Dai trend di mercato all'innovazione, verso una logistica sostenibile e attrattiva: l’Osservatorio Contract Logistics presenta i risultati della Ricerca 2023.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2023 dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano è pronto a illuminare il panorama logistico domani, mercoledì 15 novembre, presso il MiCo – Milano Congressi, dalle ore 8:30 alle 17:00. Con scadenza alle 17:00 di oggi, martedì 14 novembre, è possibile iscriversi all’evento attraverso questo link.

Strategie di frontiera e sfide da affrontare

Dopo un triennio segnato dall'”emergenza”, emerge chiaramente la necessità per la logistica di evolvere da scelte tattiche a decisioni strategiche. Questa transizione implica una risposta adeguata a sfide cruciali come l’incertezza del contesto, l’incremento dei costi, l’adozione di nuovi modelli di business, l’investimento nell’innovazione tecnologica e la riconfigurazione dei processi logistici per una transizione ecologica. Migliorare le condizioni lavorative e accrescere l’attrattività del settore diventano imperativi, specialmente di fronte alla carenza di manodopera e competenze. In questo scenario, il Convegno, arricchito dalle testimonianze di aziende di punta nel settore, si propone di illustrare i principali trend del mercato e le prospettive future per la logistica. La focalizzazione sarà su trend quantitativi e qualitativi di mercato, innovazioni con un’attenzione particolare alle nuove strategie aziendali e al ruolo delle startup, soluzioni di Logistica 4.0 per promuovere la sostenibilità sociale, e gli sviluppi nel settore dell’immobiliare logistico e dell’intralogistica.

Come si svolgerà il convegno?

Il programma del convegno, suddiviso in due sessioni, offre un’ampia panoramica dei risultati della Ricerca. La mattina sarà dedicata alla presentazione dei numeri e dei trend della transizione della filiera logistica, insieme alle nuove strategie e alle direzioni di innovazione. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sulla sostenibilità e sull’omnicanalità, esplorando variabili progettuali, automazione, e soluzioni smart per l’efficienza energetica. Una serie di esperti, provenienti da aziende di spicco come Adecco Outsourcing, CAB LOG, CEVA Logistics, DHL Supply Chain Italia, Ducati Motor Holding, e molti altri, presenteranno e discuteranno i risultati della Ricerca. Il panel di discussione coinvolgerà figure di rilievo nel settore logistico, offrendo una prospettiva articolata e approfondita sul futuro della Logistica. Il contributo di Assologistica, presentato dal presidente Umberto Ruggerone, sarà un momento chiave, e la conclusione del convegno prevede la consegna delle borse di studio “Gino Marchet”. Dopo le conclusioni, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire durante un momento di networking, seguito da un aperitivo informale che chiuderà in modo conviviale questa giornata dedicata a esplorare il futuro della logistica.

Programma completo del convegno

8:30:

  • Accesso dei partecipanti e Welcome Coffee

9:30:

  • Introduzione di Marco Melacini, Direttore Scientifico Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano

9:40:

  • I Risultati della Ricerca
    • La transizione della filiera logistica
      • Principali numeri e trend
      • Lavoro sull’attrattività
    • Innovazione e strategia per la Logistica
      • Nuove strategie per la Logistica
      • Direzioni di innovazione
    • Logistica 4.0 e sostenibilità sociale
      • Relazione tra tecnologie e sostenibilità sociale
      • Verso un approccio human centric
  • Presentazione dei risultati della Ricerca
    • Marco Melacini, Damiano Frosi, Emilio Moretti (Politecnico di Milano)
  • Discussione dei risultati della Ricerca
    • Simone Ghiazza, Massimo Berti, Paolo Guidi, Lorenzo Borgi, Gianni Piroddi, Filippo Roncoroni, Francesco Pavolucci, Hannes Baumgartner, Michele Savani, Silvia Barbieri, Stefano Lilli, Francesca Menazzi, Simone Gedda, Marco Covarelli, Andrea Mazzoleni, Fabio Ciani, Caterina Trovati, Gianluca Giaccardi, Tommaso Magistrali, Vincenzo Antenori (Rappresentanti Aziendali)

12:50:

  • Il Contributo di Assologistica con il Presidente Umberto Ruggerone

12:55:

  • Conclusioni

13:15:

  • Consegna delle borse di studio “Gino Marchet”
    • Pausa per visitare gli stand dei Sostenitori della Ricerca e networking

14:00:

  • Accoglienza dei partecipanti alla sessione pomeridiana e Welcome Coffee

14:30:

  • Introduzione di Marco Melacini, Direttore Scientifico Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” e Tavolo di Lavoro Logistics Real Estate & Intralogistica, Politecnico di Milano

14:40:

  • I Risultati della Ricerca
    • Omnicanalità: variabili progettuali e automazione
    • Immobili logistici: il valore della sostenibilità
    • Sostenibilità: soluzioni smart per l’efficienza energetica
  • Presentazione dei risultati della Ricerca
    • Andrea Fossa, Sara Perotti, Elena Tappia (Politecnico di Milano)
  • Discussione dei risultati della Ricerca
    • Giovanni Battista Clavarino, Gianluca Sinisi, Antonio Schinardi, Andrea De Martin, Matteo Armando Restelli, Thierry Conte, Marco Clerici (Rappresentanti Aziendali)

16:30:

  • Conclusioni e saluti finali

17:30:

  • Aperitivo