
JMG Cranes è riuscita nell’impresa di rendere ancora più memorabili, per il mondo del sollevamento, le giornate dal 5 al 7 ottobre. Oltre al GIS infatti, fiera di riferimento per tutto il comparto, nella serata del 7 ottobre, si è svolto anche ELI_LIFT23, evento targato JMG Cranes.
Tra il GIS e l’ELI_LIFT23, JMG Cranes ha presentato diverse novità e iniziative, alcune che promettono di rivoluzionare il settore.
Cerchiamo di riassumere di seguito tutte le novità con cui JMG Cranes ha iniziato questa nuova stagione.
Dal GIS 2023
JMG Cranes è ormai immancabile al GIS a cui ha sempre partecipato, fin dalla prima edizione, una presenza costante e fedele che ha mantenuto nel tempo anche sempre la stessa postazione.
In 9 edizioni sono cambiate molte cose: è cresciuto l’evento, si è ampliata l’offerta di JMG e è cresciuto anche il mercato.
Quest’anno JMG era presente con diverse gru che, oltre a rappresentare la tecnologia, sottolineavano anche le partnership con diversi clienti:
- La nuova JMG MC210 dell’azienda Bettella Cava Marino con batteria al litio (di cui parliamo di seguito)
- La nuova JMG MC650 di Zavattini Autogru, presentata per la prima volta a Bauma 2022, ma al GIS era presente con la novità dell’alimentazione al litio (di cui parliamo di seguito)
- La nuova gru cingolata su ruote industriali a tre coste con gomma JMG-MC50000TE, in mostra allo stand Cormach.
Gru a rotazione idraulica del braccio a 360 gradi, continui ed illimitati. Macchina elettrica con batteria agli ioni radiocomanda e la possibilità di lavorare anche connessi alla rete se stabilizzati. Braccio articolato a 7 sfili sequenziali. Le ruote cingolate permettono di lavorare dove le altre gru pick and carry si fermerebbero - La gru JMG-MC45SB di M.B. Menabue con batteria al litio
- La gru JMG-MC70S di Tagliavini Srl
ELI_LIFT23
A conclusione dei tre giorni fieristici, nella serata del 7 ottobre JMG Cranes ha aperto le porte della sua sede a clienti e amici, invitando tutti al suo ELI_LIFT23, un evento dal palinsesto ricchissimo e vario, con dimostrazioni, premiazioni, lancio di nuovi progetti e la presentazione di una nuova macchina.
La ricarica in 2 ore della batteria al litio
Durante la serata tutti i partecipanti hanno potuto assistere personalmente alla ricarica delle batterie al litio della gru MC210 dell’azienda Autogru Zavattin, constatando tempo e condizioni reali di ricarica.
Il premio Innovazione all’azienda Zavattini Autogru
Durante l’ELI_LIFT23 il CEO di JMG Cranes Maurizio Manzini ha consegnato a Gabriele Zavattini, CEO di Zavattini Autogru, un riconoscimento per l’approccio innovativo dell’azienda al settore.
In particolare ha sottolineato la capacità di utilizzare le batterie al litio sulla gru elettrica a batteria MC 210, in cui ha creduto fin da subito, aprendo un nuovo mercato di successo e di eccellenza italiana nel mondo.
La MC210 è stata sicuramente una dei protagonisti dell’ELI_LIFT23
La nuova gru proposta da JMG è destinata ad entrare nei best sellers, grazie alla sua posizione intermedia nella gamma del sollevamento, con una capacità di 21.000kg.
Equipaggiata con batterie al piombo, è disponibile anche con batterie al litio.
Gli stabilizzatori, collocati sull’anteriore, possono avere due posizioni una volta aperti. La zavorra posteriore può essere rimossa per accorciare di oltre 400mm l’ingombro macchina e ridurre anche il peso.
La testa idraulica permette di avere maggiori possibilità di controllo sul lavoro in corso.
Innovazione: la presentazione della nuova gru JMG -MC100.08
Regina della serata la nuova gru JMG MC100.08, presente in 2 modelli, una della Società Trasporti Bergamo, l’altra del Gruppo Marta Fernando.
La JMG MC100.08, con il suo braccio modulare intercambiabile, è una novità assoluta nel mondo del sollevamento, con l’innovativa funzione di cambio ed innesto del braccio permette molteplici configurazioni e rende la macchina particolarmente versatile per operare in situazioni diverse, con diverse configurazioni.
I tre diversi tipi di braccio:
- Braccio corto: equipaggiato con forche, può montare anche un gancio, 14t di sollevamento a 5m in verticale, baricentro posizionato a 600mm (con forche). Con questo braccio la MC100.08 svolge la funzione di un carrello elevatore con una grossa portata
- Braccio intermedio: può montare tutte le attrezzature JMG, è in grado si sollevare fino a 10t, il baricentro è a 800mm se vengono installate le forche del braccio corto
- Braccio lungo: ha le stesse caratteristiche del braccio intermedio ma una maggiore lunghezza di sfilo
Un nuovo progetto: il portale ELI Magazine
JMG Cranes ha anche presentato il nuovo progetto ELI Magazine, un portale dedicato al concept di Electric Lifting Innovation.
Si tratta di un canale di comunicazione che indaga in maniera specifica l’innovazione nel sollevamento, con una predilezione per l’elettrico, la sostenibilità, la sicurezza e l’efficienza.
Nella pratica ELI Magazine parlerà di macchine per sollevamento elettriche, ma anche mezzi di servizio/ausiliari (per esempio, camion elettrici per il trasporto delle macchine e gli spostamenti aziendali); attrezzature da sollevamento e speciali; componenti ma anche servizi innovativi, come ad esempio ciò che riguarda le risorse umane e le soluzioni per contrastare la mancanza di personale qualificato, innovazioni sociali tramite attività contro la disoccupazione giovanile, attività di welfare aziendale; sostenibilità degli edifici e delle macchine elettriche della flotta…
Su ELI Magazine non mancheranno i FOCUS sul territorio, perché l’innovazione nasce e cresce nei contesti pronti ad accoglierla, per storia, cultura, tessuto sociale.
Per saperne di più: www.jmgcranes.com