
L’European Rental Week è un evento annuale che celebra e promuove l’industria del noleggio in Europa, unendo aziende e associazioni per migliorare il settore. Quest’anno, la settimana europea del noleggio si svolgerà dal 9 al 15 ottobre e sarà incentrata sul tema “Investire nelle Persone“, sulle opportunità di carriera e sul contributo dei giovani. Il noleggio è un settore in crescita, basato sulle competenze umane e sulla consulenza: fino a domenica c’è la possibilità di questa realtà a nuove generazioni e per digitalizzare il settore, coinvolgendo giovani consulenti del noleggio che saranno fondamentali per il futuro dell’industria.
Perché e come partecipare
La European Rental Week, come annunciato durante il 31° Congresso Nazionale di Assodimi/Assonolo, è un’occasione per le imprese di noleggio e le associazioni di rafforzare la propria presenza e il proprio impatto sul settore. L’obiettivo è potenziare diversi aspetti chiave: innanzitutto, migliorare l’attrattiva del noleggio, enfatizzando le molteplici opportunità che offre. Inoltre, si mira ad accrescere la consapevolezza riguardo al concetto di noleggio, promuovendo questa pratica come una soluzione sostenibile, vantaggiosa dal punto di vista economico e altamente efficiente in termini di risorse.
Le modalità di partecipazione sono diverse e flessibili, consentendo a ciascun partecipante di adattare la propria strategia alla propria realtà. È possibile organizzare eventi, workshop, dimostrazioni, sessioni di formazione e interattive, o persino competizioni per valorizzare le competenze dei propri dipendenti. La condivisione di conoscenze e competenze si rivela fondamentale per promuovere il settore. Inoltre, le imprese possono aprire le porte dei loro depositi per accogliere persone in cerca di lavoro, studenti, scuole e clienti, mettendo in evidenza l’importante contributo del noleggio all’economia. Coinvolgere politici locali o nazionali in tali iniziative è un altro mezzo per far conoscere il settore. La partecipazione dei media e l’uso strategico dei social media sono ulteriori strumenti che le aziende possono impiegare per veicolare il proprio messaggio.
Un’iniziativa particolarmente rilevante è l’invito rivolto ai dipendenti delle società di noleggio a farsi portavoce del settore. Questo coinvolgimento attivo si manifesta attraverso la creazione e la condivisione di video su piattaforme come Twitter, LinkedIn, Facebook, Instagram e TikTok. I partecipanti sono incoraggiati a esprimere le ragioni per cui amano lavorare nel settore del noleggio e perché altre persone dovrebbero considerare una carriera in questo campo dinamico. L’uso dell’hashtag #WorkInRental è fondamentale per aggregare questi sforzi e far emergere chi ha l’impatto maggiore. La persona che raccoglierà il maggior numero di “Mi piace” su uno o più post avrà la possibilità di vincere un viaggio a Lisbona nel maggio 2024, un premio destinato a celebrare i risultati ottenuti durante l’ERA Convention e l’evento European Rental Awards.
Il settore del noleggio in Europa: un’industria in crescita
L’industria del noleggio in Europa è in costante espansione. Le aziende di noleggio offrono una vasta gamma di servizi, dai macchinari alle attrezzature, supportando cantieri, imprese e individui. “La Rental Week rappresenta un’importante opportunità, specialmente per introdurre i giovani al mondo del noleggio – spiega Elisa Taini, vicepresidente di Assodimi/Assonolo con delega ai rapporti con ERA – Nel nostro settore, la maggior parte di noi si conosce, ma spesso è il giovane, che non è familiare, che necessita di essere avvicinato. In Italia, il noleggio è uno dei settori più robusti, in crescita e dinamici. Nonostante le numerose sfide, è un mondo che offre molte soddisfazioni. Si noleggiano macchine di grandi dimensioni, si assiste ai cantieri in azione e alle persone che lavorano duramente. La Rental Week è stata ideata per comunicare alle nuove generazioni la nostra esistenza, evidenziando l’energico mercato delle macchine operatrici, delle piattaforme aeree e delle attrezzature. I giovani di oggi sono interessati a queste opportunità.“
European Rental Week 2023: “Investire nelle persone“
Il tema dell’European Rental Week 2023, “Investire nelle Persone“, sottolinea l’importanza delle risorse umane in questa industria. Il noleggio è un settore basato sulle persone, dove la consulenza e l’assistenza svolgono un ruolo chiave. La settimana del noleggio invita aziende e associazioni a mettere in luce le opportunità di carriera, lo sviluppo professionale e la formazione che il settore offre a individui di ogni background. Le aziende di noleggio possono partecipare organizzando eventi e utilizzando l’hashtag #WorkInRental per condividere il loro contributo, con la possibilità di vincere un viaggio a Lisbona durante l’ERA Convention 2024.
“Noi di Assodimi/Assonolo, in collaborazione con l’European Rental Association, abbiamo una visione altamente professionale del noleggio – continua Taini – Durante la Rental Week, miriamo a digitalizzare il settore del noleggio. Abbiamo creato l’hashtag #WorkInRental, che consente a tutti i giovani che fanno parte di questo settore di condividere video su YouTube. Questi video non necessitano di particolare preparazione e devono trattare delle opportunità di carriera per i giovani nel noleggio. Il termine ultimo è il 15 ottobre e il tema ruota attorno alla professione vista attraverso le persone.“
Digitalizzazione e ruolo dei giovani nel noleggio
Nel contesto dell’European Rental Week, Elisa Taini spinge per essere consapevoli e proattivi: “Nel nostro campo, il noleggio è incentrato sulle persone che lavorano nei cantieri o servono i clienti, trovando soluzioni adatte – conclude la vicepresidente di Assodimi/Assonolo – Si possono avere tutte le macchine del mondo, ma è la persona che può fornire il consiglio giusto. Ad esempio, può suggerire una macchina con carrello stretto che svolge una funzione specifica, ma anche altre, permettendo di risparmiare tempo e denaro. Il valore aggiunto del noleggiatore, e in particolare dei giovani, risiede nella capacità di studiare e consigliare all’interno del nostro settore, e tutto parte dalle persone. Non dobbiamo rimanere passivi. La Rental Week incoraggia tutti i noleggiatori a essere proattivi sul mercato, a promuovere il noleggio e, soprattutto, a puntare sui giovani come consulenti del noleggio.“