
La quarta e ultima giornata della fiera Ecomondo 2023, che si svolge oggi, venerdì 10 ottobre, promette di essere un’esperienza straordinaria per tutti i partecipanti. Questa edizione si distingue come la più grande di sempre per la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) nel bacino del Mediterraneo dedicata alle tecnologie dell’economia circolare. La fiera ha aperto i battenti il 7 novembre ed è prevista fino al 10 novembre. Con una serie di iniziative e numeri impressionanti, Ecomondo 2023 rappresenta un importante ecosistema per la transizione ecologica.
Ecomondo 2023: un’edizione record all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione
Ecomondo 2023 si presenta con un’ampia gamma di dati e informazioni di rilievo. Quest’anno, la fiera ospita oltre 1.500 brand espositori, registrando un aumento del 10% rispetto al 2022. L’evento offre una piattaforma di incontro per oltre 300 buyer altamente qualificati provenienti da diverse parti del mondo. Inoltre, sono presenti più di 30 delegazioni internazionali, comprese associazioni industriali, enti governativi e rappresentanti istituzionali da tutto il mondo. Con più di 230 eventi in programma durante le quattro giornate di manifestazione, Ecomondo 2023 si pone all’avanguardia nei settori scientifico, economico, tecnico e ambientale, grazie alla collaborazione di esperti provenienti da diverse istituzioni internazionali. La fiera è suddivisa in sei macroaree tematiche che spaziano dalla gestione dei rifiuti alla rigenerazione dei suoli, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde, all’intero ciclo idrico integrato e al monitoraggio ambientale. Inoltre, Ecomondo 2023 dedica spazi specifici al tessile, all’innovazione, alle start-up e alla blue economy.
L’edizione di quest’anno mette in luce temi cruciali come la sostenibilità nella filiera tessile, la promozione delle città circolari e salubri, l’incubazione di progetti innovativi attraverso le start-up e la valorizzazione dell’economia blu. Inoltre, la fiera si rivolge alle nuove generazioni, offrendo opportunità di scambio di conoscenze, accesso a bandi di ricerca e finanziamenti europei, con l’obiettivo di coinvolgere i Millennials e la Generazione Z nella transizione ecologica. Non da ultimo, Ecomondo 2023 promuove anche la responsabilità sociale nelle imprese e nei media, ponendo l’accento su modelli di business rigenerativi e comunicazioni aziendali responsabili. Questa quarta giornata si preannuncia come un momento cruciale per esplorare le sfide e le opportunità legate alla transizione ecologica in corso.
Agenda di eventi e iniziative di rilievo nel quarto giorno di Ecomondo 2023
Nel quarto e ultimo giorno della fiera Ecomondo 2023, che si svolge oggi, venerdì 10 novembre, sono previsti numerosi eventi ed iniziative di grande rilevanza. Tra le sessioni in programma, spicca lo studio statistico-epidemiologico dei casi di mesotelioma professionale, a cura di Inail, che si terrà nella Sala Inail – Stand n. 107 Hall Sud. Inoltre, Fondazione ECOSISTER presenta il “Green PhD Open Talk” presso l’Agorà Ariminum – Circular Economy Area pad. D1. La giornata continuerà con dibattiti e sessioni di approfondimento su temi quali il green public procurement, l’autodemolizione, le competenze a prova di futuro, l’energia sostenibile, il patto dei sindaci per la decarbonizzazione, la comunicazione della transizione ecologica, le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, l’energia dal bosco, le soluzioni per ottimizzare l’interfaccia tra acqua marina e acqua dolce e molto altro ancora. La giornata culminerà con la presentazione di libri, dibattiti sul ruolo delle api nell’adattamento ai cambiamenti climatici e sessioni sull’economia circolare in Emilia-Romagna. Inoltre, sarà possibile partecipare a sessioni sul mercato del lavoro verde, orientamento, formazione e certificazione delle competenze. Ecomondo 2023 offre un’ampia gamma di opportunità di apprendimento e discussione su temi rilevanti per la transizione ecologica.
Come arrivare a Ecomondo
Ecomondo è facilmente accessibile grazie ai servizi offerti da Italian Exhibition Group sia per gli operatori che per i visitatori. L’ingresso al quartiere fieristico di Rimini può essere effettuato attraverso gli ingressi Sud, Est e Ovest. La manifestazione si tiene dal 7 al 10 novembre, con orari dalle 9:00 alle 18:30. Il quartiere fieristico dispone di 11.000 posti auto a pagamento. I mezzi pubblici, come il tram di linea n.9 e altre linee dedicate, collegano il quartiere fieristico. È disponibile un servizio di shuttle bus dall’aeroporto di Bologna e il servizio Metromare che collega Rimini e Riccione. Sono anche disponibili servizi di micromobilità elettrica con biciclette e monopattini in sharing. Inoltre, è possibile atterrare in elicottero al quartiere fieristico, contattando l’elisuperficie tramite e-mail a roberta.sarti@iegexpo.it. I biglietti d’ingresso richiedono una registrazione preventiva. L’offerta “early bird” offre biglietti a €12 per il giornaliero e €20 per due giorni se acquistati entro il 6 novembre. Dal 7 al 10 novembre, il costo sale a €30 per il giornaliero e €40 per due giorni. È possibile ricevere assistenza per l’acquisto dei biglietti chiamando il numero +39 0412719009 o visitando il sito web.
Gli studenti delle scuole superiori devono prenotare inviando un’e-mail a jessica.parisotto@iegexpo.it. Gli studenti universitari possono acquistare un biglietto convenzionato al costo di €5 in loco, presentando il libretto o un documento di iscrizione. Per le persone disabili, la fiera offre servizi di accesso facilitato, parcheggi riservati, e ausili alla mobilità prenotabili. È possibile raggiungere la stazione RiminiFiera in treno, grazie ai numerosi servizi ferroviari disponibili. Sono inoltre fornite informazioni su percorsi stradali, autonoleggio e taxi.
Programma completo dell’ultima giornata di Ecomondo 2023
Di seguito l’elenco completo degli eventi in programma oggi, venerdì 10 novembre, nel polo fieristico di Rimini:
- 09:15-10:45 | Sala Inail – Stand n. 107 Hall Sud | MESOTELIOMA PROFESSIONALE. STUDIO STATISTICO-EPIDEMIOLOGICO DEI CASI RESPINTI DA INAIL NEL 2019 a cura di Inail
- 09:30-11:00 | Agorà Ariminum – Circular Economy Area pad. D1 | GREEN PHD OPEN TALK a cura di Fondazione ECOSISTER
- 09:30-11:45 | Sala Neri 2 Hall Sud | IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP) PER GLI APPALTI SOSTENIBILI a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- 09:30-13:15 | Sala Neri 1 Hall Sud | AUTODEMOLIZIONE TRA PRESENTE E FUTURO a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Assoambiente
- 09:30-16:15 | Sala Diotallevi 2 Hall Sud | COMPETENZE A PROVA DI FUTURO a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
- 10:00-11:30 | Stand Regione Emilia-Romagna n. 203 Hall Sud | USA L’ENERGIA GIUSTA a cura di Regione Emilia-Romagna
- 10:00-12:00 | Sala Noce pad. A6 | IL PATTO DEI SINDACI: LO STRUMENTO DEI COMUNI PER LA DECARBONIZZAZIONE E LO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE a cura di ENEA
- 10:00-12:45 | Sala Ravezzi 1 Hall Sud | FORUM DELLA BUONA COMUNICAZIONE. COME RACCONTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA a cura di Ecomondo & FERPI, in partnership con ASSOAMBIENTE
- 10:00-12:45 | Agorà Malatesta – Enviromental Monitoring Area pad. D8 | L’ACQUA NEL CLIMA CHE CAMBIA. CLIMAX PO E LE STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI a cura di Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po
- 10:00-13:00 | Agorà Augusto – Bioeconomy Area pad. D1 | ENERGIA DAL BOSCO PER LA DECARBONIZZAZIONE E LA TRANSIZIONE ENERGETICA con interventi e poster provenienti dalla Call for Papers 2023, a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Confagricoltura, Università del Molise
- 10:00-13:00 | Agorà Tiberio – Water Cycle Area pad. B8 | INFRASTRUCTURE AND SOLUTIONS TO OPTIMIZE THE SEA- AND FRESH-WATER INTERFACE BY BRIDGING SDGS 6 AND 14. SOURCE TO SEA APPROACH, SALINE WATER AND INTRUSION MANAGEMENT, DESALINATION AND BATHING WATER SAFEGUARD con interventi e poster provenienti dalla Call for Papers 2023, a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee & UTILITALIA, Italian National Institute of Health, Po River Basin Authority, ASSOARPA, Marche Polytechnic University, H2020 ULTIMATE Consortium
- 10:00-13:00 | Blue Community Emilia-Romagna pad. B6 n. 211 | EVENTI HUB BLUE COMMUNITY EMILIA-ROMAGNA – GIORNO 4
- 10:15-11:30 | Agorà Blue Economy pad. B6 | VERSO IL FORUM STRATEGICO BLUE ECONOMY a cura di ART-ER e Regione Emilia-Romagna
- 10:30-11:30 | Textile District – Workshop Area pad. B3 | RAEE E MATERIE PRIME CRITICHE: LA VIA OBBLIGATA DELLE MINIERE URBANE a cura di EconomiaCircolare.com
- 10:30-12:00 | Innovation Area – Hall Sud | LA SOSTENIBILITÀ INTEGRATA DELLA FILIERA COOPERATIVA NEL FOOD a cura di Legacoop
- 10:30-12:30 | Area Forum CIB pad. D5 | IL FUTURO DEI GAS RINNOVABILI a cura di CIB – Consorzio Italiano Biogas
- 11:00-12:30 | Sala Inail – Stand n. 107 Hall Sud | UNA STRADA INNOVATIVA PER LA GUIDA SICURA ANCHE SUL LAVORO: ESPERIENZA DI UN LABORATORIO IMMERSIVO a cura di Inail
- 11:30-13:00 | Sala Ravezzi 2 Hall Sud | GREEN JOBS & SKILLS – COLMARE IL GAP E RIALLINEARE LAVORO E COMPETENZE a cura di Ecomondo
- 11:30-13:30 | Agorà Flaminia – Sites & Soil Restoration Area pad. C1 | FONDAZIONE ECOSISTER: PRESENTAZIONE DEI NUOVI BANDI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO a cura di ECOSISTER
- 11:30-14:00 | Agorà Blue Economy pad. B6 | BLUE SKILLS AND JOBS: STRATEGIES AND EXPERIENCES TO LEAD THE WORKFORCE TOWARDS SUSTAINABLE BLUE GROWTH a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee & Legacoop Agroalimentare, European Commission (DG MARE), Emilia-Romagna Region
- 12:00-13:00 | Textile District – Workshop Area pad. B3 | LA CIRCOLARITÀ ASSOLUTA DI SICIT a cura di UNIC – CONCERIE ITALIANE
- 12:00-13:00 | Sala Neri 2 Hall Sud | LA FINANZA SOSTENIBILE NEL NUOVO QUADRO NORMATIVO EUROPEO: EFFETTI SUL SISTEMA PRODUTTIVO E FINANZIARIO ITALIANO a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
- 12:00-13:30 | Stand Regione Emilia-Romagna n. 203 Hall Sud | CLIC – CATTURA L’IMMAGINE, INDIVIDUA IL CAMBIAMENTO. L’EMILIA-ROMAGNA LANCIA IN ANTEPRIMA IL CONCORSO DEDICATO ALL’ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE a cura di Regione Emilia-Romagna
- 12:45-13:00 | Sala Ravezzi 1 Hall Sud | PREMIAZIONE DEI VINCITORI DELLA 1° PRIMA EDIZIONE DEL BANDO CONAI PER TESI DI LAUREA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE a cura di CONAI in collaborazione con ENEA
- 13:00-14:00 | Sala Rossa Hall Sud | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NESSI E CONNESSI” a cura di Rossella Muroni e Annalisa Corrado
- 14:00-15:00 | Sala Gialla Hall Sud | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PRIME. DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE” a cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris
- 14:00-15:30 | Stand Confagricoltura n. 2010-411 Pad. D3 | IL RUOLO DELLA PIOPPICOLTURA NELL’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI a cura di Confagricoltura
- 14:00-15:30 | Stand Regione Emilia-Romagna n. 203 Hall Sud | ECONOMIA CIRCOLARE IN EMILIA-ROMAGNA – VERSO IL NUOVO BANDO a cura di Regione Emilia-Romagna
- 14:00-16:00 | Innovation Area – Hall Sud | GREEN JOBS & SKILLS – VERSO IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a cura di Ecomondo