I contributi INAIL erogati in conto capitale potranno coprire fino al 65% delle spese sostenute con un tetto massimo di 130mila euro

Sono oltre 333 i milioni di euro messi a disposizione dall’Inail per l’edizione 2022 del bando ISI, una iniziativa che dal suo primo anno (2010) ha visto l’Istituto stanziare oltre 3 miliardi di euro a a fondo per il sostegno di progetti dedicati alla sicurezza e alla prevenzione.

Lo sportello automatico dell’Inail, in 20 minuti di apertura, ha registrato l’inoltro di oltre 8400 domande. Adesso bisognerà attendere il prossimo 9 novembre per la pubblicazione della lista di aziende ammesse al contributo.

Gli assi di finanziamento del Bando ISI 2022

I fondi, che saranno affidati fino ad esaurimento, sono ripartiti in budget regionali/provinciali e suddivisi in cinque assi di finanziamento.

  • Primo asse: assegnazione di 161,8 milioni di euro, suddivisi in 156,8 milioni per i progetti di investimento e 5 milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • Secondo asse: 40 milioni di euro, che sosterranno la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
  • Terzo asse: per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, con uno stanziamento di 86,5 milioni di euro.
  • Quarto asse: per il finanziamento di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza realizzati nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione, per le quali sono disponibili 10 milioni.
  • Quinto asse: stanziati 35 milioni di euro, 25 milioni dei quali destinati alle imprese agricole e 10 per i giovani agricoltori (under 40).

65% delle spese coperte dal contributo

Il contributo Inail viene erogato in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva e può coprire fino al 65% delle spese sostenute con un tetto massimo di 130mila euro.

I destinatari ricordiamo che sono le imprese, anche quelle individuali, che sono iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

Leggi anche: Bando ISI 2022, 333 milioni di euro per prevenzione e sicurezza

Bando ISI 2022: altri 333 milioni di euro per prevenzione e sicurezza