
Seconda giornata per MACFRUT, fiera internazionale dedicata all’ortofrutta che vede anche Masi Communication presente all’evento come Press Media.
Macfrut 2017 si sta svolgendo nel segno della fragola, frutto scelto come simbolo di questa edizione. La fragola è considerata il simbolo del riscatto di un’agricoltura che ha saputo investire nell’innovazione; secondo i dati elaborati da Cso Italy, nel nostro Paese sono coltivati 3.640 ettari nel 2017, con un incremento del 3% rispetto al 2016. L’esportazione è cresciuta del +6%, in Italia le fragole rappresentano circa il 2% degli acquisti annuali di frutta fresca delle famiglie, ogni famiglia ne acquista poco più di 4 kg.
Sono diverse le iniziative che la fiera dedica alla fragola: ogni giornata di Macfrut si chiude nell’area Agorà alle 17.30 con Strawberry Cocktails, il cocktails ufficiale della rassegna.
Oggi, giovedì 11 va in scena Strawberry Talks organizzato da Image Line e Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) in collaborazione con Cesena Fiera. Un focus in due sessioni sul frutto del riscatto: la prima “Innovazione Varietale” (ore 10,30), momento di approfondimento e confronto sul quadro europeo dedicato al breeding della fragola, analizzando ambienti meridionali e continentali. Chiuderà il momento una degustazione di nuove varietà di prodotto, per scoprire anche attraverso il gusto l’importanza dell’innovazione. La seconda, “Mercati & Consumi” (ore 14,00), dedicata invece all’analisi delle tendenze in corso a livello europeo e all’identificazione di fresche visioni di sviluppo per il commercio della fragola. Entrambe i momento vedono alternarsi speaker e opinion leader italiani e stranieri esperti nel settore ortofrutticolo.
Sempre alla fragola è dedicato il Fuorisalone di Macfrut che si concluderà sabato 13 maggio in piazza Cavour a Rimini con il raduno dei beatlesiani da tutta Italia omaggio ai cinquant’anni della celebre hit del gruppo di Liverpool Strawberry fields forever. Di scena anche degustazioni, educational e un cocktail ovviamente a base di fragola.
In programma oggi, oltre agli 8 padiglioni che ospitano 1100 espositori, un fittissimo calendario di convegni:
Ore 9.30 Assemblea Unavis – Agenti Generali della COFACE AD INVITO Organizzato da Coface
Ore 10.00 Green Angel: la nuova varietà di kiwi tollerante alla batteriosi Organizzato da Venturi Società Agricola
Ore 10.00 Produrre qualità in territori di qualità Un progetto strategico per la redditività delle imprese ortofrutticole del Veneto. Organizzato da Coldiretti Veneto & Aop Veneto Ortofrutta
Ore 10.00 Come recuperare i terreni stanchi, salati e desertificati o scarsamente produttivi. Chitosano nel controllo delle virosi: stato attuale della ricerca e prospettive future. Organizzato da Agritalia
Ore 10.00 Il nocciolo: una filiera agroindustriale in espansione. Organizzato da Regione Emilia Romagna
Ore 10.00 Utilizzo dei prodotti per la difesa biologica in ortofrutta.
Ore 10.30 SPINETORAM: Nuove strategie insetticide per Drupacee. Organizzato da Dow Agro
Ore 10.30 L’ortofrutta chiave di successo del biologico. Organizzato da CCPB
Ore 10.30 I decreti “Madia”: il futuro dei Mercati all’Ingrosso dei Centri Agroalimentari. Organizzato da ANDMI
Ore 10.30 Strawberry Talks – AM Session: Innovazione Varietale – Organizzato da CREA & Image Line
Ore 11.00 In un centimetro di suolo. Fertilità, salute della pianta e redditività. Esperienze dal mondo. Organizzato da Alltech
Ore 11.15 Disciplinari di produzione della Gdo, sfida per i produttori ortofrutticoli.
Ore 12.30 La sfida della difesa integrata delle orticole.
Ore 13.45 Come gestire l’emergenza Drosophila suzukii. Ore 15.00 Halyomorpha Halys: risultati di esperienze pratiche di contenimento.
Ore 14.00 Strawberry Talks – PM Session: Mercati e Consumatori – Organizzato da CREA & Image Line
Ore 14.00 Il prezzo dei prodotti ortofrutticoli: solo una questione di mercato? Modelli previsionali, case histories, strumenti operativi. Organizzato da Edagricole
Ore 14.30 Il tuo stare bene passa dai nostri ortaggi Organizzato da Lambo Seeds
Ore 14.30 La Circular Economy e gli impatti sulla filiera agroalimentare sostenibile. Organizzato da Scam
Ore 15.00 Il mercato dell’ortofrutta biologica in Italia e Germania.
Ore 15.45 Presentazione Prima Edizione Di Mac Fruit Attraction China
Ore 15.30 Attivo! l’innovazione dell’imballaggio in cartone. I risultati dei (primi) test di mercato dal produttore al consumatore. – Organizzato da Bestack
Ore 15.30 Il nostro DNA. Le radici nel futuro Organizzato da Ambruosi & Viscardi
Ore 17.30 Strawberry Cocktails
Ore 17.30 Pesche, Nettarine, Albicocche e Susine Naturitalia. Uno sguardo al prodotto, ai territori di produzione e al mercato. Presentazione ricerca di mercato Nielsen. AD INVITO Organizzato da Naturitalia