
Alla fiera Ecomondo 2023 scatta la nuova edizione di SAL.VE, il salone biennale dedicato al veicolo per l’ecologia, si svolge in collaborazione con ANFIA, l’Associazione Nazionale della Filiera dell’Industria Automobilistica. Ultime novità di mercato e i modelli più recenti di veicoli dedicati alle spazzatrici stradali, agli allestimenti per veicoli industriali specializzati nella raccolta di rifiuti solidi e liquidi, nonché ai veicoli per gli spurghi: tutto questo trova la sua vetrina a Ecomondo, il salone organizzato da Italian Exhibition Group, che si tiene presso la Fiera di Rimini e si protrae fino a venerdì 10.
Un segmento di produzione che rappresenta un’eccellenza italiana è quello degli allestimenti per l’igiene urbana e dei veicoli a fini ecologici. Questi settori occupano spazi espositivi nei padiglioni A7 e C7 all’ingresso Ovest della fiera. All’esterno dello stesso ingresso, i visitatori avranno l’opportunità di testare una varietà di veicoli su strada, che vanno dai veicoli commerciali ai grandi camion, la maggior parte dei quali sono completamente elettrici. Inoltre, potranno essere accompagnati da conducenti professionisti durante i test. Questo progetto è coordinato dalle riviste specializzate Vie&Trasporti e Waste, offrendo un’esperienza unica agli operatori del settore.
Evoluzione del settore tra innovazione e sostenibilità in crescita
Nella Sezione Veicoli per Servizi Ecologici ANFIA, 17 aziende associate si distinguono per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Queste aziende rappresentano oltre il 70% del settore in Italia, con un fatturato complessivo di circa 600 milioni di euro e oltre 1.600 addetti diretti. Nel corso del 2022, in Italia sono stati immatricolati un totale di 875 veicoli per l’ecologia con peso superiore a 3,5 tonnellate, di cui 834 veicoli (95,3%) destinati al trasporto di rifiuti solidi urbani e 41 (4,7%) dedicati alla pulizia stradale.
Nel corso dei primi nove mesi del 2023, sempre nella stessa categoria, sono stati immatricolati un totale di 959 veicoli sopra le 3,5 tonnellate, con un notevole aumento del 52% rispetto allo stesso periodo del 2022. Di questi, 924 veicoli sono destinati al trasporto dei rifiuti solidi urbani, mentre 35 veicoli (-5,4% rispetto ai primi nove mesi del 2022) sono impiegati per la pulizia stradale (dati forniti dai Portali ANFIA e confermati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
Per quanto riguarda il parco circolante, nel 2022 in Italia erano in uso 58.627 veicoli con contenitore ribaltabile dotato di apertura laterale o posteriore per il trasporto di rifiuti solidi, 3.505 veicoli erano attrezzati con spazzatrici, 965 veicoli erano dedicati al lavaggio dei contenitori di rifiuti, e infine 83 autospazzatrici erano in servizio (dati elaborati dalla ANFIA basati su informazioni dell’Automobile Club d’Italia).
La trasformazione verde del trasporto merci: un impegno comune
Nel percorso di decarbonizzazione, il settore dei trasporti rappresenta una delle sfide più significative. In particolare, il trasporto merci su strada svolge un ruolo cruciale nella transizione ecologica. Gli sforzi per ottimizzare i servizi logistici e raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni dei veicoli sono al cuore della “roadmap nazionale” elaborata in collaborazione tra il settore dell’autotrasporto, l’industria automobilistica e la distribuzione, e presentata al Governo italiano. Questo importante argomento sarà oggetto di discussione durante un incontro che si terrà domani, mercoledì 8 novembre 2023, presso la Fiera di Rimini (alle ore 9:30, Sala Cedro Hall Ovest). L’evento sarà ospitato da una tavola rotonda organizzata da ANFIA, ANITA, Federauto, UNATRAS e UNRAE.
Dopo una presentazione dello stato attuale del trasporto merci in Italia a cura di Enrico Finocchi, presidente dell’Albo dell’Autotrasporto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, seguirà la discussione con i seguenti partecipanti: Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA; Natale Mariella, vice presidente di ANITA; Massimo Artusi, vice presidente di Federauto Trucks con responsabilità su Trucks & Van; Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti e delegato di UNATRAS; Paolo Starace, presidente della sezione Veicoli Industriali di UNRAE.
“SAL.VE: l’innovazione tecnologica e la sostenibilità al centro dell’industria dei veicoli per servizi ecologici”
“A SAL.VE le aziende produttrici di veicoli per servizi ecologici hanno l’opportunità di presentare gli avanzamenti tecnologici, green e digitali dei loro prodotti ad un pubblico internazionale – commenta Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA – L’impegno verso una crescente sostenibilità delle attrezzature per la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi, liquidi e pericolosi, di quelle per la pulizia stradale e degli spurghi, con conseguente abbattimento delle emissioni cittadine, si conferma come obiettivo centrale per produttori e allestitori, in contrasto con la l´età media di oltre 15 anni dei mezzi per la raccolta dei rifiuti circolanti in Italia, che impatta negativamente sulla sicurezza”.