
Napoli diventa capoluogo del noleggio. Con professionisti provenienti da ogni angolo d’Italia e una lineup di ospiti di spessore provenienti da diversi campi, il 31° Congresso Nazionale dei Noleggiatori si preannuncia come un evento di rilievo per fare il punto della situazione, approfondire e vivere momenti di convivialità.
Le porte del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa apre le porte oggi, venerdì 29 settembre, dalle ore 9 e ad organizzare il Congresso è Assodimi/Assonolo. È un’opportunità per apprendere, condividere e gustare le ricchezze culturali e gastronomiche dell’Italia, mentre si stabiliscono connessioni professionali. Illustri ospiti contribuiranno a rendere l’evento ancor più ricco e stimolante per i partecipanti.
La suggestiva location del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
La sede scelta per questo incontro speciale è altrettanto unica: il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato nella suggestiva cornice di un antico opificio borbonico. La struttura, ideata da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e successivamente convertita nella fabbrica di locomotive a vapore nel 1845, rappresenta un’icona dell’industrializzazione italiana del XIX secolo. Con oltre 36.000 metri quadrati di estensione e sette padiglioni, il museo ospita una vasta collezione di locomotive a vapore, elettriche, diesel, automotrici e carrozze passeggeri. Tra i pezzi più pregiati vi è la carrozza-salone del treno dei Savoia, oggi noto come il “Treno della Presidenza della Repubblica Italiana”. Il museo offre anche una spettacolare vista panoramica sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio sullo sfondo e la penisola sorrentina e l’isola di Capri che si stagliano verso sud. I lavori congressuali avranno luogo nel Salone delle Locomotive, dove sono esposte ben 50 locomotive a vapore d’epoca, creando un’atmosfera unica e stimolante per gli incontri professionali e le sessioni di discussione.
Promozione della cultura enogastronomica italiana
Il Congresso Nazionale dei Noleggiatori non è solo un evento di formazione e networking. È anche un’occasione per condividere esperienze e scambiare conoscenze con colleghi provenienti da ogni parte d’Italia. In passato, durante la cena conviviale, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire il vino dei noleggiatori proveniente da diverse regioni italiane nel 2018, ricevere libri sulla gestione aziendale nel 2019 e assaporare birre artigianali regionali nel 2021. Per il 2023, l’Assodimi sta preparando qualcosa di speciale. Ogni partecipante riceverà una guida personalizzata su dove mangiare bene e in modo originale in ogni zona d’Italia rappresentativa dei soci dell’associazione. L’iniziativa mira a promuovere la condivisione della cultura gastronomica e delle tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane tra i membri di Assodimi. Inoltre, l’associazione ha coinvolto i suoi membri chiedendo loro di consigliare un ristorante, un’osteria o un locale della loro zona di provenienza, spiegando perché vorrebbero portare un collega socio di Assodimi in quel luogo. Questa iniziativa rafforzerà ulteriormente i legami tra i membri dell’associazione e consentirà loro di scoprire nuovi luoghi e sapori durante il congresso.
Ospiti d’eccezione e grandi temi per il 31° Congresso Nazionale dei Noleggiatori
La conduttrice è Chiara Stile, una figura eclettica che spicca per la sua versatilità. Oltre alla sua carriera nel mondo dell’intrattenimento, Stile ha dimostrato di avere una mente brillante, diplomandosi al liceo classico a soli 18 anni e iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno. La sua passione per lo sport, inclusi la danza, il nuoto e il crossfit, dimostra la sua determinazione e dedizione.
Uno dei momenti più attesi del congresso è il talk show, in cui tre noleggiatori di aziende con attività e zone di influenza diverse rappresenteranno l’eterogeneità del settore dei noleggiatori. Questi tre esperti discuteranno di argomenti cruciali come la digitalizzazione, l’innovazione e la gestione dei collaboratori. Gli ospiti del talk show includono: Giuseppe Destro, direttore Commerciale di D’Avino, un’azienda di distribuzione e noleggio operante nel sud d’Italia e coordinatore Gruppo Sud di Assodimi; Andrea Riganelli, responsabile dell’innovazione presso Rimac, un’azienda di distribuzione e noleggio con sede nel centro Italia; Daniela Niederstaetter, titolare e Responsabile della gestione del personale presso Niederstaetter, un’azienda di distribuzione e noleggio che opera nel nord Italia.
Un tema importante del 31° Congresso dei Noleggiatori è la sicurezza sul lavoro, un tema di crescente importanza nel settore. Le macchine di ultima generazione incorporano sistemi di sicurezza avanzati grazie alle innovazioni tecnologiche e digitali. INAIL ha riconosciuto il ruolo fondamentale dei noleggiatori, distributori, importatori e produttori nella promozione della sicurezza sul lavoro, fornendo un importante patrocinio al congresso.
Debora De Nuzzo, coach e consulente aziendale, sale sul palco del congresso per condividere la sua esperienza e parlare del “Benessere Organizzativo come strategia di crescita e cura del Personale”. Il benessere dei dipendenti sarà uno dei temi centrali del congresso, e De Nuzzo illustrerà le strategie per migliorare l’ambiente di lavoro e promuovere il benessere dei collaboratori. Per comprendere l’andamento del mercato, il congresso accoglierà Federico Della Puppa, responsabile del Centro Studi Assodimi/Smartland, per condividere preziose analisi e prospettive sul mercato dei noleggiatori. Sergio Piazza, Vice Presidente di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), condividerà la sua visione del mercato edile e discuterà delle prospettive a medio termine riguardo ai lavori inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Maurizio Manfellotto, ex presidente di Unione Industriali Napoli e Chairman di Hitachi Rail, porterà la sua profonda conoscenza del comparto industriale al congresso, offrendo una prospettiva unica sul mercato. Mariangela Pira, con una carriera internazionale che include esperienze presso l’Ansa di New York e lavori in Cina, porterà il suo expertise nel mondo dei mercati finanziari al congresso. Sarà responsabile di approfondimenti sui mercati finanziari per Class Cnbc e curerà le finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il Tg di La7. Gino Sorbillo, noto imprenditore e pizzaiolo napoletano, condividerà la sua esperienza nell’organizzazione aziendale e nella gestione dei collaboratori nel settore culinario. La sua famosa pizzeria, con radici che risalgono al 1935, è una testimonianza vivente della tradizione culinaria italiana.
Il programma completo del 31° Congresso Nazionale dei Noleggiatori
- ore 9:00 registrazione partecipanti e welcome coffee
- ore 10:30 saluto del Direttore del Museo di Pietrarsa che ospita l’evento Oreste Orvitti
- ore 10:45 saluti istituzionali del Presidente di Assodimi Mauro Brunelli, del Direttore Marco Prosperi del Responsabile Comunicazione Lorenzo Moretti
- ore 11:00 Focus macroeconomico italian con Mariangela Pira, giornalista e reporter di SkyTg24. Introduce Marzia Giusto, Direttore Generale di Loxam e vice-presidente Assodimi
- ore 11:45 Focus economico sui settori di costruzioni e industriale con Sergio Piazza, Vice-Presidente di Ance nazionale e Presidente della Consulta delle Specializzazioni, e Maurizio Manfellotto, Past President di Unione Industriali Napoli e Chairman di Hitachi Rail. Introducono Marco Scarano, CEO di Elevateur, e Michele Mazzanti, Responsabile Noleggio di O.mec, Delegati Assodimi per i rapporti con Ance. Modera Chiara Stile
- ore 12:30 Focus statistico del mercato e del noleggio italiano con Federico Della Puppa, Responsabile area analisi di Smartland e Centro Studi Assodimi. Introduce Luca De Michelis Rental Manager di CGTE e vice presidente di Assodimi
- 13:00 fine lavori congressuali mattina
- 14:30 inizio lavori congressuali pomeriggio
- ore 14:30 presentazione della Rental Week a cura di Carole Bachmann, manager di European Rental Association. Introduce Elisa Taini, Responsabile commerciale di META e vice-presidente Assodimi con delega ai rapporti con ERA
- 14:45 intervento di Gino Sorbillo, imprenditore e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con focus sull’organizzazione aziendale e la gestione del personale. Introduce Raffaele Carbotti, Responsabile amministrativo di Werent e Tesoriere di Assodimi.
- ore 15:00 Benessere organizzativo per l’ottimizzazione del lavoro del personale insieme a Debora De Nuzzo, formatrice e mindset coach. Introduce Mauro Brunelli, AD di UpRent e presidente Assodimi
- ore 15:30 panel con Giuseppe Destro, Direttore Commerciale di D’Avino Grandi Macchine e Coordinatore Gruppo Sud di Assodimi, Andrea Riganelli, Responsabile innovazione di Rimac, e Daniela Niederstaetter, Titolare e Responsabile della gestione del personale di Niederstaetter. Focus su noleggio, innovazione e gestione del personale. Modera Chiara Stile
- 16:30 saluti della Presidenza e fine lavori congressuali pomeriggio