al litio. La macchina della fiera presenta anche l’Home Function e Easycom, dispositivo di diagnostica remota.
R420: il più apprezzato dai noleggiatori
L’R420 sarà in versione ibrida (R420HY), con autolivellamento stabilizzatori e cingoli antitraccia. Grazie ad un’altezza di circa 42,00 m, uno sbraccio di 17,00 m e un peso ridotto per le sue dimensioni (8.800 kg), è un ottimo alleato per lavori di manutenzione e ristrutturazione di edifici e montaggio antenne 5G, soprattutto se equipaggiato con l’argano, in grado di sollevare fino a 500 kg di peso.
In esposizione le sinergie virtuose con i ragni blu Collé e arancio Locatop
Quella di Easy Lift sarà un’esposizione non solo di tecnologie ma anche di sinergie.
Per Easy Lift infatti collaborazioni e relazioni sono fondamentali, al pari della tecnologia. È anche grazie alla sua capacità di costruire reti se oggi Easy Lift è ambasciatrice del sollevamento Made in Italy nel mondo, con le sue macchine diffuse in tutta Europa, conosciutissime oltreoceano soprattutto negli USA e presenti anche in Australia e in Oriente.
Al GIS Easy Lift renderà omaggio alle sue collaborazioni attraverso la livrea delle piattaforme in esposizione.
La R180 sarà blu in omaggio a Collé Rental & Sales, storico cliente Easy Lift dal 2013, che possiede già un centinaio di ragni Easy Lift tra R130, R160 ed R190. Collè ha ordinato 20 ragni R180 in occasione dell’Apex (giugno, Maastricht). Il primo esemplare verrà esposto al GIS prima di raggiungere il noleggiatore con il primo lotto di macchine.
Il ragno RA24 esposto sarà invece arancione come Locatop, noleggiatore con cui Easy Lift collabora dal 2018 che, nella sua flotta, conta già 24 macchine Easy Lift (11 R130, 1 R160, 12 R180), a cui si aggiungeranno presto 3 RA24, tra cui quello della fiera.
RA53 come guest star
Easy Lift porta al GIS anche il ragno RA53 come guest star: è infatti candidato agli Italplatform nella categoria Prodotto dell’anno – piattaforme semoventi oltre 6 m (a braccio articolato/telescopico, verticali a pantografo, verticali a colonna).
I vincitori verranno svelti il 5 ottobre, durante il GIS, alle 18.15.
L’ RA53 è il ragno più alto della gamma Easy Lift.
È una piattaforma cingolata con doppio braccio telescopico, è in grado di raggiungere un’altezza di lavoro di 52,40 m e ha uno sbraccio massimo di 20,00 m. Il cesto può ruotare di 180° e la torretta di 440°.
In fase di trasporto è lungo 8,20 m senza cesta, largo 1,57 m e alto 1,98 m. Una delle caratteristiche principali che rendono unica la piattaforma Easy Lift RA53 è l’ottimo rapporto altezza/peso. Infatti, nonostante sia in grado di raggiungere un’altezza notevole, è comunque complessivamente leggera con un peso di soli 14.500 kg. Ciò la differenzia dalle piattaforme concorrenti di simile altezza che pesano molto di più.
L’RA53 è una macchina all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e strutturale, con un’altezza di scavalcamento di ben 32 m. Il lavoro dell’operatore può essere facilitato dall’utilizzo di accessori opzionali come l’Home Function e l’Easycom. L’Home Function permette la chiusura automatica del ragno da parte dell’operatore, che preme l’apposito pulsante direttamente nel cesto o rimanendo a terra, mentre l’Easycom è un dispositivo di diagnostica remota che può essere utilizzato tramite rete WIFI accedendo a un cloud server da dove è possibile ottenere le istruzioni per avere un’immediata assistenza a distanza da parte del personale tecnico di un’officina autorizzata o del personale tecnico di Easy Lift.
L’RA53 è in nomination anche per un altro prestigioso riconoscimento: il Premios Elevación Movicarga 2023 (PEM), nella categoria Piattaforme di grandi altezze.
I vincitori del PEM verranno svelati il 28 settembre.
Nelle prossime settimane insomma Easy Lift animerà con diverse novità il mercato di casa.
Per saperne di più ricordiamo gli appuntamenti
- Congresso Assodimi/Assonolo a Napoli, 28 – 29 settembre
- Fiera GIS Giornate Italiane del Sollevamento a Piacenza, 5 – 7 ottobre stand I57 – I58