Malgrado le difficoltà che stanno incontrando le aziende italiane, c’è un’Italia che cresce a ritmi davvero significativi. Piccole e medie imprese che crescono grazie alla loro flessibilità, alla grande dinamicità e capacità di innovare.
É l’Italia racchiusa nel report “Campioni della crescita” dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza che per il sesto anno ha raccolto 800 aziende che si sono distinte per tassi di crescita superiori alla media.

L’indagine, che fornisce uno spaccato delle eccellenze imprenditoriali italiane, consente di capire dove si concentrano i campioni sia a livello settoriale che geografico.

L’obiettivo del lavoro è quello di dare notorietà alle realtà italiane che trainano l’economia e contribuiscono, grazie al loro dinamismo, a dare nuovi impulsi all’economia e alla società – ha spiegato Christian Bieker, direttore dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza – Essere un’impresa con una forte crescita significa spesso anche poter fare il salto dalla piccola dimensione allo status di impresa di successo e puntare a diventare leader del proprio segmento di mercato. La crescita di ogni singola impresa diventa un fattore contagioso per le performance di tutto il sistema produttivo, cruciale per il vantaggio competitivo dell’intero Paese”.

Il vincitore di quest’anno è la Fiege eCommerce Logistics, la filiale italiana dello specialista tedesco di logistica dedicata al commercio elettronico, che ha registrato un balzo del fatturato del 467% nel triennio tra il 2019 e il 2022.
Al secondo gradino del podio, la Vertical di Rimini, società specializzata in edilizia e al terzo la Sogemont Raee, azienda di Matera impegnata nello smaltimento dei rifiuti elettronici.

Le 800 aziende inserite nella classifica stilata dall’Istituto hanno visto i loro ricavi raggiungere un valore complessivo pari a quasi 27 miliardi di euro, con una crescita media annua del 37,47% (con valori dall’11% al 467%).

Anche nelle posizioni più basse è possibile scorgere performance strabilianti.
Per scorgere nella classifica un aumento del fatturato inferiore al 100% bisogna scendere fino alla quarantesima posizione, dove si trova Zucchetti Centro Sistemi (più 99%).

Il settore più rappresentato all’interno della lista dei Campioni di crescita, è sicuramente quello industriale, con ben 142 società attive in questo comparto.

Analizzando i dati, dall’analisi territoriale si conferma una predominanza delle aziende del Nord Italia, mentre al Sud spiccano le performance delle città più importanti.

La fotografia dell’Italia dinamica conferma una concentrazione dei ‘Campioni della crescita’ nelle regioni a alta attività economica: Lombardia e Veneto, dove si trovano rispettivamente il 24% e l’11,5% delle aziende in classifica – scrivono gli esperti di Itqf – Fra le province con più aziende premiate ci sono quelle di Milano (94 aziende), Roma (65 aziende) e Napoli (33 aziende)”.