
Quanto conta il fattore umano nell’era dell’Industria 5.0? Questa nuova visione dell’industria è strettamente legata a concetti come l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e la digitalizzazione, ma li combina tutti per rispondere alle sfide del mercato dando al fattore umano la massima importanza in modi diversi dal passato.
L’uomo rimane infatti al centro del processo produttivo e le sue competenze uniche vengono esaltate da questo nuovo approccio. In pratica: l’era in cui le macchine sostituiranno completamente le persone non è ancora arrivata, ma in compenso siamo già nell’era in cui le macchine e le persone cooperano strettamente, mettendo in comune le proprie abilità.
Cos’è l’Industria 5.0
Potremmo definirla una nuova concezione della produzione, fondata sulla collaborazione sinergica tra umani e macchinari. L’Industria 5.0 si sviluppa grazie all’utilizzo degli algoritmi dell’Intelligenza artificiale, che affiancano gli operatori fornendo la loro assistenza nelle decisioni complesse.
Grazie a questi nuovi strumenti, le capacità prettamente umane come il problem solving, l’intuizione o la creatività vengono valorizzate, e negli ambienti di lavoro si riesce ad essere più rapidi nell’adattarsi a esigenze specifiche dei clienti e a rispondere con progetti su misura. La flessibilità, sempre più importante sul mercato di oggi, viene garantita senza l’aumento dei costi operativi.
Logistica e Industria 5.0
Nella logistica, l’avvento dell’Industria 5.0 si traduce in un’ottimizzazione dei processi, migliorando l’efficienza e la qualità del lavoro. Le tecnologie emergenti come la robotica collaborativa e la guida autonoma stanno trasformando i magazzini, mentre gli operatori possono concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto, come il controllo di qualità, la pianificazione delle consegne e la gestione delle eccezioni.
Ma ci son anche altri aspetti dell’Industria 5.0 che hanno un impatto positivo sulla quotidianità delle persone, e tra queste c’è anche la formazione continua che deve essere erogata al team di lavoro in modo che possa utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace. La forza lavoro nell’Industria 5.0 diventa più competente e adattabile, in grado di affrontare le sfide del mondo in rapida evoluzione della logistica.
Con l’introduzione dei sistemi dell’Industria 5.0 migliorano anche la comunicazione e la collaborazione tra i diversi dipartimenti di una stessa azienda. La condivisione di dati in tempo reale consente infatti una migliore pianificazione e coordinazione tra produzione, magazzino e trasporto. In questo modo è possibile ridurre gli errori, aumentare la trasparenza della filiera produttiva e migliorare la soddisfazione del cliente.
“Al centro di questo nuovo modello di produzione e logistica ci sono l’approccio human centric, la sostenibilità e la resilienza – dice Pietro Vitiello, Amministratore delegato di Logcenter, azienda campana che da oltre 30 anni supporta le aziende con soluzioni all’avanguardia per la logistica integrata – Se applicate correttamente, le logiche 5.0 permetteranno di rendere i luoghi di lavoro più inclusivi e più sicuri per i lavoratori, oltre ad aumentare la loro soddisfazione e il loro benessere. Nessun operatore logistico in Italia dovrà fare a mano quello che può far fare alle macchine, e le macchine saranno progettate per collaborare con l’uomo, sollevandolo dai compiti fisicamente impegnativi o ripetitivi e riducendo in questo modo i rischi per la sicurezza dei lavoratori”.
Specialisti in logistica integrata all’avanguardia
Sfruttare al massimo le possibilità per la logistica offerte dall’Industria 5.0 è possibile, ma richiede conoscenze approfondite, investimenti in tecnologia e una diffusione capillare in azienda della cultura della digitalizzazione e dell’automatizzazione. In breve, per avere successo in questa nuova era sarà necessario anche sapersi adattare ed evolvere come impresa.
Per questo è importante farsi affiancare da un partner esperto: Logcenter, con il suo know-how costruito in decenni di esperienza nella consulenza specializzata, è in grado di consigliare alle imprese della logistica il percorso più virtuoso per introdurre l’Industria 5.0 nell’operatività quotidiana e di accompagnarle in tutti gli step.
Se sei un operatore logistico e vorresti saperne di più sulle possibilità di sfruttare al meglio tutte le nuove opportunità del tuo settore, visita il sito logcenter.it o chiama lo 081 5016292.